venerdì 18 luglio 2025

L’APPROCCIO ONE HEALTH: PRINCIPI GENERALI, ASPETTI AMBIENTALI E “CASI STUDIO”

Id Provider: 2224

Evento n° 455875 


Data inizio: 17/07/2025

Data fine:  10/12/2025        


Crediti assegnati: 16

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=619


In un’epoca in cui la salute pubblica è sempre più condizionata da determinanti ambientali, è essenziale che gli operatori sanitari acquisiscano competenze adeguate per affrontare le sfide emergenti legate ai cambiamenti climatici, alla perdita di biodiversità e all’inquinamento — la cosiddetta “Tripla Crisi Ambientale” (Budapest Declaration, 2023).

A tal fine, il Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC) al PNRR ha previsto un investimento specifico per il sistema «Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima» (SABiC), in linea con le azioni di riforma della Missione 6 – Salute.

Nel 2022 è stato istituito il Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS), articolato nei Sistemi Regionali Prevenzione Salute (SRPS), in stretta collaborazione con il Sistema Nazionale a rete per la Protezione Ambientale (SNPA).

Nell’ambito del PNC, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è stato incaricato di sviluppare il Programma nazionale di formazione continua in salute, ambiente, biodiversità e clima – anche a livello universitario – previsto dall’Investimento 1.3 PRACSI. Questo programma mira a rafforzare le competenze di sanità pubblica e la comprensione dei rischi sanitari connessi ai determinanti ambientali e ai cambiamenti climatici, in coerenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il corso si inserisce all’interno del Piano Formativo SABiC previsto dall’Investimento 1.3, sviluppato dal Centro di Formazione SABiC dell’ISS, attraverso la collaborazione tra il Servizio Formazione, il Dipartimento Ambiente e Salute, le Regioni, le Province Autonome, il Ministero della Salute e numerosi esperti del settore.

Appartenente all’area tematica “One Health e Planetary Health”, il corso promuove un approccio integrato alla salute umana, animale e degli ecosistemi, incoraggiando la cooperazione tra settori, discipline e attori diversi per prevenire e gestire le minacce sanitarie in modo efficace. La formazione in questo ambito consente di rafforzare la capacità decisionale basata su evidenze scientifiche, migliorare l’integrazione delle politiche sanitarie, ambientali e veterinarie e incentivare una collaborazione interdisciplinare e intersettoriale sempre più necessaria.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

venerdì 11 luglio 2025

MICROBIOTA E ONCOLOGIA IMPATTO DEL MICROBIOTA SULL’INSORGENZA E SULLA PROGRESSIONE DEI TUMORI - II MODULO

Id Provider: 4695

Evento n° 437909 


Data inizio:  15/12/2025

Data fine:  31/12/2025        


Crediti assegnati: 9

Corso gratuito

https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=292


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
Concetti generali sulle principali terapie oncologiche e correlazione con il microbiota 
Influenza del microbiota sulla tossicità e sull’efficacia della radioterapia 
Influenza del microbiota sulla tossicità e sull’efficacia della chemioterapia 
Influenza del microbiota sulla tossicità e sull’efficacia dell’immunoterapia
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

giovedì 10 luglio 2025

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA. MODULO A (PNRR - M6C2 2.2 B) – SICILIA - II EDIZIONE

Id Provider: 2224

Evento n°  456986 


Data inizio:  09/07/2025

Data fine:  22/12/2025     


Crediti assegnati: 10,4

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=644

Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) sono infezioni contratte in ambienti assistenziali e rappresentano una delle complicanze più frequenti e gravi dell’assistenza sanitaria moderna.

Negli ultimi anni, la crescente incidenza di queste infezioni ha richiamato l’attenzione di istituzioni e operatori, a causa del continuo peggioramento del quadro epidemiologico. Le ICA hanno infatti un impatto rilevante sulla salute dei pazienti, generano effetti negativi anche sul piano psicologico ed economico, e rappresentano una voce di spesa aggiuntiva per il sistema sanitario, per i pazienti e per le loro famiglie. Inoltre, sono responsabili di un sensibile aumento della mortalità evitabile.

L’aumento delle ICA è legato a molteplici fattori, tra cui:

  • la diffusione di microrganismi resistenti agli antibiotici;

  • il progressivo invecchiamento della popolazione;

  • la scarsa adesione alle misure di prevenzione e controllo da parte degli operatori sanitari;

  • l’adozione crescente di tecnologie sanitarie invasive, che se da un lato consentono di salvare vite, dall’altro espongono i pazienti a un rischio infettivo maggiore.

Nonostante ciò, le ICA sono in larga parte prevenibili attraverso un approccio multidisciplinare, che includa comportamenti corretti, la definizione di programmi strutturati di prevenzione e controllo, e un investimento costante nella formazione del personale.

Sebbene spesso si attribuiscano le ICA esclusivamente alle condizioni cliniche del paziente o alla qualità dell’assistenza ricevuta, è ormai evidente che anche l’organizzazione del sistema sanitario gioca un ruolo decisivo nella loro prevenzione.

È pertanto fondamentale formare adeguatamente gli operatori sanitari, promuovendo una maggiore consapevolezza del problema e fornendo strumenti pratici per la pianificazione e l’implementazione di strategie di controllo efficaci, da applicare a livello nazionale, regionale e locale.

In questo contesto si inserisce il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che, nell’ambito della Missione 6 – Salute, ha avviato, all’interno della Componente 2, Sub-investimento 2.2.b, un piano straordinario di formazione rivolto a tutto il personale sanitario dipendente del Servizio Sanitario Nazionale operante in ambito ospedaliero. L’obiettivo è sviluppare competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali adeguate alle sfide attuali.

Il presente corso rientra tra le attività previste da questo piano ed è strutturato secondo le indicazioni contenute nell’Allegato 5 dell’Action Plan M6C2 2.2.b, che definisce le linee guida nazionali per i programmi formativi dedicati alla prevenzione e gestione delle infezioni correlate all’assistenza in ambito ospedaliero.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!


mercoledì 9 luglio 2025

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA. MODULO A (PNRR - M6C2 2.2 B) – REGIONE MOLISE

Id Provider: 2224

Evento n° 456980 


Data inizio:  09/07/2025

Data fine:  22/12/2025     


Crediti assegnati: 10,4

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=645

Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) sono infezioni contratte all’interno di contesti assistenziali e rappresentano una delle complicanze più comuni e gravi dell’assistenza sanitaria.

Negli ultimi anni, la crescente incidenza di queste infezioni ha richiamato una forte attenzione sul tema della prevenzione e del controllo, a causa del costante peggioramento del quadro epidemiologico. Le ICA hanno un impatto significativo non solo sulla salute dei pazienti, ma anche sul piano psicologico ed economico, generando un peso finanziario aggiuntivo per i sistemi sanitari, per i pazienti e per le loro famiglie, oltre a essere associate a un aumento della mortalità evitabile.

L’incremento delle ICA è determinato da molteplici fattori, tra cui:

  • la diffusione di microrganismi resistenti agli antibiotici;

  • l’aumento dell’aspettativa di vita, con conseguente crescita della popolazione fragile;

  • la non ottimale adesione degli operatori sanitari alle linee guida di prevenzione;

  • l’introduzione di tecnologie sanitarie sempre più invasive, che, se da un lato migliorano le prospettive cliniche dei pazienti critici, dall’altro aumentano il rischio di infezione.

Nonostante ciò, le ICA sono in larga parte prevenibili, grazie a un approccio multidisciplinare che includa:

  • promozione di comportamenti corretti,

  • programmazione di strategie efficaci di prevenzione e controllo della trasmissione infettiva,

  • attività di formazione e aggiornamento per il personale sanitario.

Oltre ai fattori clinici e assistenziali, anche l’organizzazione del sistema sanitario ha un ruolo determinante nella prevenzione delle ICA. Per questo è fondamentale formare adeguatamente gli operatori sanitari, fornendo loro competenze e strumenti per sviluppare, pianificare e attuare programmi di prevenzione e controllo a tutti i livelli: nazionale, regionale e locale.

Nell’ambito della Missione 6 – Salute del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è stato previsto, all’interno della Componente 2 – Sub-investimento 2.2.b, uno straordinario piano di formazione rivolto a tutti i professionisti sanitari del Servizio Sanitario Nazionale operanti nelle strutture ospedaliere, con l’obiettivo di potenziare le competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali del personale.

Il presente corso si inserisce all’interno di questo percorso formativo, come previsto dall’Allegato 5 dell’Action Plan M6C2 2.2.b, che definisce le indicazioni nazionali per la strutturazione dei corsi dedicati alle infezioni correlate all’assistenza in ambito ospedaliero.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL' ASSISTENZA. MODULO A (PNRR - M6C2 2.2 B) – APSS PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - II EDIZIONE

Id Provider: 2224

Evento n°  456947 


Data inizio:  09/07/2025

Data fine:  22/12/2025     


Crediti assegnati: 10,4

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=643

Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) sono infezioni contratte in ambito assistenziale e rappresentano una delle complicanze più gravi e frequenti dell’assistenza sanitaria.

Negli ultimi anni, l’attenzione verso la prevenzione e il controllo delle ICA è cresciuta in modo significativo, a causa del costante peggioramento del quadro epidemiologico, con conseguenze rilevanti sulla salute dei pazienti, sul loro benessere psicologico e sull’impatto economico sia per il sistema sanitario che per le famiglie. Le ICA, infatti, comportano un aumento della spesa sanitaria e sono associate a un’elevata mortalità evitabile.

Diversi fattori contribuiscono all’incremento delle ICA, tra cui:

  • la diffusione di microrganismi antibiotico-resistenti;

  • l’aumento della longevità e della fragilità clinica dei pazienti;

  • l’inadeguata adesione alle pratiche di prevenzione da parte degli operatori sanitari;

  • l’introduzione di tecnologie sanitarie invasive, che da un lato migliorano le possibilità di sopravvivenza, ma dall’altro espongono i pazienti a un maggior rischio infettivo.

Tuttavia, le ICA sono in gran parte prevenibili grazie a interventi multidisciplinari che includono comportamenti corretti, programmi strutturati di prevenzione e controllo, nonché una formazione continua e mirata degli operatori sanitari.

È ormai evidente che, oltre alle condizioni cliniche dei pazienti e alla qualità dell’assistenza, anche l’organizzazione del sistema sanitario incide in modo significativo sulla prevenzione delle ICA. Per questo motivo, è fondamentale formare adeguatamente il personale, aumentando la consapevolezza del problema e fornendo strumenti operativi per pianificare e attuare strategie efficaci a livello nazionale, regionale e locale.

In questo contesto, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito della Missione 6 - Salute, ha previsto uno straordinario piano formativo rivolto a tutti i professionisti del Servizio Sanitario Nazionale che operano nelle strutture ospedaliere, nell’ambito del sub-investimento 2.2b dedicato allo sviluppo delle competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali del personale.

Il presente corso si inserisce tra le iniziative di aggiornamento previste dall’Allegato 5 dell’Action Plan M6C2 2.2b, che definisce le indicazioni nazionali per la strutturazione dei programmi formativi sulle infezioni correlate all’assistenza in ambito ospedaliero.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

martedì 8 luglio 2025

NATURA SALUTE E BENESSERE: IL RUOLO DEL VERDE E DEL BLU

Id Provider: 2224

Evento n°  455271 


Data inizio: 07/07/2025

Data fine:  10/12/2025        


Crediti assegnati: 16

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=626


Il corso rientra nell’ambito tematico “Ambiente e Salute”, con l’obiettivo di promuovere la comprensione condivisa di concetti chiave tra professionisti attivi nei settori degli ecosistemi, biodiversità, clima e salute urbana. In particolare, mira a incentivare un uso corretto, consapevole e partecipato delle aree verdi e blu urbane, supportando la definizione e l’implementazione di politiche efficaci per la loro pianificazione, manutenzione e gestione, al fine di migliorare la salute pubblica attraverso la valorizzazione degli spazi naturali.

Il corso è parte integrante del Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC), che affianca il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In questo contesto, un investimento specifico è stato destinato al sistema “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima” (SABiC), in linea con le azioni di riforma previste dalla Missione 6 – Salute del PNRR.

Nel 2022, è stato istituito il Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS), articolato a livello territoriale nei Sistemi Regionali Prevenzione Salute (SRPS), che operano in sinergia con il Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).

Nell’ambito del PNC, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è stato incaricato di sviluppare il Programma nazionale di formazione continua su salute, ambiente, biodiversità e clima, anche a livello universitario (Investimento 1.3 – PRACSI). Questo programma è finalizzato a rafforzare le competenze di sanità pubblica e la conoscenza dei rischi per la salute legati a fattori ambientali e ai cambiamenti climatici, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il presente corso fa parte del curriculum formativo del Piano SABiC (Investimento 1.3), elaborato dal Servizio Formazione e dal Dipartimento Ambiente e Salute dell’ISS, con il contributo attivo di Regioni, Province Autonome, Ministero della Salute ed esperti del settore, e in collaborazione con il consorzio VeBES – “Il buon uso degli spazi Verdi e Blu per la promozione della Salute e del Benessere”, uno dei progetti di ricerca promossi dal PNC.

La formazione in questo ambito rappresenta un passo fondamentale per rafforzare la prevenzione primaria e la capacità di elaborare piani di prevenzione integrati, a beneficio della salute collettiva e della resilienza ambientale.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

lunedì 7 luglio 2025

NAVIGARE INFORMATI SU PUBMED

Id Provider: 2224

Evento n°  450505 


Data inizio: 07/07/2025

Data fine:  07/11/2025        


Crediti assegnati: 16

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=583


Il corso si propone di illustrare i contenuti e le modalità di utilizzo di PubMed, il rinomato archivio bibliografico ad accesso gratuito, sviluppato dalla National Library of Medicine (NLM). L’obiettivo è fornire agli utenti gli strumenti necessari per orientarsi nella piattaforma, facilitando la ricerca e il recupero efficace di pubblicazioni scientifiche in ambito biomedico e delle scienze della vita.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

sabato 5 luglio 2025

FUNDRAISING CON ACCESSO AI FONDI EUROPEI DEDICATI ALLA RICERCA

Id Provider: 39

Evento n°   457384 


Data inizio: 15/07/2025

Data fine: 31/12/2025        


Crediti assegnati: 4

Corso gratuito

https://fad.mnesys-masterclass.eu/info-ecm


Il corso si propone di offrire strumenti concreti per la progettazione di proposte vincenti nell’ambito dei programmi di finanziamento europei Horizon. Le sessioni formative affronteranno i principali aspetti da considerare nella preparazione di un proposal, analizzandoli da quattro prospettive complementari.

La prima è quella del proponente, che deve costruire una proposta coerente e ben strutturata, allineata ai requisiti del bando e con una chiara integrazione tra le varie sezioni progettuali. La seconda è quella del valutatore, chiamato a esprimere il proprio giudizio applicando rigorosamente i criteri di valutazione previsti, ma anche confrontandosi in modo critico e costruttivo con gli altri membri del panel.

Una terza prospettiva riguarda il collegamento tra le politiche strategiche della Commissione Europea e gli obiettivi specifici delineati nel testo della call, elemento fondamentale per assicurare la pertinenza e l'impatto del progetto. Infine, si esploreranno i vantaggi derivanti dalla partecipazione a piattaforme europee multi-stakeholder, che offrono opportunità di networking, visibilità e sinergie progettuali.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

DISTURBO DA GIOCO D’AZZARDO E COMORBIDITÀ: BENESSERE, CONSAPEVOLEZZA E STRATEGIE INTEGRATE

Id Provider: 5942

Evento n°  455750 


Data inizio:   15/07/2025

Data fine:   31/12/2025                                  


Crediti assegnati:  4,5

Corso gratuito

https://eventi.dreamcom.it/enrol/index.php?id=343

Il corso ECM intitolato "Gioco d’Azzardo Patologico (GAP): Benessere, Consapevolezza e Strategie Integrate" rappresenta un'importante occasione di aggiornamento e approfondimento per professionisti della salute, del settore sociale e per le organizzazioni impegnate nella prevenzione e gestione delle dipendenze comportamentali.

L’obiettivo del corso è quello di promuovere un approccio olistico alla problematica del GAP, ponendo al centro l’integrazione tra prevenzione, promozione del benessere e coinvolgimento della comunità. Particolare attenzione sarà dedicata alla relazione tra benessere e gioco responsabile, analizzando come il mantenimento di un equilibrio possa influenzare positivamente la salute individuale e il contesto sociale di riferimento.

Durante il percorso formativo saranno approfondite le pratiche di gioco responsabile, con l’intento di ridurre i fattori di rischio associati alla dipendenza e tutelare il benessere psicosociale. Verranno presentate strategie efficaci di educazione, sensibilizzazione e monitoraggio del comportamento di gioco.

In questo contesto, il corso affronterà anche la promozione del gioco consapevole, attraverso l’illustrazione di programmi educativi finalizzati a sviluppare una relazione regolata e sana con il gioco. Gli interventi formativi forniranno strumenti pratici per stimolare l’autoconsapevolezza, il riconoscimento dei segnali di rischio e il mantenimento di comportamenti di gioco equilibrati, rafforzando così l’impegno individuale e collettivo nella prevenzione del GAP.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

mercoledì 2 luglio 2025

LE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO - II EDIZIONE

Id Provider: 1226

Evento n°   455136


Data inizio:   03/07/2025

Data fine:  30/12/2025                                    


Crediti assegnati:  7

Corso gratuito

https://www.advancedformazione.it/

Tra i principali rischi per la sicurezza del paziente associati all’assistenza sanitaria, le complicanze infettive occupano una posizione di rilievo. Si tratta infatti di eventi frequenti, con un impatto clinico ed economico significativo, ma in parte evitabili attraverso l’adozione di misure di comprovata efficacia.

Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) rappresentano la complicanza più comune nei pazienti ricoverati. In particolare, le infezioni del sito chirurgico (SSI – surgical site infections) costituiscono la forma più frequente di ICA nei pazienti sottoposti a interventi chirurgici. Sebbene rientrino tra le infezioni più prevenibili, le SSI continuano ad avere un impatto rilevante sulla morbilità e mortalità dei pazienti, oltre a generare costi aggiuntivi per i sistemi sanitari.

A rendere ancor più urgente il rafforzamento delle misure di prevenzione, vi è l’emergente problema della resistenza antimicrobica: le evidenze più recenti dimostrano infatti che i batteri responsabili delle ICA stanno diventando sempre più resistenti agli antibiotici. Tra questi, si segnalano microrganismi multiresistenti come lo Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA), l’Enterococcus vancomicina-resistente (VRE), gli Enterobacterales produttori di beta-lattamasi a spettro esteso (ESBL), la Klebsiella pneumoniae produttrice di carbapenemasi e diversi Gram-negativi non fermentanti, tra cui Pseudomonas aeruginosa, Acinetobacter baumannii e Stenotrophomonas maltophilia.

In questo contesto, l’adozione di un approccio multimodale alla prevenzione e gestione delle SSI risulta essenziale. Il corso FAD si inserisce in questa prospettiva, offrendo un’opportunità concreta di formazione e coinvolgimento attivo degli operatori sanitari nella lotta alle infezioni del sito chirurgico.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!


lunedì 30 giugno 2025

BIOMONITORAGGIO UMANO

Id Provider: 2224

Evento n°  454822


Data inizio: 30/06/2025 

Data fine:  10/12/2025            


Crediti assegnati: 16

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=623


Il corso “Biomonitoraggio umano” si propone di costruire una solida base comune di conoscenze e competenze, promuovendo il dialogo e la collaborazione tra esperti di diverse discipline su tematiche strettamente legate alla salute umana e all’ambiente.

Un focus particolare sarà dedicato all’analisi dell’esposizione dell’uomo a contaminanti chimici ambientali e alla sua valutazione attraverso tecniche di biomonitoraggio.

Nel corso dell’attività formativa verranno inoltre presentati due casi di studio realizzati in Italia negli ultimi anni, che hanno coinvolto la popolazione generale esposta a inquinanti organici persistenti.

I dati raccolti da questi studi metteranno in evidenza il valore dell’approccio evidence-based (basato sulle evidenze scientifiche) nel definire strategie e interventi di sanità pubblica realmente efficaci.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

Per iscriversi a questo corso è necessario cliccare sul link sopra indicato, registrarsi al sito EDUISS (inserendo i dati personali richiesti), poi cliccare su ISCRIVITI (sarà subito possibile accedere al corso).

sabato 28 giugno 2025

NUOVE REALTA’ TERAPEUTICHE E ASSISTENZIALI IN AMBITO GH

 Id Provider: 12

Evento n° 451505 


Data inizio: 30/06/2025

Data fine: 31/12/2025        


Crediti assegnati: 7,5

Corso gratuito

https://obiettivoecm.it/event/2282/showCard


In questo corso si tratta dei seguenti argomenti:
-Terapia con Ormone della Crescita nelle Basse Stature Senza Deficit di GH
-Trattamento con GH nella Sindrome di Turner e nella Sindrome di Leri-Weill
-Trattamento con GH nella Sindrome di Noonan
-Trattamento con GH nella Bassa Statura Idiopatica (ISS)
-Trattamento con GH nella Sindrome di Prader-Willi
-Trattamento con GH nell’Insufficienza Renale Cronica
-Trattamento con GH nei bambini SGA
-La Telemedicina per il miglioramento dell’assistenza medico-sanitaria
-Implementazione dei rapporti fra medico e paziente
-Trasmissione rapida e sicura di informazioni e dati
-Facilitazione dell’accesso ai centri di cura e specialisti
Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

Per iscriversi a questo corso è necessario cliccare sul link sopra indicato, registrarsi al sito Obiettivo ECM (inserendo i dati personali richiesti), poi cliccare su ISCRIVITI.