sabato 15 febbraio 2025

IL MICROBIOTA URO-GENITALE

Id Provider: 6146

Evento n°  442958  


Data inizio:    03/03/2025

Data fine:    15/12/2025                                     


Crediti assegnati:  6

Corso gratuito

https://www.corsifad.info/442958.asp



Programma del corso: 
 - Organo Microbiota
 - Funzioni Generali
 - Metaboliti Batterici e le Loro Azioni sull'Organismo
 - Le Diversità Individuali
 - Microbiota e Infertilità
 - Microbiota e Gravidanza - Microbiota Neonatale e Salute
 - Microbiota e Menopausa
 - Microbiota e Infezioni

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti! 

STRESS MANAGEMENT

Id Provider: 2534

Evento n° 442789 


Data inizio:    01/03/2025  

Data fine: 31/12/2025          


Crediti assegnati: 18,6

Corso gratuito

https://ecm-mediserve.it/event/267/showCard


Programma del corso: 

  •  - Lo stress da lavoro e le conseguenze dello stress lavorativo

    •  - Strategie organizzative per la gestione dello stress
    •  - L’esplorazione del proprio mondo interiore per poterne valorizzare le risorse mentali, cognitive ed emotive e l’indice del proprio rischio di stress e gli aspetti della prevenzione

     - Istruzioni guidate all’utilizzo dell’APP Utility Stress Management – applicativo che consente di rilevare lo stato relativo al proprio rischio di stress.

    Funzioni APP:

    •  - Indice di equilibrio cognitivo
    •  - Indice dinamiche proattive
    •  - Indice di abilità emotiva
    •  - Indice di abilità relazionale
    •  - Indice di adattamento
    •  - Indice di rilassamento
    •  - Indice di autostima
    •  - Calcolo dell’IPRS (Indice del proprio Rischio di Stress)

     - Istruzioni guidate all’utilizzo del Serious gaming per affrontare le principali criticità sullo Stress Management, attraverso possibili soluzioni

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti! 



LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE AL MOMENTO DELL’ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO E NEI REPARTI

Id Provider: 103

Evento n° 443358 


Data inizio:    17/02/2025

Data fine: 31/12/2025          


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://www.saepe.it/corso/corsi-fad-moscati/comunicazione-accoglienza


Programma del corso:

• Sessione formativa (dossier) 
◦ Introduzione: l’importanza dell’accoglienza del paziente in Pronto soccorso e nei reparti 
▪ L’accoglienza è alla base della fiducia reciproca 
▪ Le informazioni chiare e la percezione di sicurezza ▪ La valutazione precoce e le priorità cliniche 
▪ L’accoglienza e il rispetto della persona 
◦ Gli elementi costitutivi del processo comunicativo 
▪ Alcuni cenni storici 
▪ Gli elementi strutturali del processo comunicativo 
▪ Gli elementi dinamici del processo comunicativo 
◦ Perché è importante ascoltare ciò che dice il paziente e come lo dice 
▪ L’ascolto in Pronto soccorso nella fase di accoglienza 
▪ L’ascolto nel passaggio dal Pronto soccorso al reparto 
▪ Conclusioni 
• Sessione di esercitazione/valutazione 
◦ Caso clinico 1 
◦ Caso clinico 2 
◦ Questionario di valutazione

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti! 


lunedì 10 febbraio 2025

TERAPIA DELLA PARODONTITE: PRINCIPI NON NEGOZIABILI

Id Provider: 410

Evento n° 440718 


Data inizio: 10/02/2025

Data fine:  31/12/2025           


Crediti assegnati: 10

Corso gratuito

https://www.e20srl.com/prodotti/terapia-della-parodontite-principi-non-negoziabili/


La parodontite è la prima causa di perdita dentaria e colpisce circa il 50% della popolazione. Essendo una malattia cronica, risulta di notevole importanza saper intercettare i pazienti affetti da parodontite negli stadi precoci per prevenirne la progressione. La maggior parte dei pazienti ha un segno o un sintomo di malattia, dal sanguinamento gengivale, alla retrazione, alla mobilità, anche se in alcuni casi la parodontite può presentarsi in assenza di sintomi. Il paziente con parodontite tende inoltre ad avere livelli maggiori di infiammazione rispetto al paziente non affetto, e tale stato pro-infiammatorio può favorire l’insorgenza di patologie sistemiche. La conoscenza della parodontite e della sua classificazione con la determinazione di stadio e grado permettono di riconoscere i diversi scenari clinici e capire le differenti tipologie di trattamento per ogni tipo di sito affetto, e le loro rispettive indicazioni. Di fondamentale importanza è inoltre l’inclusione del paziente nella squadra terapeutica, tramite un cambiamento delle abitudini di igiene orale.
Il ruolo dell’odontoiatra nella gestione quotidiana del paziente affetto da parodontite inizia con lo screening della presenza di malattia e prosegue con il disegno e l’attuazione di un piano di trattamento sartorialmente pensato per il paziente, con l’obiettivo terapeutico di stabilizzare la parodontite.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti! 

domenica 9 febbraio 2025

INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO

Id Provider: 1226

Evento n°   442265 


Data inizio:   10/02/2025

Data fine:  30/12/2025                                    


Crediti assegnati:  10

Corso gratuito

https://www.advancedformazione.it/


Tra i potenziali rischi per la sicurezza del paziente attribuibili all’assistenza sanitaria, le complicanze infeƫtive hanno un ruolo di primo piano, perché sono frequenti, hanno un elevato impatto clinico ed economico e perché sono in parte prevenibili con il rispetto di misure di provata efficacia. Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) rappresentano la complicanza in assoluto più frequente tra i pazienti ricoverati in ospedale. Le infezioni del sito chirurgico (surgical site infections: SSI) sono le ICA più frequenti nei pazienti chirurgici. Le SSI sono complicanze associate a qualunque tipo di procedura chirurgica. Anche se si collocano tra le infezioni correlate all’assistenza più prevenibili, hanno ancora un significativo impatto sulla morbilità e mortalità del paziente e sui costi supplementari a carico dei sistemi sanitari. Inoltre, le più recenti evidenze dimostrano che i batteri stanno diventando sempre più resistenti agli antibiotici, rendendo la prevenzione delle ICA ancora più importante al giorno d'oggi. 

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti! 

 

sabato 1 febbraio 2025

MICROBIOTA INTESTINALE: DAL GREMBO ALLA NUOVA VITA, DALL'INTESTINO AL CERVELLO

Id Provider: 5942

Evento n°  442878 


Data inizio:   21/02/2025

Data fine:   21/10/2025                                  


Crediti assegnati:  9

Corso gratuito

https://www.dreamcom.it/prodotto/microbiota-intestinale/


Il microbiota intestinale è direttamente responsabile del nostro stato di salute, tramite il metabolismo di alcuni nutrienti che hanno un effetto positivo anche sull’equilibrio mentale. E’ scientificamente dimostrato, infatti, che la stabilità del microbiota intestinale, sin dalla fase dello sviluppo prenatale, sia in grado di influenzare positivamente i processi cerebrali, con effetti che possono interessare la salute mentale e le funzioni cognitive: il microbiota intestinale, attraverso il sistema nervoso intestinale, invia segnali al cervello stimolando la liberazione di ormoni o trasformando i nutrienti in sostanze e vitamine che influenzano il metabolismo ed il sistema immunitario, che a loro volta impattano sulle funzioni cerebrali. Ad esempio, è stato dimostrato che il 90% della serotonina è sintetizzata nell’intestino.

Il corso intende fornire una comprensione approfondita del ruolo cruciale del microbiota intestinale nella nostra salute generale, evidenziando le interconnessioni tra microbiota, equilibrio mentale e funzioni cognitive. A partire dalla fase prenatale, la stabilità del microbiota intestinale può influenzare positivamente i processi cerebrali, con effetti significativi sulla salute mentale e le funzioni cognitive. Questo corso esplorerà come il microbiota intestinale, attraverso il sistema nervoso intestinale, invii segnali al cervello, stimolando la liberazione di ormoni e la trasformazione dei nutrienti in sostanze e vitamine che influenzano il metabolismo e il sistema immunitario, con un impatto diretto sulle funzioni cerebrali.

Il corso è strutturato in 7 videolezioni munite di presentazioni.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!