domenica 2 novembre 2025

LA COLPOSCOPIA

Id Provider: 4695

Evento n°   463192 


Data inizio:   27/10/2025

Data fine:  31/12/2025        


Crediti assegnati: 6

Corso gratuito

https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=311


Programma del corso:
LA COLPOSCOPIA IN GRAVIDANZA
 LA COLPOSCOPIA IN MENOPAUSA
TRATTAMENTI IN COLPOSCOPIA

FAD DERMODAY 2025: UNA MATTINA IN DERMATOLOGIA - COME STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO ALLE PIÙ FREQUENTI MALATTIE DELLA PELLE

Id Provider: 2112

Evento n°   460736 


Data inizio: 01/11/2025

Data fine:  31/12/2025                 


Crediti assegnati:  6

Corso gratuito

https://eventi.congressplanning.com/congresso.php?id_congresso=60#



domenica 26 ottobre 2025

CORSO AGGIORNAMENTO PER LAVORATORI IN AMBITO SANITARIO II EDIZIONE

Id Provider: 7412

Evento n°  464664 


Data inizio: 25/10/2025 

Data fine:  31/12/2025            


Crediti assegnati: 9

Corso gratuito

https://ektrainingroup.edubit.it/courses/6


Il Corso di Aggiornamento per Lavoratori in ambito sanitario è organizzato in conformità a quanto previsto dall’art. 37, comma 2 del D.Lgs. 81/2008, come modificato dal D.Lgs. 106/2009, e in ottemperanza all’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, che definisce gli obblighi formativi del datore di lavoro per garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

Secondo la normativa vigente, il datore di lavoro è tenuto ad assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione adeguata e sufficiente in materia di salute e sicurezza, anche in relazione alle proprie competenze linguistiche, con particolare attenzione a:

  • Concetti fondamentali di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della sicurezza aziendale, diritti e doveri dei soggetti coinvolti e ruolo degli organi di vigilanza e controllo;

  • Rischi specifici connessi alle mansioni svolte, ai possibili danni correlati e alle misure e procedure di prevenzione e protezione proprie del settore sanitario.

Il corso ha l’obiettivo di approfondire le più recenti evoluzioni normative e applicative in materia di salute e sicurezza sul lavoro in ambito sanitario, fornendo aggiornamenti pratici e strumenti operativi per la corretta gestione del rischio.

Il destinatario del corso è il lavoratore, come definito dall’art. 2, comma 1, lettera a) del D.Lgs. 81/2008, ovvero chiunque svolga un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche per fini di formazione professionale. Sono equiparati ai lavoratori anche i soci lavoratori di cooperative o società che prestano la propria attività per conto dell’ente o della società stessa.

Il Corso di Aggiornamento per Lavoratori del settore sanitario, della durata di 6 ore, è valido per tutti i livelli di rischio aziendali. L’attività formativa è realizzata in collaborazione con gli Organismi Paritetici Nazionali, in conformità ai contenuti e alla durata stabiliti dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.






mercoledì 22 ottobre 2025

Comunicazione del rischio ambientale

Id Provider: 2224

Evento n°  455911


Data inizio: 22/10/2025 

Data fine:  10/12/2025            


Crediti assegnati: 16

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=657


In un’epoca in cui la salute pubblica è sempre più esposta a rischi ambientali emergenti, diventa fondamentale che gli operatori sanitari e ambientali sappiano comunicare in modo chiaro, tempestivo e scientificamente fondato. Una comunicazione efficace rappresenta infatti uno strumento essenziale per sostenere le attività di prevenzione, preparazione e risposta agli eventi avversi legati all’inquinamento, ai cambiamenti climatici e al degrado ambientale — le tre dimensioni della cosiddetta Triple Environmental Crisis (Budapest Declaration, 2023).

Il Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto un investimento specifico per il sistema “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima” (SABiC), in coerenza con la riforma prevista dalla Missione 6 – Salute del PNRR. In tale ambito è stato istituito il Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS), articolato nei Sistemi Regionali Prevenzione Salute (SRPS), che operano in stretta sinergia con il Sistema Nazionale a rete per la Protezione Ambientale (SNPA).

Nell’ambito del PNC, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è incaricato dello sviluppo del Programma nazionale di formazione continua in salute-ambiente-biodiversità-clima (Investimento 1.3 – PRACSI), con l’obiettivo di rafforzare le competenze in sanità pubblica e migliorare la capacità di comunicare efficacemente i rischi sanitari associati ai determinanti ambientali, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il presente corso si inserisce nel Piano Formativo SABiC dell’Investimento 1.3, elaborato dal Centro di Formazione SABiC dell’ISS in collaborazione con il Servizio Formazione, il Dipartimento Ambiente e Salute, le Regioni e Province Autonome, il Ministero della Salute e altri esperti del settore.

Il corso dedica un’attenzione particolare alla comunicazione del rischio, considerata una leva strategica per coinvolgere cittadini, comunità, istituzioni e professionisti nelle azioni di prevenzione e adattamento. Mira inoltre a contrastare la disinformazione e a rafforzare la fiducia nelle istituzioni.
Attraverso un approccio basato sulle evidenze, la formazione intende potenziare la capacità dei professionisti di pianificare e realizzare interventi di comunicazione efficaci, promuovendo un modello di gestione del rischio fondato su collaborazione, multidisciplinarietà e integrazione intersettoriale.

lunedì 20 ottobre 2025

APPROCCIO BASATO SUL RISCHIO PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO E L’ACCESSO UNIVERSALE ED EQUO ALL’ACQUA

Id Provider: 2224

Evento n°  455893 


Data inizio: 20/10/2025 

Data fine:  10/12/2025            


Crediti assegnati: 16

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=635


Il progresso delle conoscenze tecnico-scientifiche, tradotto nel tempo in normative e linee guida di sanità pubblica, ha portato al riconoscimento dell’approccio basato sul rischio come metodo più efficace per tutelare la salute umana dalle malattie trasmesse attraverso l’acqua.
Applicato all’intera filiera idropotabile — dalle aree di alimentazione delle captazioni al trattamento, allo stoccaggio, alla distribuzione e fino al punto d’uso — questo approccio consente di considerare e gestire tutte le possibili forme di contaminazione (microbiologica, virologica, chimica e fisica), incluse quelle legate a fattori ambientali e climatici. Esso rappresenta oggi un pilastro essenziale per garantire la sicurezza dell’acqua potabile e promuovere un accesso equo, sicuro e universale a questa risorsa vitale.

La formazione degli operatori sanitari e ambientali sui principi e sugli strumenti dell’approccio basato sul rischio, in conformità con il D.Lgs. 18/2023, è fondamentale per la corretta valutazione e gestione del rischio lungo l’intera filiera idropotabile. Essa contribuisce, inoltre, a favorire lo scambio di informazioni e dati tra ambito sanitario e ambientale, rafforzando le attività di prevenzione e controllo.

In questo contesto si inserisce l’investimento dedicato del Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito del sistema Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima (SABiC), collegato alla Missione 6 – Salute.
Nel 2022 è stato istituito il Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai Rischi Ambientali e Climatici (SNPS), articolato nei Sistemi Regionali Prevenzione Salute (SRPS), che operano in sinergia con il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA).

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS), nell’ambito del PNC – Investimento 1.3 PRACSI, è incaricato dello sviluppo del Programma nazionale di formazione continua in salute, ambiente, biodiversità e clima, volto a potenziare le competenze di sanità pubblica e la conoscenza dei rischi sanitari legati ai determinanti ambientali e ai cambiamenti climatici, in coerenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030.

Il presente corso rientra nel Piano Formativo SABiC dell’Investimento 1.3, elaborato dal Centro di Formazione SABiC dell’ISS, in collaborazione con Regioni, Province Autonome, Ministero della Salute, il Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque ISS e altri esperti del settore.
Appartenente all’area tematica “Sorveglianza integrata sanitaria e ambientale”, il corso mira a sviluppare una conoscenza approfondita dei sistemi di sorveglianza integrata, fondamentali per monitorare, prevenire e controllare i rischi per la salute pubblica, in particolare nei contesti a elevata pressione ambientale o sociale.

L’iniziativa si colloca, infine, all’interno degli obiettivi della Direttiva (UE) 2020/2184 sulla qualità delle acque destinate al consumo umano, recepita in Italia con il D.Lgs. 18/2023, che mira a garantire acqua sicura in tutti i luoghi di vita e di lavoro, riducendo i rischi associati alle diverse vie di esposizione.

domenica 19 ottobre 2025

INTERPRETARE LA MALATTIA ATTRAVERSO LO STUDIO DEL MICROBIOTA

Id Provider: 4695

Evento n°   465268 


Data inizio:   15/12/2025

Data fine:  31/12/2025        


Crediti assegnati: 18

Corso gratuito

https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=312


Programma del corso: 

Anatomia e fisiopatologia del microbiota fecale colonico con elementi di terapia batterica

Il microbiota fecale nei dismetabolismi e in relazione alle diete

Il microbiota fecale nella malattia cardiovascolare e in relazione allo sport

Il microbiota fecale nella malattia neurologica e nell’aging

Il microbiota fecale nei disordini gastrointestinali organici e funzionali

Il microbiota fecale in oncologia


sabato 18 ottobre 2025

LA SFIDA DEL FUTURO IN PEDIATRIA: NON SOLO LA PATOLOGIA MA IL BAMBINO

Id Provider: 4695

Evento n°   465386 


Data inizio:   08/12/2025

Data fine:  31/12/2025        


Crediti assegnati: 3

Corso gratuito

https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=313


Programma del corso: 

IRR: quale novità nella profilassi e nei fattori di rischio?

Disbiosi da terapia antibiotica: mito o realtà?

Le solite riniti: come curare con un approccio multidisciplinare e completo

DERMOTOP 2025 - I MIGLIORI CASI CLINICI DALLE CLINICHE DERMATOLOGICHE DEL NORD ITALIA

Id Provider: 7833

Evento n°   457609


Data inizio:   30/09/2025

Data fine:  31/12/2025 


Crediti assegnati: 40

Corso gratuito

https://eventi.congressplanning.com/congresso.php?id_congresso=43


Le malattie della pelle a carattere infiammatorio, infettivo, genetico e tumorale sono oltre 3.000, rendendo evidente come un approccio puramente mnemonico o basato sull’immagine non sia sufficiente. È invece necessario un percorso diagnostico logico, strutturato e ragionato, capace di integrare diverse dimensioni cliniche e strumentali.

La diagnosi dermatologica è spesso resa complessa dal polimorfismo evolutivo — alcune patologie modificano il proprio aspetto nel tempo — e dalla variabilità delle manifestazioni cliniche, che possono presentarsi in combinazioni differenti. Ulteriori elementi di complessità derivano da caratteristiche individuali del paziente, come età, sesso, etnia, fototipo cutaneo, stato di salute generale, presenza di comorbidità e uso di farmaci.

La sola osservazione clinica, dunque, raramente è sufficiente: risulta indispensabile una stretta correlazione con i dati istopatologici, biochimici, genetici e immunologici. Inoltre, in ambito dermato-oncologico, è oggi imprescindibile l’integrazione dei dati “real time” provenienti dalle tecniche di diagnostica non invasiva — come epiluminescenza, microscopia confocale e LC-OCT —, sempre più spesso supportate da strumenti di intelligenza artificiale.

La FAD asincrona “DERMOTOP 2025 – I migliori casi clinici dalle Cliniche Dermatologiche del Nord Italia”, giunta alla quinta edizione, raccoglie una selezione dei casi clinici più complessi e stimolanti osservati nel corso del 2024 dai dermatologi delle principali Cliniche Dermatologiche di Lombardia, Veneto e Piemonte.
Tra le strutture partecipanti figurano le Università e gli Istituti di Brescia, Verona, Padova, Milano (Statale), Milano (Vita-Salute San Raffaele), Milano (Humanitas), Bergamo (Bicocca), Varese (Insubria), Pavia e Torino.

Il corso presenterà inoltre risultati terapeutici ottenuti in casi rari o trattati con nuove terapie innovative o sperimentali, nonché aggiornamenti sulle più recenti tecniche diagnostiche, offrendo ai partecipanti una panoramica aggiornata e multidisciplinare della dermatologia clinica contemporanea.



UNI EN ISO 14001:2015 - SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

Id Provider: 4245

Evento n°    466261 


Data inizio:   29/10/2025

Data fine: 31/12/2025        


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://fad.mavilearning.it/corsi/64


Il corso è rivolto a tutte le figure professionali coinvolte, a diverso titolo, nella gestione dei processi aziendali con impatto ambientale — responsabili, referenti, addetti o consulenti — operanti in organizzazioni pubbliche o private che desiderano acquisire o consolidare competenze sui Sistemi di Gestione Ambientale conformi alla norma UNI EN ISO 14001:2015.

Le conoscenze fornite integrano le procedure e le istruzioni operative già adottate dall’organizzazione, con l’obiettivo di rafforzare la capacità dei partecipanti di contribuire in modo attivo ed efficace al funzionamento del sistema di gestione ambientale.

Attraverso un approccio sistemico e orientato al miglioramento continuo, il corso fornirà strumenti pratici per la valutazione degli aspetti ambientali, la pianificazione delle azioni correttive e preventive e il controllo dei processi che influenzano le prestazioni ambientali dell’organizzazione.

L’obiettivo finale è promuovere una comprensione approfondita dei principi, dei requisiti e delle metodologie previste dalla norma ISO 14001:2015, favorendo comportamenti consapevoli e responsabili nella gestione delle tematiche ambientali, in coerenza con la normativa vigente, le politiche aziendali e gli standard internazionali di sostenibilità.

Programma del corso: 

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA: BUONE PRATICHE PER LA SICUREZZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI SOCIO-SANITARIE

Id Provider: 2224

Evento n°  460408 


Data inizio: 17/10/2025 

Data fine:  19/12/2025            


Crediti assegnati: 20,8

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=636


Nei contesti residenziali socio-sanitari, la prevenzione e il controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) rappresentano una priorità strategica, data la fragilità degli ospiti e la complessità delle cure erogate.
L’adozione costante di buone pratiche igienico-sanitarie e l’applicazione corretta delle precauzioni standard e aggiuntive sono elementi essenziali per tutelare la sicurezza sia dei pazienti sia degli operatori.
Il corso si propone di potenziare le competenze tecniche e operative del personale sanitario e socio-sanitario che opera nelle strutture residenziali, favorendo l’attuazione delle funzioni essenziali di sanità pubblica e il miglioramento continuo della qualità assistenziale.