mercoledì 24 settembre 2025

L'ANALISI DEI COMPORTAMENTI SPECIALI (CASI CLINICI COMPLESSI)

Id Provider: 7363

Evento n° 463123 


Data inizio:   25/09/2025  

Data fine: 20/11/2025         


Crediti assegnati:  7,5

Corso gratuito

https://fad.weworkpoint.it/


La formazione “Supervisione dei comportamenti speciali” prevede un percorso in cui, incontro dopo incontro, il team degli operatori sceglierà di approfondire il caso di un residente che manifesta comportamenti complessi e sfidanti nella relazione e nella quotidianità assistenziale.

Prima della supervisione, la storia di vita e la documentazione clinico-medica del residente dovranno essere condivise con il formatore (almeno 5 giorni prima della data prevista). Successivamente, in gruppo, verranno discusse osservazioni ed esperienze dirette, con l’obiettivo di costruire un’analisi completa e multidimensionale della situazione.

L’attenzione sarà guidata da domande chiave: riesco a vedere la persona oltre la malattia? quali fattori scatenano più facilmente i comportamenti speciali? L’analisi aiuterà a comprendere come elementi cognitivi, emotivi, comportamentali, funzionali, medici e ambientali – intrecciati con la storia di vita – possano influenzare in profondità le reazioni del residente e talvolta innescare comportamenti “speciali”.

Questa comprensione permetterà agli operatori di riavvicinarsi all’umanità della persona, cogliendo i suoi bisogni, desideri, fragilità e risorse, restituendole dignità al di là dei sintomi e della diagnosi.

Nella fase finale del percorso, insieme al formatore, gli operatori tradurranno tali riflessioni in azioni concrete e praticabili da integrare nella cura quotidiana, con l’obiettivo di promuovere la qualità di vita del residente, prevenire l’insorgenza di comportamenti problematici e prendersene cura in maniera più consapevole ed empatica.

domenica 21 settembre 2025

APPROCCI INTEGRATI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO TOSSICOLOGICO

Id Provider: 2224

Evento n° 455344 


Data inizio: 22/09/2025

Data fine:  22/12/2025        


Crediti assegnati: 16

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/theme/tcontinuum/infocourse.php?course=647&popup=1


In un contesto in cui la salute pubblica è sempre più condizionata da fattori ambientali, diventa essenziale che i professionisti sanitari e ambientali rafforzino le proprie conoscenze e siano in grado di applicare correttamente i principi di valutazione del rischio tossicologico. L’obiettivo è promuovere pratiche basate sull’evidenza scientifica, armonizzate nei diversi contesti territoriali e nei vari ambiti normativi.

Il Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC), collegato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha destinato un finanziamento specifico al sistema “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima” (SABiC), parte integrante della Missione 6 – Salute del PNRR. Nel 2022 è stato inoltre istituito il Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS), declinato a livello territoriale nei Sistemi Regionali Prevenzione Salute (SRPS), che operano in stretta collaborazione con il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA).

Nell’ambito del PNC, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è stato incaricato di sviluppare il Programma nazionale di formazione continua in salute-ambiente-biodiversità-clima, anche con percorsi universitari (Investimento 1.3 PRACSI). Questo programma mira a potenziare le competenze in salute pubblica e la conoscenza dei rischi sanitari legati ai determinanti ambientali e ai cambiamenti climatici, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030.

Il corso rientra nel Piano Formativo SABiC – Investimento 1.3, elaborato dal Centro di Formazione SABiC attraverso il Servizio Formazione e il Dipartimento Ambiente e Salute dell’ISS, con il contributo di Regioni, Province Autonome, Ministero della Salute ed esperti del settore.

In particolare, l’attività formativa si inserisce nell’area tematica “Valutazione, Gestione e Comunicazione del rischio”, volta a favorire una comprensione condivisa tra professionisti della salute e dell’ambiente sugli elementi chiave della valutazione del rischio sanitario derivante da sostanze chimiche. Lo scopo è superare la frammentazione di approcci e iniziative, garantendo un’applicazione più omogenea e coerente a livello nazionale.

Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito strumenti per prendere decisioni più consapevoli e basate sulle evidenze, utilizzando i dati esistenti o sviluppandone di nuovi tramite metodologie computazionali. In questo modo sarà possibile migliorare l’efficacia delle politiche sanitarie e ambientali, rafforzare la comunicazione e la collaborazione interdisciplinare e intersettoriale, e mantenere un dialogo costruttivo con gli Enti di riferimento che operano in ambito regolatorio.

sabato 13 settembre 2025

GESTIONE DELLE EMORRAGIE IN CORSO DI TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEL CONTESTO DELL’EMERGENZA-URGENZA

Id Provider: 6796

Evento n°459164 


Data inizio:   20/10/2025

Data fine:    14/10/2026      


Crediti assegnati:  4,5

Corso gratuito

https://anticoagulazione.it/gestione-delle-emorragie-in-corso-di-terapia-anticoagulante-orale-nel-contesto-dellemergenza-urgenza/


In Italia oltre due milioni e mezzo di persone seguono una terapia cronica con anticoagulanti orali. Tra queste, ogni anno circa il 2-3% va incontro a un episodio di emorragia maggiore, con conseguenze spesso gravi in termini di mortalità e disabilità permanente.

Nei dipartimenti di emergenza-urgenza, l’1-2% degli accessi è legato a problematiche emorragiche e, in circa un quinto dei casi, i pazienti sono in trattamento con farmaci anticoagulanti. Nonostante oggi siano disponibili antidoti ed emoderivati efficaci per gestire queste situazioni critiche, i dati nazionali mostrano che solo un paziente su tre con emorragia maggiore in terapia anticoagulante riceve un trattamento realmente appropriato e in linea con le più recenti linee guida.

Questo corso ha l’obiettivo di offrire ai professionisti sanitari coinvolti nella gestione delle emorragie gravi in pazienti in terapia con DOAC o antagonisti della vitamina K (AVK) un aggiornamento pratico e basato sulle evidenze scientifiche più recenti, per supportare decisioni cliniche tempestive ed efficaci.

ATTUALITÀ IN ONCOLOGIA

Id Provider: 1344

Evento n° 460524 


Data inizio:   15/08/2025

Data fine:    31/12/2025         


Crediti assegnati:  9

Corso gratuito

https://ecmitalianmr.it/event/attualita-in-oncologia



Negli ultimi anni l’oncologia ha conosciuto una trasformazione profonda, che ha riguardato non solo le possibilità terapeutiche, ma anche le dimensioni sociali e comunicative della cura. Questo corso FAD, organizzato in cinque moduli tematici, offre un aggiornamento completo e strutturato sulle più recenti evidenze cliniche, sulle innovazioni terapeutiche, sugli aspetti normativi e sugli impatti psicosociali della malattia oncologica.

Il programma accompagna i partecipanti dai dati epidemiologici a livello europeo fino alle novità più rilevanti in ambito di immunoterapia, chemioradioterapia e marcatori molecolari, approfondendo inoltre i diritti delle persone con cancro, il ruolo emergente dell’intelligenza artificiale in oncologia e l’importanza del supporto psicologico lungo il percorso di cura.

Il corso è pensato per professionisti sanitari che desiderano una formazione multidisciplinare aggiornata e orientata al paziente. Integra infatti rigore scientifico e attenzione agli aspetti relazionali, promuovendo un approccio personalizzato che valorizza la comunicazione, il lavoro in team e la qualità di vita.