mercoledì 2 luglio 2025

LE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO - II EDIZIONE

Id Provider: 1226

Evento n°   455136


Data inizio:   03/07/2025

Data fine:  30/12/2025                                    


Crediti assegnati:  7

Corso gratuito

https://www.advancedformazione.it/

Tra i principali rischi per la sicurezza del paziente associati all’assistenza sanitaria, le complicanze infettive occupano una posizione di rilievo. Si tratta infatti di eventi frequenti, con un impatto clinico ed economico significativo, ma in parte evitabili attraverso l’adozione di misure di comprovata efficacia.

Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) rappresentano la complicanza più comune nei pazienti ricoverati. In particolare, le infezioni del sito chirurgico (SSI – surgical site infections) costituiscono la forma più frequente di ICA nei pazienti sottoposti a interventi chirurgici. Sebbene rientrino tra le infezioni più prevenibili, le SSI continuano ad avere un impatto rilevante sulla morbilità e mortalità dei pazienti, oltre a generare costi aggiuntivi per i sistemi sanitari.

A rendere ancor più urgente il rafforzamento delle misure di prevenzione, vi è l’emergente problema della resistenza antimicrobica: le evidenze più recenti dimostrano infatti che i batteri responsabili delle ICA stanno diventando sempre più resistenti agli antibiotici. Tra questi, si segnalano microrganismi multiresistenti come lo Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA), l’Enterococcus vancomicina-resistente (VRE), gli Enterobacterales produttori di beta-lattamasi a spettro esteso (ESBL), la Klebsiella pneumoniae produttrice di carbapenemasi e diversi Gram-negativi non fermentanti, tra cui Pseudomonas aeruginosa, Acinetobacter baumannii e Stenotrophomonas maltophilia.

In questo contesto, l’adozione di un approccio multimodale alla prevenzione e gestione delle SSI risulta essenziale. Il corso FAD si inserisce in questa prospettiva, offrendo un’opportunità concreta di formazione e coinvolgimento attivo degli operatori sanitari nella lotta alle infezioni del sito chirurgico.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!