lunedì 30 giugno 2025

BIOMONITORAGGIO UMANO

Id Provider: 2224

Evento n°  454822


Data inizio: 30/06/2025 

Data fine:  10/12/2025            


Crediti assegnati: 16

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=623


Il corso “Biomonitoraggio umano” si propone di costruire una solida base comune di conoscenze e competenze, promuovendo il dialogo e la collaborazione tra esperti di diverse discipline su tematiche strettamente legate alla salute umana e all’ambiente.

Un focus particolare sarà dedicato all’analisi dell’esposizione dell’uomo a contaminanti chimici ambientali e alla sua valutazione attraverso tecniche di biomonitoraggio.

Nel corso dell’attività formativa verranno inoltre presentati due casi di studio realizzati in Italia negli ultimi anni, che hanno coinvolto la popolazione generale esposta a inquinanti organici persistenti.

I dati raccolti da questi studi metteranno in evidenza il valore dell’approccio evidence-based (basato sulle evidenze scientifiche) nel definire strategie e interventi di sanità pubblica realmente efficaci.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

Per iscriversi a questo corso è necessario cliccare sul link sopra indicato, registrarsi al sito EDUISS (inserendo i dati personali richiesti), poi cliccare su ISCRIVITI (sarà subito possibile accedere al corso).

sabato 28 giugno 2025

NUOVE REALTA’ TERAPEUTICHE E ASSISTENZIALI IN AMBITO GH

 Id Provider: 12

Evento n° 451505 


Data inizio: 30/06/2025

Data fine: 31/12/2025        


Crediti assegnati: 7,5

Corso gratuito

https://obiettivoecm.it/event/2282/showCard


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
-Terapia con Ormone della Crescita nelle Basse Stature Senza Deficit di GH
-Trattamento con GH nella Sindrome di Turner e nella Sindrome di Leri-Weill
-Trattamento con GH nella Sindrome di Noonan
-Trattamento con GH nella Bassa Statura Idiopatica (ISS)
-Trattamento con GH nella Sindrome di Prader-Willi
-Trattamento con GH nell’Insufficienza Renale Cronica
-Trattamento con GH nei bambini SGA
-La Telemedicina per il miglioramento dell’assistenza medico-sanitaria
-Implementazione dei rapporti fra medico e paziente
-Trasmissione rapida e sicura di informazioni e dati
-Facilitazione dell’accesso ai centri di cura e specialisti
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

Per iscriversi a questo corso è necessario cliccare sul link sopra indicato, registrarsi al sito Obiettivo ECM (inserendo i dati personali richiesti), poi cliccare su ISCRIVITI.

venerdì 27 giugno 2025

SIMEX IN SANITÀ PUBBLICA NELLA PREPARAZIONE AL CONTRASTO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Id Provider: 2224

Evento n°  455238 


Data inizio: 27/06/2025 

Data fine:  19/12/2025            


Crediti assegnati: 16

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=571


Un esercizio di simulazione è definito dal Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle malattie (ECDC) come un’attività guidata da uno scenario in evoluzione con lo scopo di esercitare la risposta, o gli elementi di risposta, ad un evento emergenziale. Sebbene questi esercizi, strumenti innovativi nell'ambito della sanità pubblica, siano raccomandati come strumenti per rafforzare la preparazione e la capacità di risposta alle epidemie/pandemie dalla Commissione Europea e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, in ambito di sanità pubblica in Italia non sono diffuse conoscenze e competenze sufficienti a renderne agevole e frequente la realizzazione in ambito nazionale, regionale e locale. Nell'ambito dell'azione centrale CCM Esercizi di simulazione per la preparedness per patogeni a potenziale pandemico a trasmissione respiratoria (PanSIMEX), un team di esperti dell'ISS, delle Regioni Emilia Romagna e Veneto e della Fondazione Bruno Kessler si propone di realizzare un corso sulla realizzazione e valutazione delle esercitazioni per la preparazione al contrasto di epidemie e pandemie.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

Per iscriversi a questo corso è necessario cliccare sul link sopra indicato, registrarsi al sito EDUISS (inserendo i dati personali richiesti), poi cliccare su ISCRIVITI (sarà subito possibile accedere al corso).

martedì 24 giugno 2025

PROTEGGERE E VALORIZZARE I PRODOTTI DELLA RICERCA

 Id Provider: 39

Evento n°   455584 


Data inizio: 25/06/2025

Data fine: 31/12/2025        


Crediti assegnati: 4

Corso gratuito

https://fad.mnesys-masterclass.eu/info-ecm


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
-Brevettazione Metodi e Dispositivi diagnostici ed interventistici, Metodi e Sistemi AI e di elaborazione immagini nel mondo Biotech e Medtech
-Licenze, GDPR, e Privacy nel TUB
-Gli aspetti procedurali della brevettazione in Italia e all’estero: tempistiche e strategie di protezione
-Protezione dei farmaci, dei prodotti genetici e biochimici
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

sabato 21 giugno 2025

COLITE, CELIACHIA E BATTERI PROBIOTICI – NUOVI ORIZZONTI NELLA GESTIONE DELL’INFIAMMAZIONE INTESTINALE

 Id Provider: 6146

Evento n°   454709 


Data inizio: 30/06/2025

Data fine: 15/12/2025        


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://www.corsifad.info/454709.asp



In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
-Microbiota intestinale, infiammazione e patologie glutine correlate
-Probiotici: meccanismi d’azione e applicazioni cliniche in colite e celiachia
-Integrazione clinica: strategie terapeutiche, casi e linee guida
-osteoporosi e probiotici
-microbiota e differenza di genere
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

COMUNICAZIONE, GESTIONE DEI CONFLITTI ED EMERGENZE CLINICHE: COMPETENZE CHIAVE PER I PROFESSIONISTI SANITARI

Id Provider: 6531

Evento n°    448795 


Data inizio: 31/03/2025 

Data fine:  31/12/2025            


Crediti assegnati: 27

Corso gratuito

https://ecmupainuc.it//event/1188/showCard


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
-La comunicazione
-Gestione del conflitto
-Ascolto attivo e coinvolgimento pazienti
-Eventi sentinella
-Educazione degli adulti ed in età infantile
-Andragogia e EBM
-Credibilità siti WEB
-Privacy
-Primo soccorso
-Testamento biologico e Pianificazione condivisa delle cure
-Infezioni correlate all’assistenza e lavaggio mani
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!



BUONE PRATICHE DI TELEMEDICINA IN ALCOLOGIA E NELLE DIPENDENZE

 Id Provider: 4995

Evento n°    446964 


Data inizio: 20/03/2025 

Data fine:  31/12/2025            


Crediti assegnati: 6

Corso gratuito

https://www.formeeting.it/fad/iscrizioni.fmp?id=10048&m=1&check=htrwsa&lang=yes


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
-Prospettive della Telemedicina nelle Dipendenze e Salute Mentale
-La Televisita nelle Dipendenze
-Il Teleconsulto Medico
-La Teleconsulenza nelle Dipendenze
-La telemedicina al servizio della pratica clinica: vantaggi e sfide
-Teleconsulto con i medici di assistenza primaria: uno strumento di integrazione della rete ospedale/territorio
-La Consultazione Psicologica Primaria in Telemedicina
-Il protocollo per il Monitoraggio Sanitario in Alcologia
-Telemonitoraggio Sanitario e Protocollo di monitoraggio sanitario online
-Telemonitoraggio Sanitario e Diario di monitoraggio sanitario digitale dell'astinenza
-"Play has no limits: il ruolo del digitale nell'aggancio e nella clinica con gli adolescenti nei servizi per le dipendenze patologiche"
-"Nuovi orizzonti di prevenzione: il digitale e la de-istituzionalizzazione dei servizi sanitari"
-L'esperienza dei Gruppi on line di Alcolisti Anonimi
-Telemedicina e Teleassistenza nel Servizio Territoriale per le dipendenze
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

LA TELEMEDICINA IN ALCOLOGIA E NELLE DIPENDENZE

Id Provider: 4995

Evento n°   446807 


Data inizio: 20/03/2025 

Data fine:  31/12/2025            


Crediti assegnati: 6

Corso gratuito

https://www.formeeting.it/fad/iscrizioni.fmp?id=10047&m=1&check=htrwsa&lang=yes


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
-La scelta della Telemedicina 
-Qualificare la Telemedicina nelle Dipendenze
-Breve introduzione organizzativa
-Prestazioni di Telemedicina e flusso SIND
-La Telemedicina nella normativa italiana
-Indicazioni rispetto all'uso della Telemedicina nelle dipendenze
-Telemedicina nell'economia digitale: strumenti e strategie di implementazione
-Sistema informativo CURE e Telemedicina
-La Privacy nella Telemedicina
-Vantaggi e limiti all'uso della telemedicina
-Evidenze scientifiche internazionali nell'uso della telemedicina nelle dipendenze
-I professionisti delle dipendenze e la telemedicina
-La Telemedicina nei Reparti Ospedalieri per le dipendenze
-La co-costruzione del Setting tra operatore e paziente/percezione e comunicazione in telemedicina
-La Netiquette per gli operatori
-La Netiquette per gli utenti
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

BREAST FEELINGS

Id Provider: 1653

Evento n°  441650  


Data inizio: 02/02/2025 

Data fine:  31/12/2025            


Crediti assegnati: 4

Corso gratuito

https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/fad-breast-feelings/



In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
-Allattare nella società contemporanea 
-Fisiologia dell’allattamento 
-Approccio neurocomportamentale del Biological Nurturing  
-Allattamento come diritto 
-Allattamento e impatto ambientale 
-Allattare è naturale 
-Latte materno e formula: impatto sulla salute di mamma e lattante 
-Conservare e donare il latte materno 
-La corretta ricostituzione della formula 
-Allattamento e stili di vita (fumo di sigaretta, alcool) 
-La relazione tra il marketing dei Sostituti del Latte Materno e l’allattamento 
-Il Codice Internazionale per la Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno
-La tutela della maternità/paternità e del lavoro: la legislazione italiana
-Comunicazione: le cose da dire e da non dire a una mamma
-Le risorse per il Sostegno, la Promozione e la Protezione dell’allattamento
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

LE MALATTIE RARE E L’APPROCCIO INTERPROFESSIONALE

Id Provider: 1653

Evento n°  441632 


Data inizio: 02/02/2025 

Data fine:  31/12/2025            


Crediti assegnati: 15

Corso gratuito

https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/fad-malattie-rare-approccio-interprofessionale/


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
-L'importanza e il ruolo delle Associazioni di pazienti e di UNIAMO nel panorama delle malattie rare
-Malattie rare. diagnosi, presa in carico, transizione- Il punto di vista del paziente
-Rete nazionale e ERN
-Assistente Sanitario e Malattie Rare: strategie ed interventi per promuovere benessere e salute
-Il tecnico audiometrista e audioprotesista nella valutazione audiologica al fine di una rimediazione protesica precoce
-Gestione podologica delle complicanze agli arti inferiori nelle Malattie rare: contributo clinico e collaborazione interdisciplinare
-La presa in carico del Terapista occupazionale nelle malattie rare: il suo contributo all’interno del team multidisciplinare
-Il Ruolo del Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare nella Gestione delle Malattie Rare: Approccio Multidisciplinare alle Cardiopatie Congenite
-Il ruolo del Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico nella diagnosi delle malattie rare: contributi, competenze e collaborazione interprofessionale
-L’approccio multidisciplinare nel percorso di cura delle malattie rare: il contributo del TSRM
-Il ruolo del dietista nelle malattie rare: competenze e applicazioni per un approccio assistenziale integrato e di prevenzione delle complicanze
-Il lavoro dell'educatore professionale con le persone affette da malattie rare
-“Malattie rare: la prevenzione in materia di ambiente ed in ambito occupazionale, l’importanza del Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
-Malattie rare: l’approccio interdisciplinare nei percorsi di cura e promozione dello sviluppo in età pediatrica
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!