giovedì 31 luglio 2025

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA. MODULO A (PNRR - M6C2 2.2 B) – REGIONE UMBRIA - II EDIZIONE

Id Provider: 2224

Evento n° 457557 


Data inizio: 31/07/2025

Data fine:  22/12/2025        


Crediti assegnati: 10.4

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=650


Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) sono infezioni contratte all’interno di contesti sanitari e rappresentano una delle complicanze più comuni e gravi dell’assistenza clinica.

Negli ultimi anni, l’attenzione verso la prevenzione e il controllo delle ICA è cresciuta notevolmente, anche a causa di un peggioramento costante del quadro epidemiologico, con impatti significativi sulla salute dei pazienti e conseguenze psicologiche ed economiche rilevanti. Le ICA generano infatti un notevole aggravio economico per i sistemi sanitari e per le famiglie, oltre a essere associate a un aumento della mortalità.

L’incremento delle infezioni è legato a diversi fattori, tra cui: la diffusione di microrganismi resistenti agli antibiotici, l’aumento dell’aspettativa di vita, l’adesione non sempre ottimale da parte degli operatori alle misure di prevenzione e il ricorso crescente a tecnologie sanitarie invasive. Sebbene fondamentali per la sopravvivenza di pazienti critici, queste tecnologie comportano un maggior rischio infettivo.

Molte ICA, tuttavia, possono essere evitate grazie ad approcci multidisciplinari che comprendano: l’adozione di comportamenti corretti, la programmazione di strategie preventive, il controllo della trasmissione infettiva e una formazione adeguata.

Nonostante si tenda a collegare le ICA principalmente alle condizioni cliniche dei pazienti e alla qualità dell’assistenza ricevuta, è ormai chiaro che anche l’organizzazione del sistema sanitario incide in modo significativo sulla loro insorgenza.

Per questo motivo, è fondamentale investire nella formazione del personale sanitario, fornendo le competenze e gli strumenti necessari per affrontare efficacemente il problema e pianificare interventi strutturati su scala nazionale, regionale e locale.

In quest’ottica, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito della Missione 6 – Salute, ha previsto un piano straordinario di formazione rivolto a tutti i professionisti sanitari del Servizio Sanitario Nazionale che operano in ambito ospedaliero (Componente 2, Sub-investimento 2.2b).

Il presente corso rientra tra le attività formative previste dall’Allegato 5 dell’Action Plan M6C2 2.2b, che definisce le linee guida nazionali per la strutturazione dei percorsi formativi relativi alla prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza in ambito ospedaliero.

Nessun commento:

Posta un commento