Id Provider: 4695
Evento n° 463192
Data inizio: 27/10/2025
Data fine: 31/12/2025
Crediti assegnati: 6
Corso gratuito
https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=311
In questo blog vengono pubblicati tutti i corsi ECM FAD gratuiti fruibili da tutte le professioni; quindi ogni corso segnalato potrà essere eseguito da tutti coloro che hanno l'obbligo di acquisire i crediti ECM. BLOG sempre in aggiornamento!!!
Id Provider: 4695
Evento n° 463192
Data inizio: 27/10/2025
Data fine: 31/12/2025
Crediti assegnati: 6
Corso gratuito
https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=311
Id Provider: 2112
Evento n° 460736
Data inizio: 01/11/2025
Data fine: 31/12/2025
Crediti assegnati: 6
Corso gratuito
https://eventi.congressplanning.com/congresso.php?id_congresso=60#
Id Provider: 7412
Evento n° 464664
Data inizio: 25/10/2025
Data fine: 31/12/2025
Crediti assegnati: 9
Corso gratuito
https://ektrainingroup.edubit.it/courses/6
Il Corso di Aggiornamento per Lavoratori in ambito sanitario è organizzato in conformità a quanto previsto dall’art. 37, comma 2 del D.Lgs. 81/2008, come modificato dal D.Lgs. 106/2009, e in ottemperanza all’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, che definisce gli obblighi formativi del datore di lavoro per garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Secondo la normativa vigente, il datore di lavoro è tenuto ad assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione adeguata e sufficiente in materia di salute e sicurezza, anche in relazione alle proprie competenze linguistiche, con particolare attenzione a:
Concetti fondamentali di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della sicurezza aziendale, diritti e doveri dei soggetti coinvolti e ruolo degli organi di vigilanza e controllo;
Rischi specifici connessi alle mansioni svolte, ai possibili danni correlati e alle misure e procedure di prevenzione e protezione proprie del settore sanitario.
Il corso ha l’obiettivo di approfondire le più recenti evoluzioni normative e applicative in materia di salute e sicurezza sul lavoro in ambito sanitario, fornendo aggiornamenti pratici e strumenti operativi per la corretta gestione del rischio.
Il destinatario del corso è il lavoratore, come definito dall’art. 2, comma 1, lettera a) del D.Lgs. 81/2008, ovvero chiunque svolga un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche per fini di formazione professionale. Sono equiparati ai lavoratori anche i soci lavoratori di cooperative o società che prestano la propria attività per conto dell’ente o della società stessa.
Il Corso di Aggiornamento per Lavoratori del settore sanitario, della durata di 6 ore, è valido per tutti i livelli di rischio aziendali. L’attività formativa è realizzata in collaborazione con gli Organismi Paritetici Nazionali, in conformità ai contenuti e alla durata stabiliti dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Id Provider: 2224
Evento n° 455911
Data inizio: 22/10/2025
Data fine: 10/12/2025
Crediti assegnati: 16
Corso gratuito
https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=657
In un’epoca in cui la salute pubblica è sempre più esposta a rischi ambientali emergenti, diventa fondamentale che gli operatori sanitari e ambientali sappiano comunicare in modo chiaro, tempestivo e scientificamente fondato. Una comunicazione efficace rappresenta infatti uno strumento essenziale per sostenere le attività di prevenzione, preparazione e risposta agli eventi avversi legati all’inquinamento, ai cambiamenti climatici e al degrado ambientale — le tre dimensioni della cosiddetta Triple Environmental Crisis (Budapest Declaration, 2023).
Il Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto un investimento specifico per il sistema “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima” (SABiC), in coerenza con la riforma prevista dalla Missione 6 – Salute del PNRR. In tale ambito è stato istituito il Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS), articolato nei Sistemi Regionali Prevenzione Salute (SRPS), che operano in stretta sinergia con il Sistema Nazionale a rete per la Protezione Ambientale (SNPA).
Nell’ambito del PNC, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è incaricato dello sviluppo del Programma nazionale di formazione continua in salute-ambiente-biodiversità-clima (Investimento 1.3 – PRACSI), con l’obiettivo di rafforzare le competenze in sanità pubblica e migliorare la capacità di comunicare efficacemente i rischi sanitari associati ai determinanti ambientali, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il presente corso si inserisce nel Piano Formativo SABiC dell’Investimento 1.3, elaborato dal Centro di Formazione SABiC dell’ISS in collaborazione con il Servizio Formazione, il Dipartimento Ambiente e Salute, le Regioni e Province Autonome, il Ministero della Salute e altri esperti del settore.
Id Provider: 2224
Evento n° 455893
Data inizio: 20/10/2025
Data fine: 10/12/2025
Crediti assegnati: 16
Corso gratuito
https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=635
La formazione degli operatori sanitari e ambientali sui principi e sugli strumenti dell’approccio basato sul rischio, in conformità con il D.Lgs. 18/2023, è fondamentale per la corretta valutazione e gestione del rischio lungo l’intera filiera idropotabile. Essa contribuisce, inoltre, a favorire lo scambio di informazioni e dati tra ambito sanitario e ambientale, rafforzando le attività di prevenzione e controllo.
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS), nell’ambito del PNC – Investimento 1.3 PRACSI, è incaricato dello sviluppo del Programma nazionale di formazione continua in salute, ambiente, biodiversità e clima, volto a potenziare le competenze di sanità pubblica e la conoscenza dei rischi sanitari legati ai determinanti ambientali e ai cambiamenti climatici, in coerenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030.
L’iniziativa si colloca, infine, all’interno degli obiettivi della Direttiva (UE) 2020/2184 sulla qualità delle acque destinate al consumo umano, recepita in Italia con il D.Lgs. 18/2023, che mira a garantire acqua sicura in tutti i luoghi di vita e di lavoro, riducendo i rischi associati alle diverse vie di esposizione.
Id Provider: 4695
Evento n° 465268
Data inizio: 15/12/2025
Data fine: 31/12/2025
Crediti assegnati: 18
Corso gratuito
https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=312
Anatomia e fisiopatologia del microbiota fecale colonico con elementi di terapia batterica
Il microbiota fecale nei dismetabolismi e in relazione alle diete
Il microbiota fecale nella malattia cardiovascolare e in relazione allo sport
Il microbiota fecale nella malattia neurologica e nell’aging
Il microbiota fecale nei disordini gastrointestinali organici e funzionali
Il microbiota fecale in oncologia
Id Provider: 4695
Evento n° 465386
Data inizio: 08/12/2025
Data fine: 31/12/2025
Crediti assegnati: 3
Corso gratuito
https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=313
IRR: quale novità nella profilassi e nei fattori di rischio?
Disbiosi da terapia antibiotica: mito o realtà?
Le solite riniti: come curare con un approccio multidisciplinare e completo
Id Provider: 7833
Evento n° 457609
Data inizio: 30/09/2025
Data fine: 31/12/2025
Crediti assegnati: 40
Corso gratuito
https://eventi.congressplanning.com/congresso.php?id_congresso=43
Id Provider: 4245
Evento n° 466261
Data inizio: 29/10/2025
Data fine: 31/12/2025
Crediti assegnati: 5
Corso gratuito
https://fad.mavilearning.it/corsi/64
Il corso è rivolto a tutte le figure professionali coinvolte, a diverso titolo, nella gestione dei processi aziendali con impatto ambientale — responsabili, referenti, addetti o consulenti — operanti in organizzazioni pubbliche o private che desiderano acquisire o consolidare competenze sui Sistemi di Gestione Ambientale conformi alla norma UNI EN ISO 14001:2015.
Le conoscenze fornite integrano le procedure e le istruzioni operative già adottate dall’organizzazione, con l’obiettivo di rafforzare la capacità dei partecipanti di contribuire in modo attivo ed efficace al funzionamento del sistema di gestione ambientale.
Attraverso un approccio sistemico e orientato al miglioramento continuo, il corso fornirà strumenti pratici per la valutazione degli aspetti ambientali, la pianificazione delle azioni correttive e preventive e il controllo dei processi che influenzano le prestazioni ambientali dell’organizzazione.
L’obiettivo finale è promuovere una comprensione approfondita dei principi, dei requisiti e delle metodologie previste dalla norma ISO 14001:2015, favorendo comportamenti consapevoli e responsabili nella gestione delle tematiche ambientali, in coerenza con la normativa vigente, le politiche aziendali e gli standard internazionali di sostenibilità.
Programma del corso:
Id Provider: 2224
Evento n° 460408
Data inizio: 17/10/2025
Data fine: 19/12/2025
Crediti assegnati: 20,8
Corso gratuito
https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=636
Id Provider: 4695
Evento n° 465875
Data inizio: 08/11/2025
Data fine: 30/12/2025
Crediti assegnati: 2
Corso gratuito
https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=322
L’obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti strumenti pratici e aggiornati per l’esame ecografico dell’encefalo fetale, valorizzando l’impiego delle nuove tecnologie e dei software di ultima generazione, applicabili sia negli screening di routine sia nelle valutazioni specialistiche.
Programma del corso:
L’esame ecografico dell’encefalo fetale, scansioni di screening e esame avanzato
La ventricolomegalia cerebrale classificazione diagnosi e management
Anomalie del complesso anteriore: cavo del setto pellucido, corni frontali, corpo calloso
Anomalie del complesso posteriore: cervelletto, fossa cranica posteriore
Id Provider: 4995
Evento n° 465337
Data inizio: 18/10/2025
Data fine: 31/12/2025
Crediti assegnati: 3
Corso gratuito
https://www.spazioiris.it/project/comprendere-le-dipendenze-ieud/
• Le precomprensioni dell’addiction
• Le teorie formali
• Le teorie psicodinamiche, il PDM
• La personalità pre morbosa
• Le modalità relazionali soggetto-oggetto
• La psicologia evoluzionistica
• Le neuroscienze affettive
• Il costrutto sociale dell’addiction
• Sintesi conclusiva
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!