Id Provider: 784
Evento n° 429197
Data inizio: 31/10/2024
Data fine: 30/10/2025
Crediti assegnati: 30
Corso gratuito
https://opbgfad.accmed.org/course/info.php?id=75
La formazione in tema di salute e sicurezza del Dirigente per la sicurezza è obbligatoria come
previsto dal D. Lgs. 81/2008 e ulteriormente specificata, per contenuti e durata dei corsi,
nell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e nell’Accordo Stato Regioni del 07/07/2016.
Il Dirigente per la sicurezza è la "persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri
gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, attua le direttive del datore di
lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa”.
Il riferimento normativo per la formazione di tutti i soggetti presenti in azienda è l'articolo 37 del
D. Lgs. 81/08 mentre nell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 vengono stabiliti contenuti
minimi, modalità di partecipazione e durata.
I contenuti minimi del percorso formativo sono raggruppati nei quattro moduli:
1) Giuridico-Normativo
2) Gestione e organizzazione della sicurezza
3) Individuazione e valutazione dei rischi
4) Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
Tale formazione sostituisce integralmente quella prevista per i lavoratori.
Il corso FAD “Il Dirigente per la sicurezza in Sanità” è pensato per il contesto sanitario. I contenuti
sono raggruppati in quattro moduli (come previsto dalla normativa) più un modulo specifico sulle
altre possibili tipologie di rischi che gestisce l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG).
I docenti sono professionisti interni dell’OPBG individuati dalla Funzione Servizio Prevenzione e
Protezione, che organizza e coordina le attività nella figura del RSPP Ing. Antonio Santoro.
Tale strutturazione del corso permette di rispondere integralmente alle richieste normative,
fornendo ai discenti l’attestazione richiesta ai sensi di Legge (previo sostenimento di un test
superato con esisto positivo) con credito formativo permanente valido su tutto il territorio
nazionale ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011.
Il quinto modulo aggiuntivo specifico si propone di fornire un’ulteriore formazione tematica
approfondendo la gestione e l’organizzazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e altre
tipologie di rischi in un IRCCS.
Nessun commento:
Posta un commento