venerdì 31 gennaio 2025

LA VIOLENZA: GENESI, PREVENZIONE E GESTIONE DEL CONFLITTO IN AMBITO SANITARIO

Id Provider: 103

Evento n° 441104 


Data inizio:    31/01/2025   

Data fine: 31/12/2025          


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://www.saepe.it/corso/corsi-fad-moscati/violenza-gestione-conflitto


Perché seguire questo corso sulla violenza in ambito sanitario?
Il fenomeno della violenza in ambito sanitario è in aumento già da decenni e dopo la pandemia di COVID-19 il problema sta assumendo dimensioni allarmanti. L'errata comunicazione è spesso l'elemento che innesca il conflitto sia tra paziente e operatore sanitario sia all'interno del gruppo di lavoro; è importante conoscere le strategie di comunicazione efficaci per stabilire un clima di lavoro sereno e prevenire il conflitto.

Che cosa imparerai seguendo questo corso FAD?
Nel corso vengono presentati i fattori di rischio e le dinamiche psicologiche e relazionali alla base del conflitto, le strategie di comunicazione efficace e di gestione del conflitto. Inoltre una parte del corso è dedicata alle dinamiche del conflitto tra pari e infine viene fornito una sintesi del quadro normativo attuale.


Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti! 



COME COMUNICARE LE CATTIVE NOTIZIE

Id Provider: 103

Evento n°   440910 


Data inizio:    31/01/2025   

Data fine: 31/12/2025          


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://www.saepe.it/corso/corsi-fad-moscati/comunicare-cattive-notizie


Perché seguire questo corso sulla comunicazione delle cattive notizie?
Il fenomeno della violenza in ambito sanitario è in aumento già da decenni e dopo la pandemia il problema sta assumendo dimensioni allarmanti. L'errata comunicazione è spesso l'elemento che innesca il conflitto, è importante quindi conoscere le strategie di comunicazione efficaci per stabilire un clima di lavoro sereno all'interno del gruppo e verso l'esterno.

Che cosa imparerai seguendo questo corso FAD?
Nel corso vengono presentati i fattori di rischio e le dinamiche psicologiche e relazionali alla base del conflitto, le strategie di comunicazione efficace e di gestione del conflitto. Inoltre una parte del corso è dedicata alle dinamiche del conflitto tra pari e infine viene fornito una sintesi del quadro normativo attuale


Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti! 



giovedì 30 gennaio 2025

TIROIDE E FERTILITÀ

 Id Provider: 12

Evento n°   434119 


Data inizio:  30/01/2025

Data fine: 31/12/2025    

 

Crediti assegnati: 7,5

Corso gratuito

https://obiettivoecm.it/event/2172/showCard



L'ipotiroidismo può essere classificato in diverse forme in base alla causa sottostante e al livello della ghiandola tiroidea coinvolto. Le tre principali forme di ipotiroidismo sono l'ipotiroidismo primario, secondario e subclinico. È importante che l'ipotiroidismo venga diagnosticato e trattato correttamente per prevenire complicanze a lungo termine e per migliorare la qualità della vita del paziente.

Inoltre è una condizione caratterizzata dalla produzione insufficiente di ormoni tiroidei da parte della ghiandola tiroidea. Questi ormoni sono essenziali per regolare il metabolismo corporeo, quindi quando non sono presenti in quantità adeguate, possono verificarsi una serie di sintomi e segni. i sintomi possono variare da persona a persona e possono manifestarsi in modo graduale nel corso del tempo.


Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti! 

sabato 25 gennaio 2025

CIRCUITI EXTRACORPOREI: EMOFILTRAZIONE ED EMOADSORBIMENTO

Id Provider: 4156

Evento n° 435038 


Data inizio: 17/02/2025

Data fine:  30/12/2025        


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://congressi.fenicia-events.eu/congresso.php?id_congresso=3901


Il danno renale acuto è una delle più frequenti complicanze associate alla sepsi e determina un incremento significativo di mortalità e morbilità nei pazienti critici. Oltre ad avere una funzione di supporto d'organo, le varie tecniche di sostituzione continua della funzione renale sono state proposte per modulare la risposta infiammatoria ed immunitaria in corso di sepsi, attraverso la rimozione di citochine e tossine batteriche. In particolare, l'impiego di membrane ad elevato cut-off permette una più efficace rimozione di mediatori con peso molecolare elevato (> 45 kDa) rispetto a quello ottenuto con un emofiltro standard. La sepsi rappresenta il 2-11% delle cause di ammissione in Terapia Intensiva (TI) e si associa ad una mortalità compresa tra il 20 ed il 30% per la sepsi grave, raggiungendo valori superiori al 50% per lo shock settico. La sepsi rappresenta una delle principali cause di danno renale acuto (AKI) nel paziente critico, infatti l'AKI si sviluppa in circa il 19% dei pazienti con sepsi, nel 23% dei pazienti con sepsi grave e nel 51% dei pazienti con shock settico. Nonostante i progressi effettuati negli ultimi decenni nel campo del  trattamento, l'insorgenza di AKI sepsi-correlata resta un fattore di rischio indipendente per mortalità e morbilità nei pazienti ricoverati in TI. La combinazione di sepsi ed AKI è associata, infatti, ad una mortalità superiore al 70%. La sepsi può essere causata dall'estensione sistemica di un’infezione sia comunitaria che nosocomiale. Nel paziente non post-chirurgico la sepsi polmonare è quella associata a più elevati tassi di incidenza e mortalità. Altri comuni siti di infezione sono il tratto genitourinario, intraddominale (paziente postchiurgico), cute e tessuti molli, “device-related”, sistema nervoso centrale ed endocardio. L'eziologia microbica della sepsi è soggetta a variazioni temporali, in parte correlate con la pressione selettiva che si genera con l'utilizzo di farmaci antibiotici, sia in ambito ospedaliero che comunitario. Ad oggi i batteri gram negativi risultano essere causa di sepsi grave nel 62% dei pazienti critici, mentre quelli gram positivi nel 47% ed i funghi nel 19%. Per lungo tempo l’AKI in corso di sepsi è stata attribuita all’ipoperfusione renale causata dall’ipovolemia funzionale tipica dello shock distributivo. Studi recenti, al contrario, hanno dimostrato che il rene va incontro ad uno stato di iperperfusione e che quindi la riduzione della filtrazione glomerulare è da ascriversi principalmente alla riduzione della pressione capillare glomerulare determinata da alterazioni del tono vasomotorio dell'arteriola afferente ed efferente. Nuove teorie, inoltre, focalizzano il ruolo fondamentale dei mediatori circolanti prodotti sia a livello locale che sistemico (citochine, PAMP, prodotti di degradazione tissutale e specie reattive dell'ossigeno) nel determinismo dell'AKI sepsi correlata. In particolare, i mediatori circolanti sarebbero i responsabili diretti sia del danno necrotico ed apoptotico a livello delle cellule tubulari, sia delle disfunzioni mitocondriali e delle alterazioni microcircolatorie cui fanno seguito alterazioni del trasporto e dell'utilizzo tissutale di ossigeno con conseguente disfunzione renale. I mediatori circolanti, inoltre, sono gli elementi centrali delle vie di segnalazione molecolare tra rene, polmone, sistema nervoso centrale, sistema gastro-intestinale (definite con il concetto di “organ crosstalk”). Come in un circolo vizioso queste vie hanno carattere bidirezionale, causando, una volta iniziate, un ulteriore peggioramento dell'AKI ed un significativo incremento della mortalità del paziente critico. La terapia renale sostitutiva (RRT, Renal Repalcement Therapy) è un'insieme di metodiche di purificazione ematica extracorporea che hanno lo scopo di sostituire la funzione renale quando questa risulta essere compromessa. Sebbene numerosi studi non riportino differenze significative in termini di mortalità tra metodiche intermittenti (IRRT, Intermittent Renal Repalcement Therapy) e metodiche continue (CRRT, Continuous Renal Repalcement Therapy), la CRRT è sicuramente preferibile nel paziente critico in quanto associata ad una migliore tolleranza emodinamica e ad una migliore efficacia nella correzione dei disturbi dell'equilibrio idro-elettrolitico. Il recente progresso tecnologico ha ampiamente allargato lo spettro di metodiche disponibili per la depurazione ematica nel contesto della sepsi. In particolare, risultati promettenti sono stati riportati con alcune metodiche quali: emofiltrazione ad alti volumi, emoadsorbimento, plasmaterapie, emodialisi/emofiltrazione con membrane ad elevato cut-off.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti! 


IL CANCRO DELLA BOCCA: NON RITARDIAMO LA DIAGNOSI

Id Provider: 410

Evento n° 440710 


Data inizio: 10/02/2025

Data fine:  31/12/2025       


Crediti assegnati: 10

Corso gratuito

https://www.e20srl.com/prodotti/prof-giovanni-lorenzo-lodi-il-cancro-della-bocca-non-ritardiamo-la-diagnosi/



Il cancro della bocca è la malattia, tra quelle che il team odontoiatrico può affrontare, maggiorr grado di mettere a rischio la salute, la qualità di vita e la vita stessa dei pazienti che ne sono aff corso vengono affrontati gli aspetti utili a odontoiatra e igienista per conoscere e, al bisogno, ri questa malattia tutt’altro che rara.
 Verranno in particolare discussi
– i fattori di rischio e quelli protettivi
– la frequenza della malattia e la sua distribuzione in Italia
– i problemi legati al ritardo diagnostico
– alcune comuni presentazioni cliniche
– le strategie diagnostiche utili a ridurre al minino errori e ritardi

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti! 


sabato 4 gennaio 2025

SESSUALITÀ IN GRAVIDANZA

Id Provider: 5606

Evento n°    439174  


Data inizio:    02/01/2025

Data fine: 31/12/2025           


Crediti assegnati: 3

Corso gratuito

https://www.psicologilombardia.it/formazione/sessualita-in-gravidanza


Il Corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti atti ad affrontare le numerose problematiche inerenti alla sfera sessuale in gravidanza.  
Aspettare un bambino è un momento di grande cambiamento per una donna e anche per la coppia. La trasformazione non è solo fisica, ma anche psicologica: bisogna fare i conti con un evento che cambierà radicalmente la vita e che può avere effetti anche molto profondi sull'intimità tra i futuri genitori. La coppia, infatti, si trasforma: da coniugale diviene genitoriale e questo può essere un passaggio molto critico da affrontare sia prima che dopo il parto.
Gli effetti che la gravidanza può avere sulla coppia dipendono da diversi fattori: ad esempio, quanto la vita sessuale della coppia era soddisfacente prima della gravidanza; la difficoltà della donna a sentirsi attraente, soprattutto nel terzo trimestre della gravidanza; le condizioni oggettive della gravidanza (rischi, problematiche).
Questi sono tutti elementi che possono incidere profondamente sull'intesa sessuale. La cosa più importante è che i futuri genitori si preparino a questo momento parlandone tra loro e con lo specialista, che ha il compito di tranquillizzare i partner e spiegare che il sesso in gravidanza fa bene a loro, ma anche allo sviluppo del bambino. Se ci sono una buona intimità e una buona complicità e se la gravidanza è vissuta come una progettualità comune, infatti, è più facile che si mantenga una buona sessualità.
La sessualità in gravidanza può essere un canale intimo per confermare la continuità e la solidità del legame di coppia. Tuttavia possono affiorare specifiche ansie associate a questa esperienza. La diminuzione dei rapporti sessuali che si verifica di solito in gravidanza, può essere vissuta con preoccupazione da entrambi coniugi, sia pure per diversi motivi: il marito può essere sorpreso dall'atteggiamento della moglie basato su un eccessivo coinvolgimento rispetto alla propria gravidanza; la donna, d'altro canto, può nutrire il dubbio di essere diventata, a causa delle trasformazioni corporee, meno attraente nei confronti del marito.
Grazie alle tematiche affrontare durante il corso si evidenzieranno tutti i motivi per cui condividere la sfera intima in gravidanza è un ottimo collante per la coppia.
In particolare il corso sarà strutturato analizzando “come e quando” vivere la sessualità nelle varie fasi della gravidanza, consapevoli degli eventuali rischi a cui si può andare incontro.
Un particolare risalto sarà dato ai risvolti psicologici e relazionali che accompagnano la madre durate la gravidanza e soprattutto nella fase post parto. 
Una parte del corso sarà anche dedicata a come riprendere la vita sessuale dopo il parto e soprattutto come il cambio di ruoli possa influenzare una normale ripresa dell’attività sessuale nella coppia.
Saranno anche elencati gli errori da evitare per salvaguardare la relazione e l’armonia di coppia.
Viene poi approfondito un aspetto spesso trascurato ma in realtà fondamentale, ovvero il vissuto maschile durante la gravidanza. 
L’acquisizione di tutte queste nozioni consente di approcciarsi alla problematica sessuale in gravidanza con un atteggiamento assolutamente nuovo rispetto alle modalità tradizionali.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti! 



venerdì 3 gennaio 2025

SESSUALITÀ E DISTURBI ALIMENTARI

Id Provider: 5606

Evento n°   439167 


Data inizio:    02/01/2025

Data fine: 31/12/2025           


Crediti assegnati: 1

Corso gratuito

https://www.psicologilombardia.it/formazione/sessualita-e-disturbi-alimentari


Sesso e alimentazione: c'è davvero una relazione tra il Sesso e il cibo?
Quando si parla di relazione fra sesso e cibo, quello che viene in mente un po’ a tutti è la relazione rispetto al potere afrodisiaco del cibo, cosa di cui accenneremo nel corso dell'incontro, ma non è assolutamente questo quello di cui andremo a parlare.
Il corso vuole porre l’attenzione su un problema che forse da un punto di vista sessuologico, e non psicologico, è sempre stato un po’ visto marginalmente o non in maniera approfondita: avere problemi con l'alimentazione può influenzare o meno la sfera sessuale?

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti! 


giovedì 2 gennaio 2025

IL LUTTO

Id Provider: 5606

Evento n°   439158 


Data inizio:    02/01/2025

Data fine: 31/12/2025           


Crediti assegnati: 6

Corso gratuito

https://www.psicologilombardia.it/formazione/il-lutto


La tematica del lutto attraversa trasversalmente tutte le professioni impegnate in ambito sociosanitario, sia nell'accezione classica del termine sia nel complesso sistema di reazione ed elaborazione emotiva che accompagna la notizia di malattia. A livello formativo, in contesti come le RSA, la tematica del lutto viene spesso richiesta perché gli operatori riferiscono la complessità della gestione comunicativa in questo ambito.
La conoscenza dei processi di elaborazione del lutto permette di migliorare la capacità di comprensione del paziente che attraversa non solo un lutto da morte ma anche quel processo, assimilabile al lutto, che segue la diagnosi di malattia. In ambito sanitario sono quindi moltissime le situazioni nelle quali sapere quali sono le reazioni più frequenti nei pazienti è necessario, sia per migliorare la relazione e quindi la compliance alle cure, sia per prevenire l’affaticamento emotivo degli operatori stessi. 

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti! 



mercoledì 1 gennaio 2025

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE STRATEGICA NELLE PROFESSIONI SANITARIE

Id Provider: 4146

Evento n°   437560 


Data inizio:   01/01/2025    

Data fine:   31/12/2025


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://www.ebookecm.it/corsi-ecm-fad/introduzione-alla-comunicazione-strategica-nelle-professioni-sanitarie-712.html




Sono trascorsi dieci anni dalla prima edizione de La comunicazione strategica nelle professioni sanitarie e sono oltre 10.000 i lettori che hanno avuto modo di apprezzarne i contenuti. Da qui la decisione di proporre alcuni capitoli del libro come percorso ECM gratuito, al fine di rispondere ancor più diffusamente ai bisogni di apprendimento e di formazione strategica alla comunicazione che continuano a giungerci da tanti Professionisti della salute.

La cura ha più successo in chi ha fiducia: partendo da questo presupposto, il libro ha l’obiettivo di introdurre il lettore all’utilizzo della comunicazione strategica nella relazione con il paziente, con i suoi famigliari e con i colleghi dell’équipe, illustrando in modo rigoroso, ma fortemente pratico alcune tecniche, immediatamente spendibili nella quotidianità lavorativa.

Senza trascurare i riferimenti teorici ai modelli di eccellenza comunicativa nati in ambito clinico a partire dagli anni ’70, il libro fornisce l’opportunità di rendere più consapevole la gestione della relazione, dall’ascolto alla guida, intesa non solo come variabile spontanea, ma come autentico strumento di lavoro per ogni Professionista della salute.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!