venerdì 30 maggio 2025

LOW BACK PAIN ACADEMY

Id Provider: 4252

Evento n°  450246 


Data inizio:   03/06/2025 

Data fine:   31/12/2025          


Crediti assegnati: 9

Corso gratuito

https://cattedra.edraspa.it/it-IT/backpain


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
Dal ragionamento clinico alla discussione di casi clinici
Gli esami strumentali e la diagnosi differenziale
L’inquadramento diagnostico
Intelligenza Artificiale nella diagnosi e gestione del Low Back Pain: innovazione e prospettive cliniche
Il trattamento farmacologico del LBP
Il trattamento multidisciplinare del LBP
Il trattamento del LBP con comorbidità
Low Back Pain: ottimizzare i trattamenti con l’intelligenza artificiale
Il farmaco giusto al paziente giusto
Intelligenza artificiale e medicina di precisione: la scelta ottimale del farmaco per il Low Back Pain
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

COMPRENDERE LE DIPENDENZE

Id Provider: 4995

Evento n°  454023 


Data inizio:   30/05/2025 

Data fine:   31/12/2025          


Crediti assegnati: 3

Corso gratuito

https://www.spazioiris.it/project/comprendere-le-dipendenze-ieud/


IN QUESTO CORSO SI TRATTA DEI SEGUENTI ARGOMENTI:

 • Le precomprensioni dell’addiction

 • Le teorie formali

 • Le teorie psicodinamiche, il PDM

 • La personalità pre morbosa

 • Le modalità relazionali soggetto-oggetto

 • La psicologia evoluzionistica

 • Le neuroscienze affettive

 • Il costrutto sociale dell’addiction

 • Sintesi conclusiva 

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

mercoledì 28 maggio 2025

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA. MODULO A (PNRR - M6C2 2.2 B) – REGIONE PIEMONTE - II EDIZIONE

Id Provider: 2224

Evento n°  450203 


Data inizio: 26/05/2025

Data fine: 22/12/2025         


Crediti assegnati: 10,4

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=628


Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) sono le infezioni acquisite in contesti assistenziali ed esse costituiscono una grave e frequente complicanza dell’assistenza sanitaria. Negli ultimi anni è stata posta una forte attenzione sulla prevenzione e controllo di queste infezioni a causa di un andamento epidemiologico in costante peggioramento con forti ripercussioni sulla salute degli assistiti, oltre che sugli aspetti psicologici e finanziari. Esse costituiscono un carico economico aggiuntivo per i sistemi sanitari e per i pazienti e le loro famiglie e causa di una significativa mortalità in eccesso. L’aumento delle ICA è influenzato da diversi fattori, tra cui ad esempio la diffusione di microrganismi resistenti agli antibiotici, l‘allungamento della aspettativa di vita, la non adesione ottimale da parte degli operatori sanitari alle indicazioni per la prevenzione e controllo delle infezioni e la progressiva introduzione di nuove tecnologie sanitarie invasive, che se da una parte garantiscono la sopravvivenza a pazienti in gravi condizioni, dall’altra aumentano la quota di soggetti a maggior rischio di infezioni. Le ICA sono in buona parte prevenibili attraverso interventi multidisciplinari, quali, ad esempio, quelli associati a determinati comportamenti, alla pianificazione di programmi di prevenzione e controllo della trasmissione di infezioni, alla formazione Sebbene le ICA siano comunemente attribuibili alle condizioni del paziente e alla qualità di assistenza fornita, è stato dimostrato che anche un assetto organizzativo dell’assistenza sanitaria, contribuisce a prevenirle. Per questi motivi è necessario formare adeguatamente il personale sanitario sui temi fondamentali utili ad acquisire una consapevolezza rispetto al problema e mettere a disposizione gli strumenti necessari a pianificare e attuare programmi di controllo ai diversi livelli nazionale, regionale e locale. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto nell’ambito della Missione 6 Salute, per lo “sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario” (Componente 2, Sub-investimento 2.2 b), l’avvio di un piano straordinario di formazione sulle infezioni ospedaliere a tutti i professionisti sanitari dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale operanti nelle strutture ospedaliere. Il corso si inserisce nell’ambito delle attività di formazione e aggiornamento come previsto nell’Allegato 5 dell’Action Plan M6C2 2.2 b - Indicazioni nazionali sulla strutturazione del programma del corso di formazione sulle infezioni correlate all’assistenza in ambito ospedaliero.

domenica 25 maggio 2025

IL PEDIATRA, IL BAMBINO E LE ASPETTATIVE DELLA FAMIGLIA - II MODULO

Id Provider: 4695

Evento n°  439712 

Data inizio:  15/05/2025 

Data fine:  31/12/2025        


Crediti assegnati: 9

Corso gratuito

https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=280


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
 -Come fare per costruire salute nello studio del pediatra: i casi clinici più significativi in neonatologia
 -Come fare per costruire salute nello studio del pediatra: i casi clinici più significativi in ambito PNEI
 -Come fare per costruire salute nello studio del pediatra: i casi clinici più significativi in gastroenterologia 
 -Come fare per costruire salute nello studio del pediatra: i casi clinici più significativi in ginecologia
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA. MODULO A (PNRR - M6C2 2.2 B) - REGIONE CALABRIA

Id Provider: 2224

Evento n°  450191 


Data inizio: 12/05/2025

Data fine: 22/12/2025         


Crediti assegnati: 10,4

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=602


Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) sono le infezioni acquisite in contesti assistenziali ed esse costituiscono una grave e frequente complicanza dell’assistenza sanitaria. Negli ultimi anni è stata posta una forte attenzione sulla prevenzione e controllo di queste infezioni a causa di un andamento epidemiologico in costante peggioramento con forti ripercussioni sulla salute degli assistiti, oltre che sugli aspetti psicologici e finanziari. Esse costituiscono un carico economico aggiuntivo per i sistemi sanitari e per i pazienti e le loro famiglie e causa di una significativa mortalità in eccesso. L’aumento delle ICA è influenzato da diversi fattori, tra cui ad esempio la diffusione di microrganismi resistenti agli antibiotici, l‘allungamento della aspettativa di vita, la non adesione ottimale da parte degli operatori sanitari alle indicazioni per la prevenzione e controllo delle infezioni e la progressiva introduzione di nuove tecnologie sanitarie invasive, che se da una parte garantiscono la sopravvivenza a pazienti in gravi condizioni, dall’altra aumentano la quota di soggetti a maggior rischio di infezioni. Le ICA sono in buona parte prevenibili attraverso interventi multidisciplinari, quali, ad esempio, quelli associati a determinati comportamenti, alla pianificazione di programmi di prevenzione e controllo della trasmissione di infezioni, alla formazione Sebbene le ICA siano comunemente attribuibili alle condizioni del paziente e alla qualità di assistenza fornita, è stato dimostrato che anche un assetto organizzativo dell’assistenza sanitaria, contribuisce a prevenirle. Per questi motivi è necessario formare adeguatamente il personale sanitario sui temi fondamentali utili ad acquisire una consapevolezza rispetto al problema e mettere a disposizione gli strumenti necessari a pianificare e attuare programmi di controllo ai diversi livelli nazionale, regionale e locale. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto nell’ambito della Missione 6 Salute, per lo “sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario” (Componente 2, Sub-investimento 2.2 b), l’avvio di un piano straordinario di formazione sulle infezioni ospedaliere a tutti i professionisti sanitari dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale operanti nelle strutture ospedaliere. Il corso si inserisce nell’ambito delle attività di formazione e aggiornamento come previsto nell’Allegato 5 dell’Action Plan M6C2 2.2 b - Indicazioni nazionali sulla strutturazione del programma del corso di formazione sulle infezioni correlate all’assistenza in ambito ospedaliero.

venerdì 16 maggio 2025

BPCO E ASMA: STRATEGIE INNOVATIVE DI GESTIONE A LUNGO TERMINE

Id Provider: 5942

Evento n°   451815 


Data inizio: 14/05/2025

Data fine:    01/12/2025     


Crediti assegnati: 4,5

Corso gratuito

https://eventi.dreamcom.it/enrol/index.php?id=326


La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e l'Asma sono due patologie respiratorie croniche ad elevato impatto clinico, sociale ed economico. Nonostante i progressi nella diagnosi e nelle terapie, la gestione a lungo termine di questi pazienti rimane una sfida per i professionisti sanitari. L'adozione di strategie innovative, l'integrazione tra diverse figure sanitarie e l'impiego di nuove tecnologie rappresentano elementi fondamentali per migliorare il controllo della malattia e la qualità della vita dei pazienti. L'aumento della prevalenza di queste patologie, associato a fattori ambientali e genetici, rende necessaria una sempre maggiore attenzione alla prevenzione, alla diagnosi precoce e all'adozione di percorsi terapeutici personalizzati. L'identificazione dei fenotipi di malattia e l'introduzione di trattamenti mirati stanno rivoluzionando l'approccio clinico, con un impatto positivo sulla riduzione delle esacerbazioni e sul miglioramento della prognosi. Inoltre, il ruolo dell'educazione terapeutica e dell'aderenza al trattamento è cruciale per il successo della gestione a lungo termine. L'integrazione tra specialisti, medici di medicina generale e altri professionisti sanitari consente di sviluppare strategie efficaci per ottimizzare la gestione del paziente e ridurre il burden della malattia. Questo corso ECM si propone di fornire un aggiornamento sulle più recenti evidenze scientifiche in tema di BPCO e Asma, approfondendo le strategie terapeutiche più efficaci e innovative, tra cui l'uso di farmaci biologici, la telemedicina e l'approccio multidisciplinare. Attraverso un percorso formativo interattivo, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche per ottimizzare la gestione a lungo termine di questi pazienti, con un focus sulla personalizzazione delle terapie e sull'aderenza terapeutica. 

In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
 - Strategie di riduzione del rischio nei pazienti con BPCO
 - Implicazioni cardiovascolari nella gestione della BPCO e dell'Asma
 - Correlazioni tra disfunzioni neurologiche e patologie respiratorie croniche
 - Multidisciplinarietà e aderenza terapeutica nella gestione del paziente con problemi respiratori
 - BPCO e Asma dalla diagnosi alla terapia: innovazioni e opzioni terapeutiche
 - Alimentazione e stato nutrizionale nei pazienti con patologie respiratorie croniche

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

lunedì 12 maggio 2025

PROGETTI DI CURA E DI VITA NELLA COMUNITÀ: IL BUDGET DI SALUTE (IV EDIZIONE)

Id Provider: 2224

Evento n°  450058 


Data inizio: 12/05/2025

Data fine: 15/12/2025         


Crediti assegnati: 32

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=588


Il tema oggetto del corso è la metodologia Budget di Salute (BdS) attraverso l’apprendimento degli elementi qualificanti e dei percorsi attuativi. Alla definizione del modello BdS ha contribuito la stesura delle Linee programmatiche nazionali di recente redazione. Al BdS fanno riferimento anche la normativa relativa alla disabilità, così come si rintracciano possibili connessioni nei documenti programmatori riferiti a LEA e LEPS. Negli ultimi anni un crescente interesse è stato rivolto alle esperienze territoriali di integrazione sociosanitaria condotte attraverso l’impiego del modello organizzativo-gestionale BdS che rappresenta una delle più avanzate e innovative proposte nel favorire l’integrazione tra il sistema di cura ed il sistema di comunità nel campo della salute mentale in Italia.

lunedì 5 maggio 2025

L’IGIENE DELLE MANI PER LA PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI IN AMBITO ASSISTENZIALE. II EDIZIONE

Id Provider: 2224

Evento n°   450071 


Data inizio: 05/05/2025

Data fine: 22/12/2025         


Crediti assegnati: 4

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=578


L’igiene delle mani degli operatori sanitari, in qualsiasi contesto assistenziale, rappresenta uno strumento fondamentale per ridurre la trasmissione di microrganismi (inclusi quelli resistenti agli antibiotici) e la conseguente insorgenza di infezioni correlate all’assistenza. Se eseguita nel modo e nel momento giusto, si configura infatti come un momento cruciale dell’assistenza sanitaria, grazie al quale è possibile aumentare la sicurezza del paziente e dell’operatore e ridurre i costi dell’assistenza. Le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sull’igiene delle mani supportano una strategia multimodale che ha dimostrato essere molto efficace nel migliorare significativamente l’adesione degli operatori alla corretta igiene delle mani attraverso la messa in campo di diversi sistemi utili a modificare i comportamenti assistenziali. Le evidenze mostrano come una serie di attività di educazione e formazione sull’igiene delle mani siano efficaci nel migliorare le pratiche per garantire la sicurezza del paziente e non solo.