mercoledì 12 novembre 2025

L’IMPATTO DEI PRODOTTI FITOSANITARI SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE UMANA

Id Provider: 2224

Evento n°  455887 


Data inizio: 11/11/2025 

Data fine:  10/12/2025            


Crediti assegnati: 16

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=641


In un contesto in cui la salute pubblica è sempre più strettamente connessa e influenzata dai cambiamenti climatici, l’impiego dei prodotti fitosanitari sta progressivamente evolvendo verso una riduzione delle sostanze di sintesi chimica e un maggiore ricorso a soluzioni più sostenibili e a minor impatto ambientale.
In questo scenario, la valutazione multidisciplinare dei dossier di autorizzazione dei prodotti fitosanitari sostenibili rappresenta un elemento centrale, così come il monitoraggio costante degli alimenti e dell’ambiente. Questi comparti, infatti, possono contenere residui di prodotti autorizzati che devono essere attentamente controllati per garantire la tutela della salute umana e la salvaguardia degli ecosistemi.

Il Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto un investimento specifico dedicato al sistema “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima” (SABiC), collegato alla Missione 6 – Salute del PNRR.
Nel 2022 è stato istituito il Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai Rischi Ambientali e Climatici (SNPS), articolato nei Sistemi Regionali Prevenzione Salute (SRPS), che operano in stretta collaborazione con il Sistema Nazionale a rete per la Protezione Ambientale (SNPA).

Nell’ambito del PNC, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è incaricato di sviluppare il Programma nazionale di formazione continua in salute–ambiente–biodiversità–clima (Investimento 1.3 PRACSI), con l’obiettivo di rafforzare le competenze in sanità pubblica e approfondire la conoscenza dei rischi sanitari derivanti dai determinanti ambientali e dai cambiamenti climatici, in coerenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030.

Il presente corso rientra nel Piano Formativo SABiC dell’Investimento 1.3, sviluppato dal Centro di Formazione SABiC dell’ISS, in collaborazione con il Servizio Formazione, il Dipartimento Ambiente e Salute, le Regioni e Province Autonome, il Ministero della Salute e qualificati esperti del settore.

Appartenente all’area tematica “One Health e Planetary Health”, il corso intende promuovere una comprensione approfondita dei concetti di salute globale connessi all’uso dei prodotti fitosanitari, riconoscendo l’interdipendenza tra salute umana, animale e degli ecosistemi.
Attraverso un approccio interdisciplinare e basato su evidenze scientifiche, la formazione mira a rafforzare la capacità decisionale degli operatori, favorendo interventi informati e coerenti con le politiche sanitarie e ambientali attualmente in corso.



Nessun commento:

Posta un commento