mercoledì 9 luglio 2025

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL' ASSISTENZA. MODULO A (PNRR - M6C2 2.2 B) – APSS PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - II EDIZIONE

Id Provider: 2224

Evento n°  456947 


Data inizio:  09/07/2025

Data fine:  22/12/2025     


Crediti assegnati: 10,4

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=643

Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) sono infezioni contratte in ambito assistenziale e rappresentano una delle complicanze più gravi e frequenti dell’assistenza sanitaria.

Negli ultimi anni, l’attenzione verso la prevenzione e il controllo delle ICA è cresciuta in modo significativo, a causa del costante peggioramento del quadro epidemiologico, con conseguenze rilevanti sulla salute dei pazienti, sul loro benessere psicologico e sull’impatto economico sia per il sistema sanitario che per le famiglie. Le ICA, infatti, comportano un aumento della spesa sanitaria e sono associate a un’elevata mortalità evitabile.

Diversi fattori contribuiscono all’incremento delle ICA, tra cui:

  • la diffusione di microrganismi antibiotico-resistenti;

  • l’aumento della longevità e della fragilità clinica dei pazienti;

  • l’inadeguata adesione alle pratiche di prevenzione da parte degli operatori sanitari;

  • l’introduzione di tecnologie sanitarie invasive, che da un lato migliorano le possibilità di sopravvivenza, ma dall’altro espongono i pazienti a un maggior rischio infettivo.

Tuttavia, le ICA sono in gran parte prevenibili grazie a interventi multidisciplinari che includono comportamenti corretti, programmi strutturati di prevenzione e controllo, nonché una formazione continua e mirata degli operatori sanitari.

È ormai evidente che, oltre alle condizioni cliniche dei pazienti e alla qualità dell’assistenza, anche l’organizzazione del sistema sanitario incide in modo significativo sulla prevenzione delle ICA. Per questo motivo, è fondamentale formare adeguatamente il personale, aumentando la consapevolezza del problema e fornendo strumenti operativi per pianificare e attuare strategie efficaci a livello nazionale, regionale e locale.

In questo contesto, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito della Missione 6 - Salute, ha previsto uno straordinario piano formativo rivolto a tutti i professionisti del Servizio Sanitario Nazionale che operano nelle strutture ospedaliere, nell’ambito del sub-investimento 2.2b dedicato allo sviluppo delle competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali del personale.

Il presente corso si inserisce tra le iniziative di aggiornamento previste dall’Allegato 5 dell’Action Plan M6C2 2.2b, che definisce le indicazioni nazionali per la strutturazione dei programmi formativi sulle infezioni correlate all’assistenza in ambito ospedaliero.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

Nessun commento:

Posta un commento