domenica 20 ottobre 2024

ANTIMICROBICO-RESISTENZA IN OTTICA ONE HEALTH. ESPERIENZE E STRATEGIE PER PREVENIRE LA PERDITA DI EFFICACIA DEGLI ANTIBIOTICI

Id Provider: 1454

Evento n° 432287


Data inizio:  30/10/2024 

Data fine: 29/10/2025


Crediti assegnati: 14

Corso gratuito

https://learning.izsvenezie.it/theme/continuum/infocourse.php?course=344&popup=0

Il corso, ideato e realizzato con il contributo della Regione del Veneto, è rivolto a tutte le professioni sanitarie e intende promuovere l’importanza di un agire interdisciplinare per poter pianificare e attuare misure di contrasto alla perdita di sensibilità degli antimicrobici. L’ampia circolazione di conoscenze e di esperienze tra i diversi professionisti coinvolti è infatti fondamentale per affrontare tale problematica in un’ottica One health. Ci si aspetta quindi che i concetti espressi da un docente veterinario possano essere utili ai partecipanti di altre professionalità, oltre che ai veterinari stessi, e che le lezioni tenute da professionalità non veterinarie possano risultare utili ai medici veterinari per comprendere meglio il loro ruolo e l’importanza delle loro azioni nel contrasto alla resistenza batterica agli antimicrobici. L’acquisizione di informazioni approfondite sull’epidemiologia dell’AMR, inoltre, rappresenta una condizione per programmare azioni di contrasto più efficaci, utilizzando al meglio le risorse disponibili. Il corso entra spesso in dettagli tecnici, ma con un taglio sempre pratico e applicativo, che richiede un certo impegno per seguire e comprendere le videolezioni, ma che arricchisce il corso e permette, anche a chi abitualmente segue e frequenta le diverse iniziative formative disponibili sull’argomento, di acquisire nuove conoscenze e di poter valutare le esperienze di prevenzione maturate sia in Regione Veneto che in Friuli Venezia Giulia. Dando quindi per acquisiti i concetti generali sulla resistenza antimicrobica, nel corso vengono approfondite le conoscenze relative ai microrganismi multiresistenti che causano le più importanti problematiche sanitarie a livello ospedaliero (ovvero i microrganismi del cosiddetto gruppo ESKAPE), sia dal punto di vista della medicina umana che veterinaria. In questo corso, inoltre, si parlerà di ambiente, che entra da protagonista nel nuovo Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. La tematica del ruolo dell’ambiente nell’epidemiologia dell’AMR sarà oggetto di approfondimenti, e potrà fornire spunti utili alla programmazione delle attività di prevenzione che dovranno essere messe in atto nei prossimi mesi.

Nessun commento:

Posta un commento