domenica 24 novembre 2024

MICROBIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DEI MICROBIOTI

Id Provider: 4695

Evento n° 422436 

Data inizio:   17/12/2024

Data fine:  30/06/2025       


Crediti assegnati:  27

Corso gratuito

https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=252


Anatomia del microbiota 
Fisiopatologia del microbiota 
Il microbiota nei dismetabolismi e in relazione alle diete 
Il microbiota nella malattia cardiovascolare e nello sport 
Il microbiota nella malattia neurologica e nell’aging 
Il microbiota nei disordini gastrointestinali organici e funzionali 


venerdì 22 novembre 2024

sabato 2 novembre 2024

I NUTRACEUTICI NELLA SINDROME METABOLICA

Id Provider: 4695

Evento n° 422428 

Data inizio:   16/12/2024

Data fine:  30/06/2025       


Crediti assegnati:  3

Corso gratuito

https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=254


I botanici e le fibre nel trattamento della disbiosi intestinale associata alla sindrome metabolica 
Nutraceutici e probiotici nella regolazione del peso corporeo 
La sindrome metabolica al femminile: la PCOS e il climaterio 

MICROBIOTA E MICROBIOMA: L’UNIVERSO INVISIBILE CHE MODELLA LA NOSTRA SALUTE

Id Provider: 4695

Evento n°  432203 

Data inizio:   14/12/2024

Data fine:  30/06/2025       


Crediti assegnati:  6

Corso gratuito

https://formed.salavirtuale.com/enrol/index.php?id=258


Microbiota Intestinale 
Struttura e Funzioni 
La terapia prebiotica di precisione: dall’intestino alle applicazioni per obiettivo 
Dalla teoria alla pratica: casi clinici e proposte applicative 
Gut Brain Axis 
Microbiota e Salute Microbiota Intestinale nell’Anoressia Nervosa Ruolo e implicazioni 


I PERCORSI DEL CUORE

Id Provider: 5942

Evento n°   434574 

Data inizio:   30/11/2024 

Data fine:  29/11/2025      


Crediti assegnati:  9

Corso gratuito

https://www.dreamcom.it/prodotto/percorsi-del-cuore/


La prevenzione delle malattie cardiovascolari (e tra queste l’infarto miocardico acuto, lo scompenso cardiaco, la fibrillazione atriale, ecc) rappresenta con molta probabilità l’unica arma a disposizione per tutelare la popolazione generale. Da diversi anni le società scientifiche nazionali ed internazionali, evidenziano la grande importanza di concentrare tutti gli sforzi diagnostici non solo sui soggetti considerati a rischio, ma anche su tutta la popolazione generale. Basti pensare che in Italia: circa 300 ospedalizzazioni ogni 100mila abitanti siano da considerarsi “evitabili”. Oltre l’80% di tali ricoveri sono dovuti a patologie o eventi acuti cardiovascolari e a patologie correlate (come il diabete). Ogni anno oltre 1 milione di persone (ovvero il 12,5% degli over 65 (pari a 1 su 10). presentano una neo-diagnosi di cardiopatia strutturale. Un numero destinato a salire a 2,5 milioni entro il 2040. Come indicato dalle più autorevoli linee guida nazionali ed internazionali, i cardini della prevenzione cardiovascolare sono rappresentati dal controllo della pressione arteriosa, della glicemia, dei livelli di colesterolo, senza dimenticare l’importante ruolo dello stile di vita (attività fisica, corretta alimentazione, ecc) e dei fattori sociali e ambientali che mettono a rischio la salute del cuore, come: l’ inquinamento atmosferico, la riduzione dell’uso di combustibili fossili e delle emissioni di anidride carbonica, il fumo di sigaretta, ecc. Accanto ai fattori di rischio correggibili, nel 2024 e’ necessario accendere sempre di più i riflettori sulle malattie rare a trasmissione genetico/familiare, con il fine di identificarle precocemente per evitarne una diagnosi tardiva, spesso associata a complicanze gravi come l’insufficienza cardiaca e talora silenti come quelle che culminano con la morte aritmica improvvisa. Il corso si propone di offrire uno spazio di confronto e di approfondimento di tali tematiche, coinvolgendo esperti del settore, professionisti sanitari, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni.