martedì 31 dicembre 2024

LA PROMOZIONE DEI DETERMINANTI DI SALUTE NEI PRIMI 1000 GIORNI DI VITA E IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ

Id Provider: 103

Evento n°  438143 


Data inizio:    31/12/2024   

Data fine: 30/12/2025          


Crediti assegnati: 10

Corso gratuito

https://mdl.saepe.it/course/view.php?id=368


Lo sviluppo delle potenzialità delle bambine e dei bambini è condizionato da fattori genetici, ambientali, relazionali e socioeconomici a partire dal periodo preconcezionale, durante la gravidanza e nella prima infanzia. Le evidenze scientifiche hanno dimostrato quanto i primi 1000 giorni di vita siano il periodo in cui si pongono le basi per lo sviluppo e la salute dell’intero arco della vita.

OMS e UNICEF hanno fornito raccomandazioni per promuovere politiche che favoriscano il pieno sviluppo delle bambine e dei bambini (Early Child Development-ECD) tramite interventi in età precoce (Early Intervention - EI). Il sostegno appropriato ai genitori è cruciale per garantire le migliori opportunità di sviluppo del potenziale fisico, emotivo, cognitivo e relazionale dei loro figli e figlie e i vari contesti che se ne prendono cura sono setting preziosi per accompagnarli in questo percorso.

La proposta formativa si sviluppa nell’ambito delle attività promosse dal "Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino - Sorveglianza Bambini 0-2 anni" coordinato dall’ISS (D.P.C.M 03.03.2017) con l’obiettivo di aggiornare la FaD “GenitoriPiù: I determinanti della salute da promuovere per il benessere materno - infantile, attraverso l’empowerment di operatori e genitori” realizzata nell'ambito dell'Azione Centrale “Sistema di Sorveglianza sui determinanti di salute nella prima infanzia” con il supporto finanziario del Ministero della Salute/Centro Controllo Malattie - CCM 2016, coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità e conclusasi in data 21/02/2020.

Il corso, rinnovato nei contenuti scientifici e nei materiali didattici resi disponibili, è rivolto a tutte le figure che sono a contatto con bambine, bambini e famiglie affinché promuovano la genitorialità responsiva e sostengano l’autoefficacia, sin dall’epoca preconcezionale.


lunedì 30 dicembre 2024

TUTTI I COLORI DELLA DONNA: COMPETENZE E PRESA IN CARICO DELL’OSTETRICA DEI PRINCIPALI DISTURBI DI OGNI ETÀ - INFEZIONI

Id Provider: 4695

Evento n° 422431  

Data inizio:   03/02/2025

Data fine:  30/06/2025       


Crediti assegnati:  7,5

Corso gratuito

https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=268




Vulvo-vaginiti da candida, vaginiti e vaginosi batteriche 
HPV linee guida e trattamenti complementari 
Cistiti acute e ricorrenti 


domenica 29 dicembre 2024

IL PADRE NEI PRIMI 1.000 GIORNI DI VITA

Id Provider: 103

Evento n°  438334 


Data inizio:    31/12/2024   

Data fine: 28/02/2025          


Crediti assegnati: 10

Corso gratuito

https://www.saepe.it/corso/padre-primi-mille-giorni-vita


Il corso si inserisce nell’offerta formativa del progetto europeo 4E-PARENT. Le quattro “E” riepilogano i presupposti del progetto: Early, per la partecipazione da subito, Equal a indicare un approccio paritario, Engaged che richiama la partecipazione attiva ed Empathetic per la valenza empatica, accudente e responsiva. Il progetto, che si avvale di un finanziamento del Programma CERV-2022-DAPHNE della Commissione Europea con Grant Agreement n. 101095956, vede l’Istituto Superiore di Sanità come coordinatore e la partecipazione di diversi partner: il Centro per la salute del bambino (CSB), l’associazione il Cerchio degli Uomini, l’agenzia di editoria scientifica Zadig, la società di consulenza Deep Blue, la Rete degli uomini Maschile Plurale, la rete per lo sviluppo delle bambine e dei bambini International Step by step Association (ISSA) e può contare inoltre sul supporto del Comitato Italiano per l’UNICEF, dell’Associazione culturale pediatri (ACP) e dell’Istituto Ricerca Intervento Salute (IRIS). Il corso si rivolge a tutto il personale sanitario, soprattutto a quello coinvolto nell’assistenza al percorso nascita e la prima infanzia (primi 1000 giorni).

venerdì 20 dicembre 2024

NUOVE TECNOLOGIE E APPRENDIMENTO IN ETA' EVOLUTIVA

Id Provider: 5606

Evento n°   438436 


Data inizio:  01/01/2025

Data fine:  31/12/2025           


Crediti assegnati: 1

Corso gratuito

https://www.uniateneo.it/formazione/nuove-tecnologie-e-apprendimento-in-et-evolutiva


L’uso diffuso delle nuove tecnologie ha portato a un rapido mutamento dei metodi di apprendimento, specialmente in età scolastica. Ecco che per gli operatori in ambito didattico-formativo si rende quindi necessario un aggiornamento sul tema al fine di essere in grado di utilizzare in modo proficuo le nuove tecnologie come risorsa.
È necessario, inoltre, comprendere il fenomeno in atto per poterlo conoscere al fine di contenere eventuali risvolti negativi sulla sfera cognitiva, sociale ed emotiva.
Il corso offre un’ulteriore specializzazione e aggiornamento sull’uso e le caratteristiche delle nuove tecnologie in ambito didattico-cognitivo. Permette inoltre di saper cogliere i collegamenti tra nuove tecnologie e vita reale ed i nessi con l’instaurarsi delle nuove dipendenze e l’insorgenza di deficit dell’attenzione; per tale motivo vengono anche fornite le conoscenze per la corretta stesura di programmazioni di classe, individualizzate per DSA, ADHD, PEI.

lunedì 16 dicembre 2024

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA. MODULO A (PNRR - M6C2 2.2 B) - REGIONE PUGLIA

Id Provider: 2224

Evento n°   433960 


Data inizio:  16/12/2024 

Data fine:  15/12/2025       


Crediti assegnati: 10,4

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=566


Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) sono le infezioni acquisite in contesti assistenziali ed esse costituiscono una grave e frequente complicanza dell’assistenza sanitaria. Negli ultimi anni è stata posta una forte attenzione sulla prevenzione e controllo di queste infezioni a causa di un andamento epidemiologico in costante peggioramento con forti ripercussioni sulla salute degli assistiti, oltre che sugli aspetti psicologici e finanziari. Esse costituiscono un carico economico aggiuntivo per i sistemi sanitari e per i pazienti e le loro famiglie e causa di una significativa mortalità in eccesso. L’aumento delle ICA è influenzato da diversi fattori, tra cui ad esempio la diffusione di microrganismi resistenti agli antibiotici, l‘allungamento della aspettativa di vita, la non adesione ottimale da parte degli operatori sanitari alle indicazioni per la prevenzione e controllo delle infezioni e la progressiva introduzione di nuove tecnologie sanitarie invasive, che se da una parte garantiscono la sopravvivenza a pazienti in gravi condizioni, dall’altra aumentano la quota di soggetti a maggior rischio di infezioni. Le ICA sono in buona parte prevenibili attraverso interventi multidisciplinari, quali, ad esempio, quelli associati a determinati comportamenti, alla pianificazione di programmi di prevenzione e controllo della trasmissione di infezioni, alla formazione Sebbene le ICA siano comunemente attribuibili alle condizioni del paziente e alla qualità di assistenza fornita, è stato dimostrato che anche un assetto organizzativo dell’assistenza sanitaria, contribuisce a prevenirle. Per questi motivi è necessario formare adeguatamente il personale sanitario sui temi fondamentali utili ad acquisire una consapevolezza rispetto al problema e mettere a disposizione gli strumenti necessari a pianificare e attuare programmi di controllo ai diversi livelli nazionale, regionale e locale. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto nell’ambito della Missione 6 Salute, per lo “sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario” (Componente 2, Sub-investimento 2.2 b), l’avvio di un piano straordinario di formazione sulle infezioni ospedaliere a tutti i professionisti sanitari dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale operanti nelle strutture ospedaliere. Il corso si inserisce nell’ambito delle attività di formazione e aggiornamento come previsto nell’Allegato 5 dell’Action Plan M6C2 2.2 b - Indicazioni nazionali sulla strutturazione del programma del corso di formazione sulle infezioni correlate all’assistenza in ambito ospedaliero.

domenica 15 dicembre 2024

LA FIBROMIALGIA: UN PERCORSO CONDIVISO

Id Provider: 1038

Evento n° 437826 

Data inizio:   26/12/2024

Data fine:  25/12/2025         


Crediti assegnati:  5

Corso gratuito

https://fad.staffpep.com/front/single/57



La fibromialgia è una sindrome ad elevato impatto sociale, che interessa circa 1,5-2 milioni di italiani con prevalenza nella popolazione femminile adulta, con un esordio tra 45 e 55 anni nelle donne e tra 25 e 35 anni negli uomini, caratterizzata da dolore cronico diffuso, spesso associato a disturbi dell’umore e affaticamento cronico. Con essa devono confrontarsi quotidianamente numerosi operatori nel campo della salute. La letteratura scientifica evidenzia che l’approccio terapeutico della persona affetta da Fibromialgia è necessariamente di tipo multidisciplinare e deve svilupparsi non solo sulla prescrizione farmacologica, ma su un programma individualizzato di cura comprendente diverse tipologie di interventi. Il corso fornisce un supporto sia teorico che pratico per lo sviluppo di un percorso multidisciplinare nella diagnosi e cura della persona affetta da fibromialgia, con lo scopo ulteriore di gettare le basi per la costruzione di una rete territoriale. 

MEDICINA FUNZIONALE 24 - II MODULO

Id Provider: 4695

Evento n° 422436 

Data inizio:   17/12/2024

Data fine:  30/06/2025       


Crediti assegnati:  6

Corso gratuito

https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=253


Disturbi respiratori: quali le catene causali coinvolte? 

Sintesi interpretativa e relazioni tra organi, funzioni e noxae patogene 

Casi clinici ad esempio 

Disturbi genitourinari: quali le catene causali coinvolte? 

Sintesi interpretativa e relazioni tra organi, funzioni e noxae patogene 

Casi clinici ad esempio 

Cefalee: quali le catene causali coinvolte? 

Sintesi interpretativa e relazioni tra organi, funzioni e noxae patogene 

Casi clinici ad esempio 

domenica 8 dicembre 2024

Questione: Corsi a distanza gratuiti non svolti entro la data di scadenza!

Visto che i nostri Blog riguardano corsi di formazione a distanza con iscrizione gratuita, Vi segnaliamo che recentemente ci è capitato di leggere questa frase nel programma di un convegno:

"Il convegno è gratuito, ma verrà richiesta una carta di credito a garanzia della prenotazione. In caso di mancata partecipazione, senza preavviso nelle 24 ore precedenti il convegno, verranno addebitati 50 euro sulla carta di credito".

Secondo Voi potrebbe essere un deterrente per persone che si iscrivono a corsi ECM FAD gratuiti senza terminarli entro la data di scadenza, magari togliendo posti a chi sarebbe effettivamente interessato a parteciparvi?

Cosa ne pensate?

INNOVAZIONE E CONFORMITÀ PER FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI

Id Provider: 878

Evento n° 436241 


Data inizio:  21/12/2024

Data fine:   20/12/2025        


Crediti assegnati: 8

Corso gratuito

https://fad.gimbeducation.it/event/18/showCard


OBIETTIVI DEL CORSO 
• Conoscere la Direttiva 2011/62 UE e la normativa anticontraffazione 
• Conoscere i modelli di organizzazione della logistica sanitaria relativamente alla gestione dei farmaci e dei dispositivi medici 
• Conoscere i sistemi di identificazione unica per garantire la sicurezza e la trasparenza nel ciclo di vita dei prodotti 
• Conoscere le strategie di approvvigionamento dei farmaci e di gestione delle carenze  


giovedì 5 dicembre 2024

BPCO: RIDUZIONE DEL DANNO E TERAPIE, RISCHIO GLOBALE E TRATTAMENTI COMPLESSI

Id Provider: 5942

Evento n° 437377 


Data inizio:  20/12/2024

Data fine:  19/12/2025        


Crediti assegnati: 4,5

Corso gratuito

https://www.dreamcom.it/prodotto/bpco-riduzione-del-danno-e-terapie-rischio-globale-e-trattamenti-complessi-2/


La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello mondiale, con un impatto crescente sia in termini di salute pubblica che di costi socio-sanitari. Questa patologia, caratterizzata da un’ostruzione cronica e progressiva delle vie aeree, è strettamente associata all’esposizione prolungata a fattori di rischio come il fumo di sigaretta, l’inquinamento ambientale e fattori genetici predisponenti. Nonostante i progressi nelle opzioni terapeutiche, la gestione della BPCO rimane una sfida complessa che richiede interventi personalizzati e integrati. La riduzione del danno e il controllo del rischio globale sono diventati obiettivi chiave nel trattamento della malattia. La capacità di prevenire l’avanzamento della patologia, ridurre le riacutizzazioni e migliorare la qualità della vita dei pazienti si basa su approcci terapeutici multidisciplinari che combinano farmaci innovativi, strategie di riabilitazione respiratoria e interventi sullo stile di vita. Il corso si propone di esplorare le più recenti evidenze scientifiche riguardanti le terapie farmacologiche e non farmacologiche, con un’attenzione particolare alla riduzione del danno e alla gestione del rischio globale. Saranno analizzati i trattamenti complessi, che spaziano dalla gestione delle comorbidità all’utilizzo di nuove classi di farmaci e tecnologie diagnostiche avanzate. Inoltre, sarà posta enfasi sulla necessità di un approccio olistico, che tenga conto della personalizzazione del trattamento, della prevenzione delle complicanze e della promozione di un modello assistenziale integrato tra ospedale e territorio. Attraverso la partecipazione di esperti del settore, il corso si pone come un’opportunità per aggiornare e approfondire le conoscenze sulla BPCO, favorendo un dibattito costruttivo su come affrontare le sfide future nella gestione di questa malattia cronica invalidante.


FOCUS: IL CODICE DEONTOLOGICO IN MEDICINA

Id Provider: 5096

Evento n°  435752 


Data inizio:  02/12/2024

Data fine:  06/06/2025         


Crediti assegnati: 4

Corso gratuito

https://ecm.unitelmasapienza.it/course/index.php


“Il Codice, in armonia con i principi etici di umanità e solidarietà e civili di sussidiarietà, impegna il medico nella tutela della salute individuale e collettiva vigilando sulla dignità, sul decoro, sull’indipendenza e sulla qualità della professione”. Così stabilisce l’articolo 1 del Codice di Deontologia Medica. Il comportamento del medico, anche al di fuori dell'esercizio della professione, deve essere consono al decoro e alla dignità della stessa. Il medico è tenuto alla conoscenza delle norme del presente Codice, la cui ignoranza non lo esime dalla responsabilità disciplinare. Il Codice deontologico è dunque il caposaldo della professione medica. Il corso si pone quale “pillola” estremamente focalizzata sugli aspetti più attuali del Codice di Deontologia medica, oltre ad essere arricchito da un excursus storico sulla natura del Codice stesso.

FOCUS: IL DIRIGENTE DI POLIAMBULATORIO E IL DIRETTORE DI DISTRETTO

Id Provider: 5096

Evento n°  434419 


Data inizio:  12/11/2024 

Data fine:  11/04/2025        


Crediti assegnati: 2

Corso gratuito

https://ecm.unitelmasapienza.it/course/index.php


Il corso ha come obiettivo quello di fornire un focus sulle professioni sanitarie e nello specifico sulle figure del Dirigente di Poliambulatorio e del Direttore di Distretto, due figure che gestiscono e coordinano le attività delle aziende sanitarie locali sul territorio. Verranno forniti i riferimenti legislativi di riferimento e si cercherà di definire, nello specifico, compiti, caratteristiche, finalità delle figure e delle strutture connesse. 


lunedì 2 dicembre 2024

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA. MODULO A (PNRR - M6C2 2.2 B) - PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

Id Provider: 2224

Evento n°   432179 


Data inizio:  02/12/2024 

Data fine:  01/12/2025       


Crediti assegnati: 10,4

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=549


Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) sono le infezioni acquisite in contesti assistenziali ed esse costituiscono una grave e frequente complicanza dell’assistenza sanitaria. Negli ultimi anni è stata posta una forte attenzione sulla prevenzione e controllo di queste infezioni a causa di un andamento epidemiologico in costante peggioramento con forti ripercussioni sulla salute degli assistiti, oltre che sugli aspetti psicologici e finanziari. Esse costituiscono un carico economico aggiuntivo per i sistemi sanitari e per i pazienti e le loro famiglie e causa di una significativa mortalità in eccesso. L’aumento delle ICA è influenzato da diversi fattori, tra cui ad esempio la diffusione di microrganismi resistenti agli antibiotici, l‘allungamento della aspettativa di vita, la non adesione ottimale da parte degli operatori sanitari alle indicazioni per la prevenzione e controllo delle infezioni e la progressiva introduzione di nuove tecnologie sanitarie invasive, che se da una parte garantiscono la sopravvivenza a pazienti in gravi condizioni, dall’altra aumentano la quota di soggetti a maggior rischio di infezioni. Le ICA sono in buona parte prevenibili attraverso interventi multidisciplinari, quali, ad esempio, quelli associati a determinati comportamenti, alla pianificazione di programmi di prevenzione e controllo della trasmissione di infezioni, alla formazione Sebbene le ICA siano comunemente attribuibili alle condizioni del paziente e alla qualità di assistenza fornita, è stato dimostrato che anche un assetto organizzativo dell’assistenza sanitaria, contribuisce a prevenirle. Per questi motivi è necessario formare adeguatamente il personale sanitario sui temi fondamentali utili ad acquisire una consapevolezza rispetto al problema e mettere a disposizione gli strumenti necessari a pianificare e attuare programmi di controllo ai diversi livelli nazionale, regionale e locale. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto nell’ambito della Missione 6 Salute, per lo “sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario” (Componente 2, Sub-investimento 2.2 b), l’avvio di un piano straordinario di formazione sulle infezioni ospedaliere a tutti i professionisti sanitari dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale operanti nelle strutture ospedaliere. Il corso si inserisce nell’ambito delle attività di formazione e aggiornamento come previsto nell’Allegato 5 dell’Action Plan M6C2 2.2 b - Indicazioni nazionali sulla strutturazione del programma del corso di formazione sulle infezioni correlate all’assistenza in ambito ospedaliero.

domenica 24 novembre 2024

MICROBIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DEI MICROBIOTI

Id Provider: 4695

Evento n° 422436 

Data inizio:   17/12/2024

Data fine:  30/06/2025       


Crediti assegnati:  27

Corso gratuito

https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=252


Anatomia del microbiota 
Fisiopatologia del microbiota 
Il microbiota nei dismetabolismi e in relazione alle diete 
Il microbiota nella malattia cardiovascolare e nello sport 
Il microbiota nella malattia neurologica e nell’aging 
Il microbiota nei disordini gastrointestinali organici e funzionali 


venerdì 22 novembre 2024