giovedì 10 luglio 2025

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA. MODULO A (PNRR - M6C2 2.2 B) – SICILIA - II EDIZIONE

Id Provider: 2224

Evento n°  456986 


Data inizio:  09/07/2025

Data fine:  22/12/2025     


Crediti assegnati: 10,4

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=644

Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) sono infezioni contratte in ambienti assistenziali e rappresentano una delle complicanze più frequenti e gravi dell’assistenza sanitaria moderna.

Negli ultimi anni, la crescente incidenza di queste infezioni ha richiamato l’attenzione di istituzioni e operatori, a causa del continuo peggioramento del quadro epidemiologico. Le ICA hanno infatti un impatto rilevante sulla salute dei pazienti, generano effetti negativi anche sul piano psicologico ed economico, e rappresentano una voce di spesa aggiuntiva per il sistema sanitario, per i pazienti e per le loro famiglie. Inoltre, sono responsabili di un sensibile aumento della mortalità evitabile.

L’aumento delle ICA è legato a molteplici fattori, tra cui:

  • la diffusione di microrganismi resistenti agli antibiotici;

  • il progressivo invecchiamento della popolazione;

  • la scarsa adesione alle misure di prevenzione e controllo da parte degli operatori sanitari;

  • l’adozione crescente di tecnologie sanitarie invasive, che se da un lato consentono di salvare vite, dall’altro espongono i pazienti a un rischio infettivo maggiore.

Nonostante ciò, le ICA sono in larga parte prevenibili attraverso un approccio multidisciplinare, che includa comportamenti corretti, la definizione di programmi strutturati di prevenzione e controllo, e un investimento costante nella formazione del personale.

Sebbene spesso si attribuiscano le ICA esclusivamente alle condizioni cliniche del paziente o alla qualità dell’assistenza ricevuta, è ormai evidente che anche l’organizzazione del sistema sanitario gioca un ruolo decisivo nella loro prevenzione.

È pertanto fondamentale formare adeguatamente gli operatori sanitari, promuovendo una maggiore consapevolezza del problema e fornendo strumenti pratici per la pianificazione e l’implementazione di strategie di controllo efficaci, da applicare a livello nazionale, regionale e locale.

In questo contesto si inserisce il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che, nell’ambito della Missione 6 – Salute, ha avviato, all’interno della Componente 2, Sub-investimento 2.2.b, un piano straordinario di formazione rivolto a tutto il personale sanitario dipendente del Servizio Sanitario Nazionale operante in ambito ospedaliero. L’obiettivo è sviluppare competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali adeguate alle sfide attuali.

Il presente corso rientra tra le attività previste da questo piano ed è strutturato secondo le indicazioni contenute nell’Allegato 5 dell’Action Plan M6C2 2.2.b, che definisce le linee guida nazionali per i programmi formativi dedicati alla prevenzione e gestione delle infezioni correlate all’assistenza in ambito ospedaliero.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!


Nessun commento:

Posta un commento