mercoledì 27 agosto 2025

VIOLENZA DI GENERE: EMERSIONE, CONTRASTO E PREVENZIONE. UN APPROCCIO CULTURALMENTE SENSIBILE

Id Provider: 1995

Evento n° 461291 


Data inizio:    01/09/2025

Data fine:  31/12/2025    


Crediti assegnati: 9

Corso gratuito

https://www.fad-inmp.it/enrol/index.php?id=89


I contenuti del corso approfondiranno i seguenti aspetti:

Il fenomeno della violenza di genere 

La violenza di genere 

I riferimenti normativi 

Gli elementi utili al Percorso culturalmente sensibile 

La rete anti-violenza 

La costruzione della relazione professionale d'aiuto 

Il percorso di empowerment della donna che ha subito violenza 

Il Percorso culturalmente sensibile 

Le attivita del Percorso 

La lettura antropologica 

Esercitazioni su caso 

Il caso di Meriem 

Il caso di Rose 

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

lunedì 25 agosto 2025

TRA EVIDENZA ED ESPERIENZA PER UN APPROCCIO CONDIVISO NEL CARCINOMA PROSTATICO METASTATICO

Id Provider: 546

Evento n°   452664 


Data inizio: 25/08/2025

Data fine: 31/12/2025        


Crediti assegnati: 4,5

Corso gratuito

https://www.hdcons.it/evento/fad-asincrona-tra-evidenza-ed-esperienza-per-un-approccio-condiviso-nel-carcinoma-prostatico-metastatico/



Il carcinoma prostatico rappresenta la neoplasia più comune negli uomini oltre i 50 anni ed è tra le diagnosi oncologiche più frequenti, costituendo circa il 20% di tutti i nuovi casi di tumore.

Un approccio multidisciplinare risulta determinante per il successo terapeutico, poiché consente di offrire ai pazienti strategie di cura sempre più efficaci, tollerabili e personalizzate.

In particolare, la radioterapia sta acquisendo un ruolo crescente all’interno del trattamento multimodale del tumore prostatico. I progressi raggiunti nell’imaging, nelle tecniche radioterapiche e nelle terapie farmacologiche sollevano tuttavia nuovi interrogativi, ai quali le attuali evidenze scientifiche non sempre forniscono risposte definitive.

Due aree di particolare complessità nella gestione integrata dei trattamenti farmacologici e locali sono la malattia metastatica ormono-sensibile (sia de novo che metacrona) e la malattia resistente alla castrazione non metastatica.

La discussione di casi clinici assume quindi un ruolo formativo centrale per i professionisti sanitari: permette infatti di ripercorrere il processo decisionale critico che caratterizza la pratica clinica quotidiana, affrontando la molteplicità di variabili legate al profilo del paziente, alla specificità della malattia e al percorso diagnostico-terapeutico da intraprendere.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!



domenica 24 agosto 2025

ECM: Domande di riconoscimento varie

Qui di seguito potete trovare tutte le schede da compilare per la richiesta di riconoscimento dei crediti ottenuti per pubblicazioni, sperimentazioni cliniche, tutoraggio, formazione individuale all'estero e autoformazione; e i modelli da compilare in caso di esenzione/esonero dall'ECM.

Domanda di riconoscimento dei crediti per pubblicazioni

https://ape.agenas.it/documenti/normativa/professionista_sanitario/Allegato_IV._Domanda_crediti_per_pubblicazioni.pdf

Domanda di riconoscimento dei crediti per sperimentazioni cliniche

https://ape.agenas.it/documenti/normativa/professionista_sanitario/Allegato_V._Domanda_sperimentazioni_cliniche.pdf

Domanda di riconoscimento dei crediti per tutoraggio

https://ape.agenas.it/documenti/normativa/professionista_sanitario/Allegato_VI._Domanda_tutoraggio.pdf

Domanda di riconoscimento dei crediti per formazione individuale all’estero

https://ape.agenas.it/documenti/normativa/professionista_sanitario/Allegato_VII._Domanda_formazione_all_estero.pdf

Domanda di riconoscimento dei crediti per autoformazione

https://ape.agenas.it/documenti/normativa/professionista_sanitario/Allegato_VIII._Dichiarazione_di_autoformazione.pdf

Modello per il riconoscimento di esonero

https://ape.agenas.it/documenti/normativa/professionista_sanitario/Allegato_IX._Domanda_di_esonero.pdf

Modello per il riconoscimento di esenzione

https://ape.agenas.it/documenti/normativa/professionista_sanitario/Allegato_X._Domanda_di_esenzione.pdf

Modello per il riconoscimento di esonero/esenzione per casi non previsti dal Manuale

https://ape.agenas.it/documenti/normativa/professionista_sanitario/Allegato_XI._Domanda_di_esonero-esenzione_non_previsti.pdf




Manuale sulla formazione continua del Professionista Sanitario

Sul sito Age.na.s. (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali), nella sezione riguardante l'E.C.M., è presente il manuale aggiornato che contiene la disciplina E.C.M. stabilita dalla Commissione Nazionale per la formazione continua specificatamente rivolta al Professionista Sanitario.

E' possibile scaricarlo al seguente link... 

https://ape.agenas.it/documenti/normativa/professionista_sanitario/Manuale_sulla_formazione_continua_professionista_sanitario.pdf 



domenica 3 agosto 2025

PP05: SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI VITA. LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTIDOMESTICI E STRADALI

Id Provider: 5293

Evento n°   461394 


Data inizio: 01/09/2025

Data fine: 31/12/2025        


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://www.altaformazioneaims.it/pp05-sicurezza-negli-ambienti-di-vita/


La sicurezza negli ambienti di vita, compresa la prevenzione degli incidenti domestici e stradali, rappresenta un elemento fondamentale per la tutela della salute pubblica. Gli incidenti che si verificano in ambito domestico, come cadute, ustioni o intossicazioni, richiedono strategie mirate che includano l’educazione della popolazione, la progettazione sicura degli spazi abitativi, l’applicazione di normative efficaci e l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative.

Allo stesso modo, la riduzione degli incidenti stradali passa attraverso interventi integrati che comprendono l’educazione alla sicurezza stradale, il miglioramento delle infrastrutture viarie, il rispetto e il controllo delle normative, l’adozione di tecnologie avanzate nei veicoli e l’efficienza dei servizi di emergenza.

Un approccio sistemico e coordinato in entrambi i contesti può contribuire in modo significativo alla riduzione degli infortuni e alla promozione di un ambiente più sicuro, migliorando complessivamente la qualità della vita della popolazione.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

PROBIOTICI E MODULAZIONE DELL’INFIAMMAZIONE IN ONCOLOGIA

Id Provider: 6146

Evento n°   458456 


Data inizio: 28/08/2025

Data fine: 30/11/2025        


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://www.corsifad.info/458456.asp


Questo corso ECM in modalità FAD offre una panoramica aggiornata e fondata su evidenze scientifiche sull’utilizzo dei probiotici nella gestione del paziente oncologico. Particolare attenzione sarà dedicata alla modulazione dell’infiammazione sistemica, al sostegno della barriera mucosale intestinale e alla prevenzione di effetti avversi frequenti, come la mucosite.

I contenuti del corso approfondiranno i seguenti aspetti:

  • Il ruolo del microbiota intestinale nell’influenzare efficacia e tossicità dei trattamenti oncologici;

  • I meccanismi attraverso cui i probiotici modulano l’immunità innata e adattativa;

  • I ceppi probiotici più promettenti per la riduzione dell’infiammazione cronica e il riequilibrio della flora intestinale;

  • Le evidenze cliniche relative alla prevenzione e al trattamento della mucosite, una delle complicanze più debilitanti delle terapie antitumorali;

  • L’impiego di diete immunomodulanti e dell’integrazione nutrizionale come supporto terapeutico nei pazienti oncologici;

  • Le prospettive di integrazione dei probiotici nei protocolli oncologici standard per migliorare gli esiti clinici e la qualità di vita.

Il corso è rivolto a tutti i professionisti sanitari, con un focus particolare su oncologi, internisti, gastroenterologi e tutti gli specialisti coinvolti nella presa in carico multidisciplinare del paziente oncologico. L’obiettivo è offrire competenze aggiornate e pratiche per promuovere un approccio integrato, personalizzato e basato su evidenze, favorendo l’uso razionale e sicuro dei probiotici nella pratica clinica.

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: UN’INTRODUZIONE

Id Provider: 7050

Evento n°  460576 


Data inizio:    11/08/2025   

Data fine: 31/12/2025          


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://www.centromeme.it/corso-ecm-fad-gratuito-la-gestione-del-rischio-clinico-unintroduzione-5-ore-5-crediti-ecm/


A partire dall’entrata in vigore della Legge n. 24/2017 (Legge Gelli-Bianco) e ancor più in seguito alle sfide organizzative affrontate durante l’emergenza pandemica da Covid-19, il tema della gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente ha assunto un ruolo sempre più centrale nel dibattito pubblico e nelle politiche sanitarie.

Questo corso rappresenta un’opportunità formativa per diffondere i principi fondamentali della cultura della sicurezza nelle strutture sanitarie, offrendo un primo orientamento su tematiche chiave come:

  • la centralità del paziente,

  • le Raccomandazioni Ministeriali e le buone pratiche,

  • i principali tipi di errore,

  • i metodi di analisi degli eventi avversi,

  • il ruolo della formazione del personale sanitario.

A differenza dei corsi obbligatori previsti da alcune Regioni ai fini dell’autorizzazione e dell’accreditamento al SSN, questo percorso si propone come introduzione alla materia, con l’obiettivo di sensibilizzare i professionisti sanitari all’importanza di costruire sistemi di cura – pubblici e privati – che pongano al centro la qualità e la sicurezza dell’assistenza.

Il corso promuove la diffusione di una "just culture", orientata alla trasparenza e all’apprendimento dagli errori, e di una "no blame culture", che favorisce la segnalazione e la prevenzione, piuttosto che la colpevolizzazione. L’obiettivo è stimolare nei partecipanti una riflessione consapevole e, auspicabilmente, l’interesse ad approfondire ulteriormente questi aspetti cruciali della pratica clinica.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

giovedì 31 luglio 2025

REVISIONE DELLA TERAPIA E RIDUZIONE DEI FARMACI NELL’ANZIANO

Id Provider: 103

Evento n°  459103 


Data inizio:    31/07/2025   

Data fine: 31/12/2025          


Crediti assegnati: 14

Corso gratuito

https://mdl.saepe.it/course/view.php?id=419


Il corso è progettato per offrire ai professionisti sanitari competenze aggiornate e strumenti operativi per una gestione efficace e sicura della terapia farmacologica negli anziani.

Al termine del percorso formativo, i partecipanti avranno acquisito conoscenze utili per valutare l’appropriatezza prescrittiva secondo criteri internazionalmente riconosciuti (Beers, START/STOPP, STOPP-Frail), gestire correttamente le interazioni tra farmaci, alimenti e integratori, e individuare i principali fattori che influenzano l’aderenza alla terapia.

Inoltre, saranno in grado di applicare con consapevolezza le procedure di ricognizione e riconciliazione farmacologica durante le transizioni di cura, comprendendone finalità e modalità operative. Il corso fornirà anche le basi per contribuire attivamente al processo di deprescrizione, valutando rischi e benefici e promuovendo un dialogo efficace con pazienti, familiari e caregiver.

Di seguito il programma dettagliato:

 - Epidemiologia della multimorbilità, polifarmacoterapia e appropriatezza prescrittiva

– Interazioni farmacologiche clinicamente rilevanti

– Aderenza alle terapie

– Ricognizione e riconciliazione farmacologica

– Processo di revisione farmacologica e deprescrizione

– Benefici attesi nei diversi contesti assistenziali

 Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA. MODULO A (PNRR - M6C2 2.2 B) – REGIONE UMBRIA - II EDIZIONE

Id Provider: 2224

Evento n° 457557 


Data inizio: 31/07/2025

Data fine:  22/12/2025        


Crediti assegnati: 10.4

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=650


Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) sono infezioni contratte all’interno di contesti sanitari e rappresentano una delle complicanze più comuni e gravi dell’assistenza clinica.

Negli ultimi anni, l’attenzione verso la prevenzione e il controllo delle ICA è cresciuta notevolmente, anche a causa di un peggioramento costante del quadro epidemiologico, con impatti significativi sulla salute dei pazienti e conseguenze psicologiche ed economiche rilevanti. Le ICA generano infatti un notevole aggravio economico per i sistemi sanitari e per le famiglie, oltre a essere associate a un aumento della mortalità.

L’incremento delle infezioni è legato a diversi fattori, tra cui: la diffusione di microrganismi resistenti agli antibiotici, l’aumento dell’aspettativa di vita, l’adesione non sempre ottimale da parte degli operatori alle misure di prevenzione e il ricorso crescente a tecnologie sanitarie invasive. Sebbene fondamentali per la sopravvivenza di pazienti critici, queste tecnologie comportano un maggior rischio infettivo.

Molte ICA, tuttavia, possono essere evitate grazie ad approcci multidisciplinari che comprendano: l’adozione di comportamenti corretti, la programmazione di strategie preventive, il controllo della trasmissione infettiva e una formazione adeguata.

Nonostante si tenda a collegare le ICA principalmente alle condizioni cliniche dei pazienti e alla qualità dell’assistenza ricevuta, è ormai chiaro che anche l’organizzazione del sistema sanitario incide in modo significativo sulla loro insorgenza.

Per questo motivo, è fondamentale investire nella formazione del personale sanitario, fornendo le competenze e gli strumenti necessari per affrontare efficacemente il problema e pianificare interventi strutturati su scala nazionale, regionale e locale.

In quest’ottica, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito della Missione 6 – Salute, ha previsto un piano straordinario di formazione rivolto a tutti i professionisti sanitari del Servizio Sanitario Nazionale che operano in ambito ospedaliero (Componente 2, Sub-investimento 2.2b).

Il presente corso rientra tra le attività formative previste dall’Allegato 5 dell’Action Plan M6C2 2.2b, che definisce le linee guida nazionali per la strutturazione dei percorsi formativi relativi alla prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza in ambito ospedaliero.

INTRODUZIONE ALLA PRODUZIONE DI LINEE GUIDA (LG) E RACCOMANDAZIONI DI BUONA PRATICA CLINICO-ASSISTENZIALE (RBPCA)

Id Provider: 2224

Evento n° 457013 


Data inizio: 31/07/2025

Data fine:  22/12/2025        


Crediti assegnati: 16

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=600



Il corso offre una panoramica introduttiva sui principi e le metodologie per la realizzazione delle Linee Guida (LG) e delle Raccomandazioni di Buona Pratica Clinico-Assistenziale (RBPCA), in conformità alla Legge Gelli-Bianco (n. 24/2017).
Le Linee Guida sono strumenti fondati su una valutazione sistematica delle evidenze scientifiche, pensati per orientare le decisioni clinico-assistenziali dei professionisti sanitari. Le RBPCA, invece, forniscono indicazioni operative basate su evidenze solide, elaborate tramite revisioni sistematiche rapide.

Il corso consentirà ai partecipanti di comprendere l’importanza di questi strumenti nel promuovere cure di qualità, garantire la sicurezza del paziente e assicurare l’appropriatezza degli interventi, secondo i criteri stabiliti dal Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG).

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!