lunedì 17 novembre 2025

SENIOR ECONOMY: EMERGENZA ANZIANI, AGIRE ADESSO

Id Provider: 1226

Evento n°  466437 


Data inizio:     15/11/2025

Data fine: 30/12/2025          


Crediti assegnati: 7

Corso gratuito

https://www.advancedcongressi.it/



domenica 16 novembre 2025

sabato 15 novembre 2025

ALIMENTAZIONE E MICROBIOTA

Id Provider: 4695

Evento n°   465389  


Data inizio:   22/12/2025

Data fine:  31/12/2025        


Crediti assegnati: 4

Corso gratuito

https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=314


Programma del corso: 
IBS: Intestino-mente-alimentazione e microbiota: la chiave multifattoriale per comprendere e gestire l’IBS.
 Celiachia e microbiota: oltre il glutine. Focus sulla dieta senza glutine e le sue implicazioni sul microbiota.
Mal digestione e reflusso: gestione clinica della disfunzione gastro-duodenale.
  Intolleranze alimentari: verità cliniche, falsi miti e disbiosi associate.


EQUITÀ IN AMBIENTE E SALUTE, GIUSTIZIA AMBIENTALE E CITIZEN SCIENCE

Id Provider: 2224

Evento n°  455279 


Data inizio: 14/11/2025 

Data fine:  10/12/2025            


Crediti assegnati: 16

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=638



LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI SISTEMI SANITARI

Id Provider: 2224

Evento n°  455877 


Data inizio: 12/11/2025 

Data fine:  10/12/2025            


Crediti assegnati: 16

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=649



mercoledì 12 novembre 2025

L’IMPATTO DEI PRODOTTI FITOSANITARI SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE UMANA

Id Provider: 2224

Evento n°  455887 


Data inizio: 11/11/2025 

Data fine:  10/12/2025            


Crediti assegnati: 16

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=641


In un contesto in cui la salute pubblica è sempre più strettamente connessa e influenzata dai cambiamenti climatici, l’impiego dei prodotti fitosanitari sta progressivamente evolvendo verso una riduzione delle sostanze di sintesi chimica e un maggiore ricorso a soluzioni più sostenibili e a minor impatto ambientale.
In questo scenario, la valutazione multidisciplinare dei dossier di autorizzazione dei prodotti fitosanitari sostenibili rappresenta un elemento centrale, così come il monitoraggio costante degli alimenti e dell’ambiente. Questi comparti, infatti, possono contenere residui di prodotti autorizzati che devono essere attentamente controllati per garantire la tutela della salute umana e la salvaguardia degli ecosistemi.

Il Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto un investimento specifico dedicato al sistema “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima” (SABiC), collegato alla Missione 6 – Salute del PNRR.
Nel 2022 è stato istituito il Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai Rischi Ambientali e Climatici (SNPS), articolato nei Sistemi Regionali Prevenzione Salute (SRPS), che operano in stretta collaborazione con il Sistema Nazionale a rete per la Protezione Ambientale (SNPA).

Nell’ambito del PNC, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è incaricato di sviluppare il Programma nazionale di formazione continua in salute–ambiente–biodiversità–clima (Investimento 1.3 PRACSI), con l’obiettivo di rafforzare le competenze in sanità pubblica e approfondire la conoscenza dei rischi sanitari derivanti dai determinanti ambientali e dai cambiamenti climatici, in coerenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030.

Il presente corso rientra nel Piano Formativo SABiC dell’Investimento 1.3, sviluppato dal Centro di Formazione SABiC dell’ISS, in collaborazione con il Servizio Formazione, il Dipartimento Ambiente e Salute, le Regioni e Province Autonome, il Ministero della Salute e qualificati esperti del settore.

Appartenente all’area tematica “One Health e Planetary Health”, il corso intende promuovere una comprensione approfondita dei concetti di salute globale connessi all’uso dei prodotti fitosanitari, riconoscendo l’interdipendenza tra salute umana, animale e degli ecosistemi.
Attraverso un approccio interdisciplinare e basato su evidenze scientifiche, la formazione mira a rafforzare la capacità decisionale degli operatori, favorendo interventi informati e coerenti con le politiche sanitarie e ambientali attualmente in corso.



lunedì 10 novembre 2025

AMBIENTE E SALUTE NEI SITI CONTAMINATI

Id Provider: 2224

Evento n°  455883 


Data inizio: 10/11/2025 

Data fine:  10/12/2025            


Crediti assegnati: 16

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=655



In un contesto in cui la salute pubblica è sempre più condizionata dai fattori ambientali, diventa essenziale che gli operatori del settore siano preparati ad affrontare in modo efficace le nuove sfide legate ai cambiamenti climatici, alla perdita di biodiversità e all’inquinamento — la cosiddetta Triplice Crisi Ambientale (Budapest Declaration, 2023).

Il Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto un investimento specifico dedicato al sistema “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima” (SABiC), strettamente collegato alla riforma della Missione 6 – Salute del PNRR. In questo ambito, nel 2022 è stato istituito il Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai Rischi Ambientali e Climatici (SNPS), articolato a livello territoriale nei Sistemi Regionali Prevenzione Salute (SRPS), che operano in sinergia con il Sistema Nazionale a rete per la Protezione Ambientale (SNPA).

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è stato incaricato, nell’ambito del PNC, di sviluppare il Programma nazionale di formazione continua in salute–ambiente–biodiversità–clima (Investimento 1.3 PRACSI), volto a potenziare le competenze in sanità pubblica e a migliorare la conoscenza dei rischi sanitari legati ai determinanti ambientali e ai cambiamenti climatici, in coerenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il presente corso rientra nel Piano Formativo SABiC dell’Investimento 1.3, elaborato dal Centro di Formazione SABiC dell’ISS, in collaborazione con Regioni, Province Autonome, Ministero della Salute ed esperti del settore. Inserito nell’area tematica “Sorveglianza integrata ambientale e sanitaria”, il corso mira a promuovere un approccio integrato tra ambiente e salute nelle attività di ricerca applicata al territorio, con particolare attenzione ai contesti complessi come siti contaminati e aree ad alta pressione ambientale e sociale.

Attraverso lezioni tecnico-metodologiche ed esempi pratici, il percorso formativo fornirà strumenti operativi e chiavi di lettura utili per comprendere il ruolo dei determinanti ambientali sulla salute della popolazione, sostenendo i processi decisionali e le strategie di sanità pubblica orientate alla prevenzione e alla sostenibilità.


domenica 2 novembre 2025

LA COLPOSCOPIA

Id Provider: 4695

Evento n°   463192 


Data inizio:   27/10/2025

Data fine:  31/12/2025        


Crediti assegnati: 6

Corso gratuito

https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=311


Programma del corso:
LA COLPOSCOPIA IN GRAVIDANZA
 LA COLPOSCOPIA IN MENOPAUSA
TRATTAMENTI IN COLPOSCOPIA

FAD DERMODAY 2025: UNA MATTINA IN DERMATOLOGIA - COME STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO ALLE PIÙ FREQUENTI MALATTIE DELLA PELLE

Id Provider: 2112

Evento n°   460736 


Data inizio: 01/11/2025

Data fine:  31/12/2025                 


Crediti assegnati:  6

Corso gratuito

https://eventi.congressplanning.com/congresso.php?id_congresso=60#



domenica 26 ottobre 2025

CORSO AGGIORNAMENTO PER LAVORATORI IN AMBITO SANITARIO II EDIZIONE

Id Provider: 7412

Evento n°  464664 


Data inizio: 25/10/2025 

Data fine:  31/12/2025            


Crediti assegnati: 9

Corso gratuito

https://ektrainingroup.edubit.it/courses/6


Il Corso di Aggiornamento per Lavoratori in ambito sanitario è organizzato in conformità a quanto previsto dall’art. 37, comma 2 del D.Lgs. 81/2008, come modificato dal D.Lgs. 106/2009, e in ottemperanza all’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, che definisce gli obblighi formativi del datore di lavoro per garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

Secondo la normativa vigente, il datore di lavoro è tenuto ad assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione adeguata e sufficiente in materia di salute e sicurezza, anche in relazione alle proprie competenze linguistiche, con particolare attenzione a:

  • Concetti fondamentali di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della sicurezza aziendale, diritti e doveri dei soggetti coinvolti e ruolo degli organi di vigilanza e controllo;

  • Rischi specifici connessi alle mansioni svolte, ai possibili danni correlati e alle misure e procedure di prevenzione e protezione proprie del settore sanitario.

Il corso ha l’obiettivo di approfondire le più recenti evoluzioni normative e applicative in materia di salute e sicurezza sul lavoro in ambito sanitario, fornendo aggiornamenti pratici e strumenti operativi per la corretta gestione del rischio.

Il destinatario del corso è il lavoratore, come definito dall’art. 2, comma 1, lettera a) del D.Lgs. 81/2008, ovvero chiunque svolga un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche per fini di formazione professionale. Sono equiparati ai lavoratori anche i soci lavoratori di cooperative o società che prestano la propria attività per conto dell’ente o della società stessa.

Il Corso di Aggiornamento per Lavoratori del settore sanitario, della durata di 6 ore, è valido per tutti i livelli di rischio aziendali. L’attività formativa è realizzata in collaborazione con gli Organismi Paritetici Nazionali, in conformità ai contenuti e alla durata stabiliti dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.