domenica 27 aprile 2025

OSTEOPOROSI, MENOPAUSA E PROBIOTICI: NUOVE STRATEGIE PER LA SALUTE OSSEA E IL BENESSERE FEMMINILE

Id Provider: 6146

Evento n°   450678 


Data inizio: 08/05/2025

Data fine: 15/12/2025        


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://www.corsifad.info/450678.asp


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
 -  Modulazione del Microbiota Intestinale: I probiotici possono migliorare l'equilibrio del microbiota intestinale, riducendo l'infiammazione e migliorando l'assorbimento dei nutrienti essenziali per la salute ossea, come il calcio e la vitamina D. 
- Produzione di Metaboliti Benefici: Alcuni probiotici producono acidi grassi a catena corta (SCFA) come il butirrato, che ha dimostrato di avere effetti benefici sul metabolismo osseo.  - Regolazione del Sistema Immunitario: I probiotici possono modulare la risposta immunitaria, riducendo i livelli di citochine proinfiammatorie che promuovono il riassorbimento osseo. 
 - Effetti Ormonali: Alcuni studi suggeriscono che i probiotici possono influenzare i livelli di ormoni coinvolti nella regolazione della salute ossea, come l'estradiolo. 
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

IP

 Id Provider: 4596

Evento n°  452177 


Data inizio: 30/04/2025

Data fine: 31/12/2025     


Crediti assegnati: 2

Corso gratuito

https://trainingecm.womblab.com/event/512/showCard





In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
 - Inquadramento clinico della IP e misurazione pressioni invasive -
 -  TIPS 
 - Alternative alla TIPS 
 - Intra, Peri and Post-procedural Complications 

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

sabato 26 aprile 2025

MICROBIOTA E SISTEMA IMMUNITARIO: IL RUOLO DEI PROBIOTICI NELLA SALUTE E NELLA TERAPIA

Id Provider: 6146

Evento n°   450673 


Data inizio: 08/05/2025

Data fine: 15/12/2025        


Crediti assegnati: 6

Corso gratuito

https://www.corsifad.info/corsiECM.asp


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
 - Fondamenti dell'Immunità 
 -  Interazioni tra Cellule Immunitarie e Microbiota 
 - Probiotici e Modulazione Immunitaria
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

IMAGING DELL'AORTA

Id Provider: 4596

Evento n°   452176 


Data inizio: 30/04/2025

Data fine: 31/12/2025     


Crediti assegnati: 2

Corso gratuito

https://trainingecm.womblab.com/event/515/showCard



In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
 - Indicazioni EVAR e TEVAR 
 - Stifness dell’Aorta 
 - Endoleak, diagnostica e trattamento 

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

mercoledì 23 aprile 2025

PATOLOGIA VULVARE

Id Provider: 4695

Evento n°   444154 


Data inizio: 08/05/2025

Data fine: 31/12/2025     


Crediti assegnati: 4

Corso gratuito

https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=286



In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
Fondamenti della patologia vulvare 
Casi clinici 
(Gli argomenti e i quadri clinici proposti sono stati scelti per orientare i discenti a riconoscere e trattare correttamente la patologia vulvare utilizzando un linguaggio comune e per favorire una discussione proficua anche con l’utilizzo di casi clinici.) 
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!



HCC

Id Provider: 4596

Evento n°   452174 


Data inizio: 30/04/2025

Data fine: 31/12/2025     


Crediti assegnati: 2

Corso gratuito

https://trainingecm.womblab.com/event/509/showCard


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
   - PDV dell’epatologo: inquadramento clinico 
   - Terapie ablative percutanee 
   - C’è ancora un ruolo per la biopsia 
   - Radioembolizzazione 

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!




sabato 19 aprile 2025

SMETTERE DI FUMARE IN ONCOLOGIA

Id Provider: 7259

Evento n°   444673 


Data inizio: 01/05/2025  

Data fine:  30/11/2025    


Crediti assegnati: 3

Corso gratuito

https://mdgsolutions.salavirtuale.com/


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
 - I numeri del fumo in Italia e nel mondo: quante nuove diagnosi di tumore avvengono in soggetti che sono fumatori attivi?
 - Smettere di fumare dopo una diagnosi di cancro: effetto prognostico della cessazione nel post-diagnosi
 - Strategie di cessazione anti-fumo in Italia e nel mondo: quale efficacia? 
 - Tabagismo: una malattia cronica trattabile
 - Primo approccio del medico al paziente fumatore: tecniche di counseling e messaggi da trasmettere
 - Trattamento del tabagismo e presentazione del diagramma di flusso fra medico e Centro Antifumo 
 - Impatto del fumo sulla prognosi e sulla compliance alle terapie oncologiche: quali evidenze? Il paradigma dei tumori testa collo
 - Interruzione della dipendenza da tabacco in pazienti fumatori affetti da carcinoma squamocellulare del distretto testa collo: studio prospettico multicentrico

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

giovedì 17 aprile 2025

ENVIRONMENTAL HEALTH LITERACY

Id Provider: 2224

Evento n°  451168 


Data inizio:  15/04/2025 

Data fine:  10/12/2025


Crediti assegnati: 16

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=572


In un contesto in cui la salute pubblica è sempre più influenzata da fattori ambientali, è fondamentale che gli operatori siano in grado di affrontare con maggiore efficacia le sfide emergenti legate ai cambiamenti climatici, alla perdita di biodiversità e all’inquinamento (Triple Environmental Crisis – Budapest Declaration, 2023). Il Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha dedicato un investimento specifico al sistema «Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima» (SABiC), collegato all’azione di riforma oggetto della Missione 6-Salute del PNRR. Nel 2022 è stato istituito il Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS), declinato nei Sistemi Regionali Prevenzione Salute (SRPS). SNPS e SRPS operano in sinergia con il Sistema Nazionale a rete per la Protezione Ambientale (SNPA). Nell’ambito del PNC, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) è incaricato di sviluppare il Programma nazionale di formazione continua in salute-ambiente-biodiversità-clima anche di livello universitario (Investimento 1.3 PRACSI) finalizzato a rafforzare le competenze di salute pubblica e le conoscenze sui rischi sanitari associati a determinanti ambientali e cambiamenti climatici, facendo riferimento anche agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2023 ONU. Questo corso fa parte del curriculum formativo previsto dal Piano Formativo SABiC dell’Investimento 1.3, elaborato, nell’ambito del Centro di Formazione SABiC, dal Servizio Formazione e dal Dipartimento Ambiente e Salute dell’ISS, con l’ampia partecipazione di Regioni e Province Autonome, Ministero della Salute ed esperti del settore. Il corso afferisce all’area tematica “Environmental Health Literacy” che ha lo scopo di promuovere la comprensione e condivisione di concetti chiave tra professionisti di area salute e ambiente su priorità di salute pubblica legate a clima, ambiente ed ecosistemi/biodiversità, superando la frammentazione di iniziative e la settorialità di approcci disponibili. La formazione in questo ambito rafforza la capacità di prendere decisioni informate, favorendo interventi basati su evidenze scientifiche migliorando l'efficacia delle politiche sanitarie e ambientali, e facilitando la comunicazione e la collaborazione multi- e interdisciplinare e multi- e intersettoriale.

Il corso “Environmental Health Literacy” ha l'obiettivo di creare una base comune di conoscenze e competenze, facilitando la comunicazione e la collaborazione tra professionisti di diverse discipline su temi interconnessi di salute e ambiente. Rappresenta il punto di partenza di un percorso formativo più ampio, volto  a formare esperti in grado di interpretare dati complessi, adottare strategie di prevenzione e affrontare le principali sfide ambientali e sanitarie a livello locale e nazionale. Particolare attenzione sarà dedicata al quadro normativo italiano ed europeo e alla struttura della rete istituzionale che opera in questo settore. Inoltre, il corso approfondirà le principali fonti di dati ambientali e sanitari e l'importanza dell’approccio basato sulle evidenze per guidare decisioni e interventi efficaci.

VALUTAZIONE DI IMPATTO SANITARIO: APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA ISS NELL'AMBITO DELLA PROCEDURA VIA SECONDO LA NORMATIVA DI SETTORE

Id Provider: 2224

Evento n°   448815 


Data inizio:  15/04/2025 

Data fine:  10/12/2025


Crediti assegnati: 26

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=577


La formazione degli operatori ambientali e sanitari relativamente alle conoscenze tecnico scientifiche alla base delle valutazioni sanitarie condotte nell'ambito dei processi autorizzativi quali la VIA è necessaria per partecipare in modo consapevole ed informato alle procedure sulle quali è necessario esprimere pareri Il Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (PNC) ha dedicato un investimento specifico al sistema «Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima», collegato all’azione di riforma oggetto della Missione 6- Salute del PNRR. L'accento è sulla One Health/Planetary Health e sulla necessità d'investire nella formazione del personale per rafforzare l'efficacia, l'adeguatezza, la sicurezza e l'efficienza del Servizio Sanitario Nazionale. Nel 2022 è stato istituito il Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS) e i Sistemi Regionali Prevenzione Salute (SRPS). SNPS e SRPS operano in sinergia con il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA). Per la formazione del personale di area salute e ambiente, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) è stato incaricato di sviluppare il Programma nazionale di formazione continua in salute-ambiente- biodiversità-clima (SABiC) (Investimento 1.3 PRACSI) che mira a rafforzare le competenze di salute pubblica e le conoscenze sui rischi sanitari associati a determinanti ambientali e cambiamenti climatici, facendo riferimento anche agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2023 ONU. Il Servizio Formazione e il Dipartimento Ambiente e Salute dell’ISS, con l’ampia partecipazione di Regioni e Province Autonome, Ministero della Salute ed esperti del settore, hanno elaborato il Piano Formativo SABiC che sviluppa il curriculum formativo intorno a dieci aree tematiche, centrali e strettamente interconnesse, nell’ambito delle quali sono realizzati 14 corsi FAD SABiC. Il presente corso ha l’obiettivo generale di formare il personale del servizio sanitario nazionale e regionale alle procedure e metodologie di Valutazione di Impatto Sanitario, secondo le Linee Gui-da VIS dell’Istituto Superiore di Sanità redatte a norma del decreto n.104 del 16 giugno 2017 (GU n.126 del 31 maggio 2019), recepimento italiano della Direttiva VIA 2014/52/CE che introduce nella normativa italiana (D.Lvo 152/2006) la VIS nella procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) per i grandi impianti di combustione (>300 MWth), raffinerie e impianti di stoccaggio e rigassificazione di GNL. Il corso è quindi principalmente rivolto agli operatori del territorio dei comparti Salute e Ambiente al fine di formarli sulle procedure ed i metodi tecnico scientifici finalizzati alla valutazione dei dossier VIS elaborati dai proponenti dei progetti industriali sopra elencati secondo le Linee Guida VIS elaborate dall’ISS.

lunedì 14 aprile 2025

NUTRIZIONE E PREVENZIONE DEI DISORDINI DA CARENZA IODICA – II EDIZIONE

Id Provider: 2224

Evento n°   450079 


Data inizio:  14/04/2025 

Data fine:  15/10/2025


Crediti assegnati: 16

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=603


La carenza nutrizionale di iodio costituisce uno dei più gravi problemi di salute pubblica secondo stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Lo iodio, infatti, è il costituente fondamentale degli ormoni tiroidei il cui ruolo è fondamentale nelle fasi di accrescimento e nel mantenimento dell’omeostasi metabolica. Pertanto, gli effetti della carenza di iodio possono interessare tutte le fasi della vita, anche se gravidanza e prima infanzia rappresentano le fasi in cui gli effetti possono essere più gravi. In Italia, la Legge n. 55/2005 ha introdotto il programma nazionale di iodoprofilassi basato sull’utilizzo del sale iodato e nel 2009 è stato istituito, presso l’Istituto Superiore di Sanità, l’Osservatorio per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia-OSNAMI al fine di valutare periodicamente efficienza ed efficacia di tale programma e di promuovere la formazione degli operatori del SSN e l’informazione della popolazione. In tale contesto si colloca il corso proposto, il quale potrà contribuire alla sostenibilità della iodoprofilassi e alla tutela della salute pubblica.


LA GESTIONE DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

Id Provider: 2224

Evento n°  443751 


Data inizio:  14/04/2025 

Data fine:  15/10/2025


Crediti assegnati: 16

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=526


Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (in italiano MICI; in inglese “IBD”, Inflammatory Bowel Disease) comprendono la malattia di Crohn e la rettocolite ulcerosa. Sono patologie croniche recidivanti che colpiscono soggetti socialmente attivi con comorbidità e complicanze per cui rappresentano un carico assistenziale notevole per il MMG e il Pediatra di Famiglia e hanno un forte impatto sulla vita quotidiana dei pazienti e delle loro famiglie, anche dal punto di vista economico. Il costo delle malattie è rilevante e il ritardo diagnostico riscontrato può essere anche notevole, comportando non soltanto la persistenza di disturbi invalidanti, ma anche la progressione della malattia verso lesioni più gravi ed estese, ripercuotendosi sulla vita del paziente sotto vari punti di vista (sociale, personale, lavorativo).

martedì 8 aprile 2025

LE IMPLICAZIONI DELLO STILE DI VITA SULLA SALUTE CARDIOVASCOLARE: ALIMENTAZIONE, SPORT, SONNO, STRESS

Id Provider: 5942

Evento n°  448034 


Data inizio:   14/04/2025 

Data fine:  31/12/2025        


Crediti assegnati: 4,5

Corso gratuito

https://eventi.dreamcom.it/enrol/index.php?id=316


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
 -  Alimentazione come strumento di prevenzione cardiovascolare
 - Attività fisica e cuore sano
 - Gestione integrata dei fattori di rischio cardiovascolare
 - Lo stress come nemico del cuore: strategie di controllo

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

domenica 6 aprile 2025

PREVENZIONE INTEGRATA: UN INVESTIMENTO PER LA SALUTE GLOBALE E PER LA SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI SANITARI

Id Provider: 5942

Evento n°  447506 


Data inizio:   08/04/2025

Data fine:  31/12/2025        


Crediti assegnati: 4,5

Corso gratuito

https://www.dreamcom.it/prodotto/prevenzione-integrata/


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
 -  Fattori di rischio modificabili e non modificabili: il loro impatto sulla prevenzione e sulla gestione delle malattie
 - Il contributo della nutrizione nella prevenzione delle malattie croniche
 - Salute cardiovascolare: strategie integrate per la riduzione del rischio e il miglioramento della qualità di vita
 - Prevenzione primaria e secondaria: sinergie per una salute pubblica più efficace
 - Il ruolo della prevenzione per la riduzione dei costi e la sostenibilità dei sistemi sanitari
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

MICROBIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DEI MICROBIOTI - II MODULO

Id Provider: 4695

Evento n°  422437 


Data inizio:   08/04/2025

Data fine:  30/12/2025        


Crediti assegnati: 27

Corso gratuito

https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=276


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
 -  Il microbiota nello sviluppo e nel trattamento oncologico 
 - Il microbiota nella fisiopatologia della risposta immunitaria 
 - Il microbiota in uro-ginecologia 
 - Il microbiota in ostetricia e PMA 
 - Il microbiota del pretermine e del neonato 
 - I microbioti del bambino
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!