venerdì 25 ottobre 2024

IL PEDIATRA, IL BAMBINO E LE ASPETTATIVE DELLA FAMIGLIA

Id Provider: 4695

Evento n°   433882 

Data inizio:   08/12/2024

Data fine:  30/06/2025       


Crediti assegnati:  6

Corso gratuito

https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=255



TROMBOCITOPENIA EPARINO-INDOTTA (HIT): INQUADRAMENTO E NUOVI SCENARI

Id Provider: 6796

Evento n° 425227  


Data inizio: 10/11/2024 

Data fine: 09/11/2025         


Crediti assegnati: 4,5

Corso gratuito

https://hitthehit.org/?page_id=893




CONOSCERE E TRATTARE IL DOLORE CRONICO IN AMBITO PEDIATRICO

Id Provider: 784

Evento n° 432433   


Data inizio: 01/11/2024 

Data fine: 31/10/2025     


Crediti assegnati: 10

Corso gratuito

https://opbgfad.accmed.org/course/info.php?id=76



IL DIRIGENTE PER LA SICUREZZA IN SANITÀ

Id Provider: 784

Evento n° 429197  


Data inizio: 31/10/2024

Data fine: 30/10/2025      


Crediti assegnati: 30

Corso gratuito

https://opbgfad.accmed.org/course/info.php?id=75


La formazione in tema di salute e sicurezza del Dirigente per la sicurezza è obbligatoria come previsto dal D. Lgs. 81/2008 e ulteriormente specificata, per contenuti e durata dei corsi, nell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e nell’Accordo Stato Regioni del 07/07/2016. Il Dirigente per la sicurezza è la "persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa”. Il riferimento normativo per la formazione di tutti i soggetti presenti in azienda è l'articolo 37 del D. Lgs. 81/08 mentre nell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 vengono stabiliti contenuti minimi, modalità di partecipazione e durata. I contenuti minimi del percorso formativo sono raggruppati nei quattro moduli: 1) Giuridico-Normativo 2) Gestione e organizzazione della sicurezza 3) Individuazione e valutazione dei rischi 4) Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori Tale formazione sostituisce integralmente quella prevista per i lavoratori. Il corso FAD “Il Dirigente per la sicurezza in Sanità” è pensato per il contesto sanitario. I contenuti sono raggruppati in quattro moduli (come previsto dalla normativa) più un modulo specifico sulle altre possibili tipologie di rischi che gestisce l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG). I docenti sono professionisti interni dell’OPBG individuati dalla Funzione Servizio Prevenzione e Protezione, che organizza e coordina le attività nella figura del RSPP Ing. Antonio Santoro. Tale strutturazione del corso permette di rispondere integralmente alle richieste normative, fornendo ai discenti l’attestazione richiesta ai sensi di Legge (previo sostenimento di un test superato con esisto positivo) con credito formativo permanente valido su tutto il territorio nazionale ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011. Il quinto modulo aggiuntivo specifico si propone di fornire un’ulteriore formazione tematica approfondendo la gestione e l’organizzazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e altre tipologie di rischi in un IRCCS.

domenica 20 ottobre 2024

BENESSERE ORGANIZZATIVO: LA CHIAVE SOSTENIBILE PER MIGLIORARE LA PERFORMANCE

Id Provider: 2089

Evento n° 433123 


Data inizio: 07/11/2024

Data fine: 20/12/2024    


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://formazione.izssicilia.it/eventi/100





ANTIMICROBICO-RESISTENZA IN OTTICA ONE HEALTH. ESPERIENZE E STRATEGIE PER PREVENIRE LA PERDITA DI EFFICACIA DEGLI ANTIBIOTICI

Id Provider: 1454

Evento n° 432287


Data inizio:  30/10/2024 

Data fine: 29/10/2025


Crediti assegnati: 14

Corso gratuito

https://learning.izsvenezie.it/theme/continuum/infocourse.php?course=344&popup=0

Il corso, ideato e realizzato con il contributo della Regione del Veneto, è rivolto a tutte le professioni sanitarie e intende promuovere l’importanza di un agire interdisciplinare per poter pianificare e attuare misure di contrasto alla perdita di sensibilità degli antimicrobici. L’ampia circolazione di conoscenze e di esperienze tra i diversi professionisti coinvolti è infatti fondamentale per affrontare tale problematica in un’ottica One health. Ci si aspetta quindi che i concetti espressi da un docente veterinario possano essere utili ai partecipanti di altre professionalità, oltre che ai veterinari stessi, e che le lezioni tenute da professionalità non veterinarie possano risultare utili ai medici veterinari per comprendere meglio il loro ruolo e l’importanza delle loro azioni nel contrasto alla resistenza batterica agli antimicrobici. L’acquisizione di informazioni approfondite sull’epidemiologia dell’AMR, inoltre, rappresenta una condizione per programmare azioni di contrasto più efficaci, utilizzando al meglio le risorse disponibili. Il corso entra spesso in dettagli tecnici, ma con un taglio sempre pratico e applicativo, che richiede un certo impegno per seguire e comprendere le videolezioni, ma che arricchisce il corso e permette, anche a chi abitualmente segue e frequenta le diverse iniziative formative disponibili sull’argomento, di acquisire nuove conoscenze e di poter valutare le esperienze di prevenzione maturate sia in Regione Veneto che in Friuli Venezia Giulia. Dando quindi per acquisiti i concetti generali sulla resistenza antimicrobica, nel corso vengono approfondite le conoscenze relative ai microrganismi multiresistenti che causano le più importanti problematiche sanitarie a livello ospedaliero (ovvero i microrganismi del cosiddetto gruppo ESKAPE), sia dal punto di vista della medicina umana che veterinaria. In questo corso, inoltre, si parlerà di ambiente, che entra da protagonista nel nuovo Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. La tematica del ruolo dell’ambiente nell’epidemiologia dell’AMR sarà oggetto di approfondimenti, e potrà fornire spunti utili alla programmazione delle attività di prevenzione che dovranno essere messe in atto nei prossimi mesi.

venerdì 18 ottobre 2024

16°CORSO AVANZATO DI DERMATOSCOPIA E DERMATOLOGIA ONCOLOGICA

Id Provider: 2112

Evento n°   413286 


Data inizio:  15/05/2024 

Data fine:  16/12/2024   


Crediti assegnati: 15

Corso gratuito

https://www.motusanimifad.com/ulp-course/fad-15-ecm-16corso-avanzato-di-dermatoscopia-e-dermatologia-oncologica/



Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza. Modulo A (PNRR - M6C2 2.2 b) - Regione Liguria

Id Provider: 2224

Evento n°   430888


Data inizio:  18/10/2024 

Data fine:  16/10/2025    


Crediti assegnati: 10,4

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=564



Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) sono le infezioni acquisite in contesti assistenziali ed esse costituiscono una grave e frequente complicanza dell’assistenza sanitaria. Negli ultimi anni è stata posta una forte attenzione sulla prevenzione e controllo di queste infezioni a causa di un andamento epidemiologico in costante peggioramento con forti ripercussioni sulla salute degli assistiti, oltre che sugli aspetti psicologici e finanziari. Esse costituiscono un carico economico aggiuntivo per i sistemi sanitari e per i pazienti e le loro famiglie e causa di una significativa mortalità in eccesso. L’aumento delle ICA è influenzato da diversi fattori, tra cui ad esempio la diffusione di microrganismi resistenti agli antibiotici, l‘allungamento della aspettativa di vita, la non adesione ottimale da parte degli operatori sanitari alle indicazioni per la prevenzione e controllo delle infezioni e la progressiva introduzione di nuove tecnologie sanitarie invasive, che se da una parte garantiscono la sopravvivenza a pazienti in gravi condizioni, dall’altra aumentano la quota di soggetti a maggior rischio di infezioni. Le ICA sono in buona parte prevenibili attraverso interventi multidisciplinari, quali, ad esempio, quelli associati a determinati comportamenti, alla pianificazione di programmi di prevenzione e controllo della trasmissione di infezioni, alla formazione Sebbene le ICA siano comunemente attribuibili alle condizioni del paziente e alla qualità di assistenza fornita, è stato dimostrato che anche un assetto organizzativo dell’assistenza sanitaria, contribuisce a prevenirle. Per questi motivi è necessario formare adeguatamente il personale sanitario sui temi fondamentali utili ad acquisire una consapevolezza rispetto al problema e mettere a disposizione gli strumenti necessari a pianificare e attuare programmi di controllo ai diversi livelli nazionale, regionale e locale. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto nell’ambito della Missione 6 Salute, per lo “sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario” (Componente 2, Sub-investimento 2.2 b), l’avvio di un piano straordinario di formazione sulle infezioni ospedaliere a tutti i professionisti sanitari dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale operanti nelle strutture ospedaliere. Il corso si inserisce nell’ambito delle attività di formazione e aggiornamento come previsto nell’Allegato 5 dell’Action Plan M6C2 2.2 b - Indicazioni nazionali sulla strutturazione del programma del corso di formazione sulle infezioni correlate all’assistenza in ambito ospedaliero.

giovedì 3 ottobre 2024

INTRODUZIONE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA PER IL PERSONALE SANITARIO. II EDIZIONE

Id Provider: 31

Evento n°  425369 


Data inizio:    01/10/2024 

Data fine:  30/09/2025  


Crediti assegnati: 8

Corso gratuito

https://fad.accmed.org/course/info.php?id=1708


Questo corso FAD ha l’obiettivo di fornire gli elementi essenziali per comprendere il funzionamento dell’intelligenza artificiale e le sue possibili applicazioni in campo biomedico a un pubblico con competenze sanitarie privo di specifiche conoscenze informatiche o ingegneristiche. Questo tipo di know-how è essenziale per affrontare il prossimo futuro nel quale le applicazioni di intelligenza artificiale in medicina saranno pervasive e il personale sanitario avrà un ruolo da protagonista sia nella fase di sviluppo sia nell’uso clinico quotidiano delle stesse. Questo corso offre un’introduzione generale alle applicazioni dell’intelligenza artificiale in campo medico sanitario, e un approfondimento su alcuni domini specifici quali: l’uso dei Large Language Models, l’analisi delle immagini diagnostiche, la predizione delle prognosi delle malattie e l’uso dei digital twin per i sistemi di decisione clinica assistita. Il corso comprende anche una descrizione dei problemi etici correlati a questa tecnologia rivoluzionaria e gli elementi per una lettura critica degli articoli scientifici che usano questa tecnologia. La caratteristica principale di questa attività formativa è la trattazione dell’argomento tecnico dalla prospettiva del clinico, nella cornice di un approccio multidisciplinare che sarà sempre più centrale in medicina. 

DERMOTOP 2024 - I MIGLIORI CASI CLINICI DALLE CLINICHE DERMATOLOGICHE DEL NORD ITALIA

Id Provider: 7833

Evento n°   426422 


Data inizio:   07/10/2024

Data fine:  31/12/2024  


Crediti assegnati: 40

Corso gratuito

https://eventi.congressplanning.com/congresso.php?id_congresso=19