sabato 1 marzo 2025

SCREENING DEL TUMORE DEL POLMONE MEDIANTE TC A BASSA DOSE: CHE COSA SAPERE A RIDOSSO DELL’IMPLEMENTAZIONE REGIONALE E COME PREPARARSI

Id Provider: 752

Evento n° 437361 

Data inizio:   01/04/2025 

Data fine:  31/12/2025        


Crediti assegnati:  6

Corso gratuito

https://sc.qlearning.it/enrol/index.php?id=200


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti: 
La letteratura sullo screening del tumore del polmone e insight sul futuro
Come si esegue – aspetti tecnici / dosimetrici e organizzativi 
Come si “costruisce” il referto e come si “legge / interpreta” il modulo
Come si “costruisce” il referto e come si “legge / interpreta” – oltre il nodulo (reperti collaterali e incidentali)
Il nodulo – approccio multidisciplinare
Noduli piccoli, citologia, NGS: le sfide per l’anatomo-patologo
Cosa cambia nella gestione del paziente con malattia in stadio iniziale: il punto di vista dell’oncologo
Le novità dal Radioterapista – nuove tecniche e nuovi schemi 
Il ruolo del chirurgo toracico – tra aspetti tecnici e gestione del “post”

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!


MICROBIOTA E ONCOLOGIA IMPATTO DEL MICROBIOTA SULL’INSORGENZA E SULLA PROGRESSIONE DEI TUMORI - I MODULO

Id Provider: 4695

Evento n°  437908 

Data inizio:   16/03/2025

Data fine:  31/12/2025        


Crediti assegnati:  6

Corso gratuito

https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=272


In questo corso si tratta in modo approfondito di meccanismi-pathways e fattori di rischio oncologici.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

ACCESSI VENOSI: APPROCCIO PROATTIVO NEL PERCORSO DI CURA OSPEDALE - TERRITORIO

Id Provider: 7104

Evento n° 442297  


Data inizio: 15/03/2025

Data fine:  31/12/2025       


Crediti assegnati: 3

Corso gratuito

https://opipavia.salavirtuale.com/


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
 - Vessels Health Preservation (VHP)
 - Bundles per la prevenzione di complicanze A.V. correlate
  - Gli accessi venosi nelle cure domiciliari
 - Assistenza domiciliare al paziente con accesso venoso: stato dell’arte e possibilità
 - Caso clinico
 - Cenni sull’impianto domiciliare
  - L’educazione: alleato fondamentale

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!


EVOLUZIONE DELLE TECNICHE E DEI BIOMATERIALI PER LA RIGENERAZIONE DELL’ATTACCO CLINICO INTERDENTALE

Id Provider: 410

Evento n° 440719 


Data inizio: 10/02/2025

Data fine:  31/12/2025       


Crediti assegnati: 10

Corso gratuito

https://www.e20srl.com/prodotti/evoluzione-delle-tecniche-e-dei-biomateriali-per-la-rigenerazione-dellattacco-clinico-interdentale/

sabato 15 febbraio 2025

IL MICROBIOTA URO-GENITALE

Id Provider: 6146

Evento n°  442958  


Data inizio:    03/03/2025

Data fine:    15/12/2025                                     


Crediti assegnati:  6

Corso gratuito

https://www.corsifad.info/442958.asp



Programma del corso: 
 - Organo Microbiota
 - Funzioni Generali
 - Metaboliti Batterici e le Loro Azioni sull'Organismo
 - Le Diversità Individuali
 - Microbiota e Infertilità
 - Microbiota e Gravidanza - Microbiota Neonatale e Salute
 - Microbiota e Menopausa
 - Microbiota e Infezioni

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti! 

STRESS MANAGEMENT

Id Provider: 2534

Evento n° 442789 


Data inizio:    01/03/2025  

Data fine: 31/12/2025          


Crediti assegnati: 18,6

Corso gratuito

https://ecm-mediserve.it/event/267/showCard


Programma del corso: 

  •  - Lo stress da lavoro e le conseguenze dello stress lavorativo

    •  - Strategie organizzative per la gestione dello stress
    •  - L’esplorazione del proprio mondo interiore per poterne valorizzare le risorse mentali, cognitive ed emotive e l’indice del proprio rischio di stress e gli aspetti della prevenzione

     - Istruzioni guidate all’utilizzo dell’APP Utility Stress Management – applicativo che consente di rilevare lo stato relativo al proprio rischio di stress.

    Funzioni APP:

    •  - Indice di equilibrio cognitivo
    •  - Indice dinamiche proattive
    •  - Indice di abilità emotiva
    •  - Indice di abilità relazionale
    •  - Indice di adattamento
    •  - Indice di rilassamento
    •  - Indice di autostima
    •  - Calcolo dell’IPRS (Indice del proprio Rischio di Stress)

     - Istruzioni guidate all’utilizzo del Serious gaming per affrontare le principali criticità sullo Stress Management, attraverso possibili soluzioni

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti! 



LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE AL MOMENTO DELL’ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO E NEI REPARTI

Id Provider: 103

Evento n° 443358 


Data inizio:    17/02/2025

Data fine: 31/12/2025          


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://www.saepe.it/corso/corsi-fad-moscati/comunicazione-accoglienza


Programma del corso:

• Sessione formativa (dossier) 
◦ Introduzione: l’importanza dell’accoglienza del paziente in Pronto soccorso e nei reparti 
▪ L’accoglienza è alla base della fiducia reciproca 
▪ Le informazioni chiare e la percezione di sicurezza ▪ La valutazione precoce e le priorità cliniche 
▪ L’accoglienza e il rispetto della persona 
◦ Gli elementi costitutivi del processo comunicativo 
▪ Alcuni cenni storici 
▪ Gli elementi strutturali del processo comunicativo 
▪ Gli elementi dinamici del processo comunicativo 
◦ Perché è importante ascoltare ciò che dice il paziente e come lo dice 
▪ L’ascolto in Pronto soccorso nella fase di accoglienza 
▪ L’ascolto nel passaggio dal Pronto soccorso al reparto 
▪ Conclusioni 
• Sessione di esercitazione/valutazione 
◦ Caso clinico 1 
◦ Caso clinico 2 
◦ Questionario di valutazione

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti! 


lunedì 10 febbraio 2025

TERAPIA DELLA PARODONTITE: PRINCIPI NON NEGOZIABILI

Id Provider: 410

Evento n° 440718 


Data inizio: 10/02/2025

Data fine:  31/12/2025           


Crediti assegnati: 10

Corso gratuito

https://www.e20srl.com/prodotti/terapia-della-parodontite-principi-non-negoziabili/


La parodontite è la prima causa di perdita dentaria e colpisce circa il 50% della popolazione. Essendo una malattia cronica, risulta di notevole importanza saper intercettare i pazienti affetti da parodontite negli stadi precoci per prevenirne la progressione. La maggior parte dei pazienti ha un segno o un sintomo di malattia, dal sanguinamento gengivale, alla retrazione, alla mobilità, anche se in alcuni casi la parodontite può presentarsi in assenza di sintomi. Il paziente con parodontite tende inoltre ad avere livelli maggiori di infiammazione rispetto al paziente non affetto, e tale stato pro-infiammatorio può favorire l’insorgenza di patologie sistemiche. La conoscenza della parodontite e della sua classificazione con la determinazione di stadio e grado permettono di riconoscere i diversi scenari clinici e capire le differenti tipologie di trattamento per ogni tipo di sito affetto, e le loro rispettive indicazioni. Di fondamentale importanza è inoltre l’inclusione del paziente nella squadra terapeutica, tramite un cambiamento delle abitudini di igiene orale.
Il ruolo dell’odontoiatra nella gestione quotidiana del paziente affetto da parodontite inizia con lo screening della presenza di malattia e prosegue con il disegno e l’attuazione di un piano di trattamento sartorialmente pensato per il paziente, con l’obiettivo terapeutico di stabilizzare la parodontite.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti! 

domenica 9 febbraio 2025

INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO

Id Provider: 1226

Evento n°   442265 


Data inizio:   10/02/2025

Data fine:  30/12/2025                                    


Crediti assegnati:  10

Corso gratuito

https://www.advancedformazione.it/


Tra i potenziali rischi per la sicurezza del paziente attribuibili all’assistenza sanitaria, le complicanze infeƫtive hanno un ruolo di primo piano, perché sono frequenti, hanno un elevato impatto clinico ed economico e perché sono in parte prevenibili con il rispetto di misure di provata efficacia. Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) rappresentano la complicanza in assoluto più frequente tra i pazienti ricoverati in ospedale. Le infezioni del sito chirurgico (surgical site infections: SSI) sono le ICA più frequenti nei pazienti chirurgici. Le SSI sono complicanze associate a qualunque tipo di procedura chirurgica. Anche se si collocano tra le infezioni correlate all’assistenza più prevenibili, hanno ancora un significativo impatto sulla morbilità e mortalità del paziente e sui costi supplementari a carico dei sistemi sanitari. Inoltre, le più recenti evidenze dimostrano che i batteri stanno diventando sempre più resistenti agli antibiotici, rendendo la prevenzione delle ICA ancora più importante al giorno d'oggi. 

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!