domenica 3 agosto 2025

PP05: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI VITA. LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTIDOMESTICI E STRADALI

Id Provider: 5293

Evento n°   461394 


Data inizio: 01/09/2025

Data fine: 31/12/2025        


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://www.altaformazioneaims.it/pp05-sicurezza-negli-ambienti-di-vita/


La sicurezza negli ambienti di vita, compresa la prevenzione degli incidenti domestici e stradali, rappresenta un elemento fondamentale per la tutela della salute pubblica. Gli incidenti che si verificano in ambito domestico, come cadute, ustioni o intossicazioni, richiedono strategie mirate che includano l’educazione della popolazione, la progettazione sicura degli spazi abitativi, l’applicazione di normative efficaci e l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative.

Allo stesso modo, la riduzione degli incidenti stradali passa attraverso interventi integrati che comprendono l’educazione alla sicurezza stradale, il miglioramento delle infrastrutture viarie, il rispetto e il controllo delle normative, l’adozione di tecnologie avanzate nei veicoli e l’efficienza dei servizi di emergenza.

Un approccio sistemico e coordinato in entrambi i contesti può contribuire in modo significativo alla riduzione degli infortuni e alla promozione di un ambiente più sicuro, migliorando complessivamente la qualità della vita della popolazione.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

PROBIOTICI E MODULAZIONE DELL’INFIAMMAZIONE IN ONCOLOGIA

Id Provider: 6146

Evento n°   458456 


Data inizio: 28/08/2025

Data fine: 30/11/2025        


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://www.corsifad.info/458456.asp


Questo corso ECM in modalità FAD offre una panoramica aggiornata e fondata su evidenze scientifiche sull’utilizzo dei probiotici nella gestione del paziente oncologico. Particolare attenzione sarà dedicata alla modulazione dell’infiammazione sistemica, al sostegno della barriera mucosale intestinale e alla prevenzione di effetti avversi frequenti, come la mucosite.

I contenuti del corso approfondiranno i seguenti aspetti:

  • Il ruolo del microbiota intestinale nell’influenzare efficacia e tossicità dei trattamenti oncologici;

  • I meccanismi attraverso cui i probiotici modulano l’immunità innata e adattativa;

  • I ceppi probiotici più promettenti per la riduzione dell’infiammazione cronica e il riequilibrio della flora intestinale;

  • Le evidenze cliniche relative alla prevenzione e al trattamento della mucosite, una delle complicanze più debilitanti delle terapie antitumorali;

  • L’impiego di diete immunomodulanti e dell’integrazione nutrizionale come supporto terapeutico nei pazienti oncologici;

  • Le prospettive di integrazione dei probiotici nei protocolli oncologici standard per migliorare gli esiti clinici e la qualità di vita.

Il corso è rivolto a tutti i professionisti sanitari, con un focus particolare su oncologi, internisti, gastroenterologi e tutti gli specialisti coinvolti nella presa in carico multidisciplinare del paziente oncologico. L’obiettivo è offrire competenze aggiornate e pratiche per promuovere un approccio integrato, personalizzato e basato su evidenze, favorendo l’uso razionale e sicuro dei probiotici nella pratica clinica.

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: UN’INTRODUZIONE

Id Provider: 7050

Evento n°  460576 


Data inizio:    11/08/2025   

Data fine: 31/12/2025          


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://www.centromeme.it/corso-ecm-fad-gratuito-la-gestione-del-rischio-clinico-unintroduzione-5-ore-5-crediti-ecm/


A partire dall’entrata in vigore della Legge n. 24/2017 (Legge Gelli-Bianco) e ancor più in seguito alle sfide organizzative affrontate durante l’emergenza pandemica da Covid-19, il tema della gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente ha assunto un ruolo sempre più centrale nel dibattito pubblico e nelle politiche sanitarie.

Questo corso rappresenta un’opportunità formativa per diffondere i principi fondamentali della cultura della sicurezza nelle strutture sanitarie, offrendo un primo orientamento su tematiche chiave come:

  • la centralità del paziente,

  • le Raccomandazioni Ministeriali e le buone pratiche,

  • i principali tipi di errore,

  • i metodi di analisi degli eventi avversi,

  • il ruolo della formazione del personale sanitario.

A differenza dei corsi obbligatori previsti da alcune Regioni ai fini dell’autorizzazione e dell’accreditamento al SSN, questo percorso si propone come introduzione alla materia, con l’obiettivo di sensibilizzare i professionisti sanitari all’importanza di costruire sistemi di cura – pubblici e privati – che pongano al centro la qualità e la sicurezza dell’assistenza.

Il corso promuove la diffusione di una "just culture", orientata alla trasparenza e all’apprendimento dagli errori, e di una "no blame culture", che favorisce la segnalazione e la prevenzione, piuttosto che la colpevolizzazione. L’obiettivo è stimolare nei partecipanti una riflessione consapevole e, auspicabilmente, l’interesse ad approfondire ulteriormente questi aspetti cruciali della pratica clinica.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!