Id Provider: 2224
Evento n° 455875
Data inizio: 17/07/2025
Data fine: 10/12/2025
Crediti assegnati: 16
Corso gratuito
https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=619
In un’epoca in cui la salute pubblica è sempre più condizionata da determinanti ambientali, è essenziale che gli operatori sanitari acquisiscano competenze adeguate per affrontare le sfide emergenti legate ai cambiamenti climatici, alla perdita di biodiversità e all’inquinamento — la cosiddetta “Tripla Crisi Ambientale” (Budapest Declaration, 2023).
A tal fine, il Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC) al PNRR ha previsto un investimento specifico per il sistema «Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima» (SABiC), in linea con le azioni di riforma della Missione 6 – Salute.
Nel 2022 è stato istituito il Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS), articolato nei Sistemi Regionali Prevenzione Salute (SRPS), in stretta collaborazione con il Sistema Nazionale a rete per la Protezione Ambientale (SNPA).
Nell’ambito del PNC, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è stato incaricato di sviluppare il Programma nazionale di formazione continua in salute, ambiente, biodiversità e clima – anche a livello universitario – previsto dall’Investimento 1.3 PRACSI. Questo programma mira a rafforzare le competenze di sanità pubblica e la comprensione dei rischi sanitari connessi ai determinanti ambientali e ai cambiamenti climatici, in coerenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il corso si inserisce all’interno del Piano Formativo SABiC previsto dall’Investimento 1.3, sviluppato dal Centro di Formazione SABiC dell’ISS, attraverso la collaborazione tra il Servizio Formazione, il Dipartimento Ambiente e Salute, le Regioni, le Province Autonome, il Ministero della Salute e numerosi esperti del settore.
Appartenente all’area tematica “One Health e Planetary Health”, il corso promuove un approccio integrato alla salute umana, animale e degli ecosistemi, incoraggiando la cooperazione tra settori, discipline e attori diversi per prevenire e gestire le minacce sanitarie in modo efficace. La formazione in questo ambito consente di rafforzare la capacità decisionale basata su evidenze scientifiche, migliorare l’integrazione delle politiche sanitarie, ambientali e veterinarie e incentivare una collaborazione interdisciplinare e intersettoriale sempre più necessaria.
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!