Evento n° 451168
Data inizio: 15/04/2025
Data fine: 10/12/2025
Crediti assegnati: 16
Corso gratuito
https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=572

In un contesto in cui la salute pubblica è sempre più influenzata da fattori ambientali, è fondamentale
che gli operatori siano in grado di affrontare con maggiore efficacia le sfide emergenti legate ai cambiamenti
climatici, alla perdita di biodiversità e all’inquinamento (Triple Environmental Crisis – Budapest Declaration,
2023).
Il Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e
Resilienza (PNRR) ha dedicato un investimento specifico al sistema «Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima»
(SABiC), collegato all’azione di riforma oggetto della Missione 6-Salute del PNRR. Nel 2022 è stato istituito
il Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS), declinato nei Sistemi
Regionali Prevenzione Salute (SRPS). SNPS e SRPS operano in sinergia con il Sistema Nazionale a rete per
la Protezione Ambientale (SNPA). Nell’ambito del PNC, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) è incaricato di
sviluppare il Programma nazionale di formazione continua in salute-ambiente-biodiversità-clima anche di
livello universitario (Investimento 1.3 PRACSI) finalizzato a rafforzare le competenze di salute pubblica e le
conoscenze sui rischi sanitari associati a determinanti ambientali e cambiamenti climatici, facendo riferimento
anche agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2023 ONU.
Questo corso fa parte del curriculum formativo previsto dal Piano Formativo SABiC dell’Investimento
1.3, elaborato, nell’ambito del Centro di Formazione SABiC, dal Servizio Formazione e dal Dipartimento
Ambiente e Salute dell’ISS, con l’ampia partecipazione di Regioni e Province Autonome, Ministero della
Salute ed esperti del settore. Il corso afferisce all’area tematica “Environmental Health Literacy” che ha lo
scopo di promuovere la comprensione e condivisione di concetti chiave tra professionisti di area salute e
ambiente su priorità di salute pubblica legate a clima, ambiente ed ecosistemi/biodiversità, superando la
frammentazione di iniziative e la settorialità di approcci disponibili.
La formazione in questo ambito rafforza la capacità di prendere decisioni informate, favorendo interventi basati
su evidenze scientifiche migliorando l'efficacia delle politiche sanitarie e ambientali, e facilitando la
comunicazione e la collaborazione multi- e interdisciplinare e multi- e intersettoriale.
Il corso “Environmental Health Literacy” ha l'obiettivo di creare una base comune di conoscenze e
competenze, facilitando la comunicazione e la collaborazione tra professionisti di diverse discipline su temi
interconnessi di salute e ambiente. Rappresenta il punto di partenza di un percorso formativo più ampio, volto a formare esperti in grado di interpretare dati complessi, adottare strategie di prevenzione e affrontare le
principali sfide ambientali e sanitarie a livello locale e nazionale. Particolare attenzione sarà dedicata al quadro
normativo italiano ed europeo e alla struttura della rete istituzionale che opera in questo settore. Inoltre, il
corso approfondirà le principali fonti di dati ambientali e sanitari e l'importanza dell’approccio basato sulle
evidenze per guidare decisioni e interventi efficaci.
Sembra corsa a tappe
RispondiElimina